1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 13:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CCD Artemis 4021...chi la conosce?
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Visto che il cattivo tempo è ritornato a far capolino da queste parti (e sò io di chi è la colpa :evil: ), vorrei tornare a parlare di camere ccd poco conosciute.
Mi riferisco alle Artemis e in particolare al modello 4021 da ben 4mil di pixels.
Qualcuno la conosce?..la usa?...pregi ma sopratutto difetti?..
In rete ho trovato delle belle immagini, ma tutto all'estero e niente inItalia.
Possibile che Sbig, Starlight e le professionali Apogee e FLI siano le uniche oltre un certo formato a dar garanzie di riuscita?.
A voi la parola.
Gp.

P.S: non chè le Apogee, o le TDA o le FLI siano poi tanto diffuse...in particolare le DTA. Si può comunque allargare il post :wink:
Ari-ciao.
Gp.


Ultima modifica di Gp il martedì 29 aprile 2008, 7:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 21:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

ciao,GP

avevo dato un'occhiata anch'io a tale camera, sopratutto per il costo relativamente basso rispetto ai concorrenti,
questo per sostituire la mia H9,poi ho guardato al grafico della sensibilità del sensore ed al discorso rumore termico,
ed ho deciso,che per un campo più ampio,non vale la pena rimetterci in sensibilità e aumento del rumore. ( le nebulose le riprendo con la digitale )

A mio parere comunque dovrebbe trattarsi di una buona ccd dal costo contenuto,se vai più su in grandezza di sensore devi preventivare filtri da mm.50 e ruota portafiltri di conseguenza,con aumento ulteriore dei costi ed a quel punto tanto vale la 11002.
Vediamo magari se qualcuno altro l'ha mai provata

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao "omonimo".. :wink:
Grazie per la risposta.
Secondo te, Giampaolo, quali sono i parametri che vanno evidenziati nell'analisi di una ccd?...sò che anche tra le SBIG ci sono modelli preferibili ad altri.
Però alla stessa maniera, la sensibilità a volte non è una discriminante. Mi riferisco per esempio alle Starlight H25c, dove la efficienza quantica non supera il 35%, eppure Dietmar Hager ci fà dei lavori sbalorditivi. Certo il cielo di cui dispone permetterebbe anche ad una webcam di fare cose egrege... :lol: (scherzo ovviamente).
Parliamone comunque, l'argomento è estremamente interessante.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010