1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 3:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 7:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao a tutti. Sono caduto "nella trappola" dei telescopi Takahashi e nella fattispecie ho potuto acquistare uno Sky 90 a buon prezzo (relativamente al costo richiesto in media) Ho già il correttore-spianatore originale per la fotografia. Vorrei tuttavia usarlo anche in visuale e qui mi sorgono alcuni dubbi sulla necessità o meno dell'aquisto del Q-Extender che mi viene detto sia in grado di rimuovere il minimo residuo cromatico e rendere quindi una immagine realmente perfetta. Visto il costo elevato di questo accessorio e visto anche che sono in possesso di due eccellenti Barlow quali una Celestron ULtima e una TeleVue Powermate 2.5x, mi chiedo e chiedo a chi ne abbia esperienza, se le barlow di cui sopra possano in tutto o in parte fare il lavoro del Q-Extender. Il mio dubbio è che forse possano non essere all'altezza dal punto di vista della perfetta copertura fotografica, cioè che non coprano alla perfezione il campo del 35mm o almeno della maggior parte delle DSLR.
Posseggo anche un Talahaski FS60C quando di cui si parla sopra varrebbe anche per questo "tubeto?"
Qualsiasi consiglio e parere sarà bene accetto.
Grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Enrico, come ti trovi con il gioiellino?
Vai qui...c'è quello che cerchi:

http://www.lanciani.net/prove/sky90.html

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 20:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao Stefano. Tutto ok a parte una certa scollimazione (che tuttavia mi aspettavo) che fin'ora non mi ha purtroppo permesso di spremerne le prestazioni e che vedrò di risolvere appena sarò riuscito a mettere le mani su una chiavetta esagonale ad hoc per poterne regolare le viti.Sembra incredibile ma non so che cava abbiano usato. Ho provato con una dozzina di chiavette da 1.2 a 1.5 che secondo le istruzioni avrebbe dovuto essere quella giusta ma nessuna va bene. Ne ho provata una da 2mm ma è troppo grossa. Mi sa che dovrò rifilarne una con la lima per poterla adattare.
Ti ringrazio del post con la recensione che già comunque conoscevo.

Cieli Sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'estender-Q. per quel che ne so io e da quel che vedo con il piccolo Takahashi FS-60C, non rimuove l'aberrazione cromatica ma solo un po' di sferica. Rispetto a una modesta Barlow Meade Apo mod.140, l'extender-Q lavora meglio. Permette di avere immagini più dettagliate ad alti ingrandimenti (si parla però di finezze, non stravolge la vita) ma non spiana il campo del telescopio, quindi sullo Sky90 avrai una focale più lunga ma nessun miglioramento della spianatura, che avrai invece utilizzando l'apposito riduttore spianatore. E' di certo un accessorio costoso ma che permette di sfruttare al meglio l'ottica; certamente una buona barlow offrirà prestazioni simili, ma difficilmente penso saranno uguali a quelle dell'extender-Q, dipende un po' dalla sensibilità del proprio palato! A trovarlo usato ci farei un pensierino visto il tele che ti ritrovi ;)

...almeno, io ho fatto così e non mi son mai pentito di averlo acquistato


V

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 22:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao Valerio e grazie dei sempre preziosi consigli. Per fortuna posseggo già lo spianatore-riduttore e dal quel lato sono a posto. Mi interessa invece il Q-Extender proprio perchè vorrei ottenere le prestazioni più alte possibili. Posseggo questo strumento da un paio di settimane e solo ieri ho avuto modo di testarlo con una certa accuratezza e mi sono accorto, lavorando in visuale attorno ai 160x, che il disco di Airy non è netto come speravo e le immagini intra e extra focali sono percettibilmente dissimili dove quella intra è decisamente poco nitida segno di una palese aberrazione sferica. Mi pare che inoltre il problema venga lievemente accentuato utilizzando le Barlow da me possedute una Ultima 2x e una Tele Vue Powermate 2.5x. Ovviamente a parità di ingrandimento. Devo comunque ribadire, a onor di verità, che lo strumento è sensibilmente scollimato, cosa constatata sia dalla osservazione visuale sia confermata da una analisi con oculare Cheshire.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche il mio FS-60C "nudo" da intra a extra focale le centriche cambiano, da poco definita a nitida. con l'Extender-Q invece le cose migliorano e le centriche sono pressochè identiche.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010