1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MZ-5M e Astroart
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Utilizzando la Magzero Mz-5m con astroart4 per autoguidare, mi sono accorto di un comportamento particolare, soprattutto quando le stelle utilizzate come riferimento sono di magnitudine debole....

In particolare, dopo aver selezionato la stella di riferimento, e aperto la finestra di guida, la stella compare, e in basso sul frame di guida compare
qualche fila di pixel non scuri come dovrebbero, ma saturati, anche se sul fotogramma non ce ne sono.
questa "comparsa" ovviamente crea problemi alla scelta automatica effettuata dal "mark guide star", che ovviamente sceglie i pixel in fondo al frame e utilizza quelli per autoguidare... ma non essendo delle stelle, ovviamente fanno fallire l'autoguida miseramente.
Qualcuno ha gia' notato questo particolare ed eventualmente sa come
evitarlo?
Grazie, ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
servono i dark con la magzero.
Con la magzero mi trovo meglio con maximdl anche per il discorso che l'orientamente puo' essere quasi a caso.
(anche se e' meglio allineare)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
servono i dark con la magzero.
Con la magzero mi trovo meglio con maximdl anche per il discorso che l'orientamente puo' essere quasi a caso.
(anche se e' meglio allineare)


l'inseguimento funziona bene anche se non allinei con la magzero?

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si,
durante la calibrazione capisce come e' orientata :)

Astroart invece supporta solo piccole rotazioni di camera (oppure a 90°)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmmh... dici che anche con pose brevi il dark e' indispensabile?
Te lo chiedo perche' il fenomeno che ho notato e' evidente anche con esposizioni brevi.... e la fila di pixel a cui facevo cenno e' sempre in basso nel fotogramma... tipicamente quelli che sparano sono centrati....
veramente un comportamento strano...
Grazie, ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
maxdedeo ha scritto:
mmmh... dici che anche con pose brevi il dark e' indispensabile?
Te lo chiedo perche' il fenomeno che ho notato e' evidente anche con esposizioni brevi.... e la fila di pixel a cui facevo cenno e' sempre in basso nel fotogramma... tipicamente quelli che sparano sono centrati....
veramente un comportamento strano...
Grazie, ciao, Max


il dark con la magzero e' abbastanza necessario perche' molto rumorosa.
Se non sbaglio pero' nel driver c'e' un opzione di smoothing che risolve questo problema.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cmq appena possibile provo con Maxim... giusto per capire se e' un problema di driver AA o altro.
Grazie, ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao, riprendo questo 3d per chiederti come và la guida con la magzero e AstroArt ?
Premesso che ho appena iniziato ad usarla e che il setup e simile al tuo usando anch'io lo ss2kpc con la gpdx.
Volevo iniziare da AA4 perché è il sw che conosco meglio e che utilizzavo con profitto con la camera ccd e il guider SXV, che però ora non ho più.
Solo che il primo tentativo di ieri sera è naufragato in una marea di rumore e pixel lampeggianti. Ho provato anche a fare i dark da sottrarre a ogni frame, ma il miglioramento è minimo e il mark che salta in giro senza mai riconoscere la stella vera dal crepitìo continuo di stroboscopici pixel. :cry:
Sono passato a phd dove l'immagine è deciamente più pulita e una volta fatta la calibrazione dovrebbe funzionare. Dico dovrebbe perché poi il cielo si è coperto e i test sono forzatamente finiti.
Con AstroArt mi sono sempre trovato bene, mi spiace abdicare.
Che mi dici ?


papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Ultima modifica di Severino Migliorini il giovedì 24 aprile 2008, 17:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh... purtroppo sono ritornato su phd anche io e ho provato maxim che l'altra sera e' andato alla grande... ieri sera fallimen totale... la stroboscopicita' dei pixel e' accentuata anche li'... ;-)

in pratica in molte esposizioni perde la stella scrivendo "faded"...

finora sono con phd sono andato bene... anche guidemaster non va... crasha subito dopo la calibrazione...
se ho altre novita' ti faccio sapere.
ciao, max


papi ha scritto:
Ciao, riprendo questo 3d per chiederti come và la guida con la magzero e AstroArt ?
Premesso che ho appena iniziato ad usarla e che il setup e simile al tuo usando anch'io lo ss2kpc con la gpdx.
Volevo inizire da AA4 perché è il sw che conosco meglio e che utilizzavo con profitto con la camera ccd e il guider SXV, che però ora non ho più.
Solo che il primo tentativo di ieri sera è naufragato in una marea di rumore e pixel lampeggianti. Ho provato anche a fare i dark da sottrarre a ogni frame, ma il miglioramento è minimo e il mark che salta in giro senza mai riconoscere la stella vera dal chrepitio continuo di stroboscopici pixel. :cry:
Sono passato a phd dove l'immagine è deciamente più pulita e una volta fatta la calibrazione dovrebbe funzionare. Dico dovrebbe perché poi il cielo si è coperto e i test sono forzatamente finiti.
Con AstroArt mi sono sempre trovato bene, mi spiace abdicare.
Che mi dici ?


papi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
papi ha scritto:
Ciao, riprendo questo 3d per chiederti come và la guida con la magzero e AstroArt ?
Premesso che ho appena iniziato ad usarla e che il setup e simile al tuo usando anch'io lo ss2kpc con la gpdx.
Volevo iniziare da AA4 perché è il sw che conosco meglio e che utilizzavo con profitto con la camera ccd e il guider SXV, che però ora non ho più.
Solo che il primo tentativo di ieri sera è naufragato in una marea di rumore e pixel lampeggianti. Ho provato anche a fare i dark da sottrarre a ogni frame, ma il miglioramento è minimo e il mark che salta in giro senza mai riconoscere la stella vera dal crepitìo continuo di stroboscopici pixel. :cry:
Sono passato a phd dove l'immagine è deciamente più pulita e una volta fatta la calibrazione dovrebbe funzionare. Dico dovrebbe perché poi il cielo si è coperto e i test sono forzatamente finiti.
Con AstroArt mi sono sempre trovato bene, mi spiace abdicare.
Che mi dici ?


papi

Vai con Maxim, ti da la possibilità, attraverso la calibrazione della guida, di vedere anche il backlash della montatura, hai un completo controllo sui paramentri du guida.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010