1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un C11 non ottimale
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 17:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Alcune sere or sono, sul campo, abbiamo provato strumenti da 20 e25cm.
Newton e SC. Tra questi un C11.
Premetto che la serata non è stata ottimale in quanto a seeing.
Saturno oggetto di test.
Da un confronto comune, ad alto ingrandimento, tra il newton Skywatcher ed il C11 abbiamo dedotto, che nei veloci momenti di maggior stabilità, nel Newton si notava l'ombra degli anelli più contrastata ed una maggior definizione del pianeta che, fugacemente, sembrava scolpito.
Con il C11 immagine più impastata e meno contrastata, mai altamente definita.
Abbiamo sentito dire di secondari dei C11 che sarebbero da dimenticare in quanto a qualità. Vero?
Voi , possessori di un C11, cosa ci riferite in merito? Un esemplare con qualche problema in più o cos'altro?
Un grazie sentito per le risposte.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il mercoledì 30 aprile 2008, 22:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima di tutto una domanda:
Quanto sei sicuro dell'acclimatamento del c11?
In serate di seeing non buono è praticamente impossibile trovare un momento in cui si plachino sia la turbolenza interna (data dall'acclimatamento non ancora terminato) che quella esterna.
Nel newton, invece, è decisamente più facile.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da possessore di un C11 ricordo in pochissime serate un Saturno
davvero Ottimo. La Cassini, per non usare un termine poco consono ( Spaccata, delineata, incisa ), che mia ha stupito davvero ,con
colori vivi,e contrastati.
Nei momenti di calma riuscivo a distinguere anche i due poli con le varie
sfumatire, e l'ombra del pianeta sui satelliti in maniera Naturale, e
profonda...
Premetto che il Tele era perfettamente in Temperatura, e in visuale
ero sui 300x, con un oculare Lv Vixen da 6mm.
Anche se questi oculari non hanno molto apprezzamento, in visuale,
hanno reso cio' che dovevano degnamente.


Non ho confronto con altre ottiche purtroppo e non mi posso esprimere pienamente, x differenza di particolari.

Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
L'ottica del C11 e' praticamente la stessa -apertura a parte- del C9,25 (stessa lavorazione con primario con focale di circa 560mm e secondario 5x anziche' il 4x del fratello minore)!!

Una volta raggiunto l'acclimatamento sufficiente e se ben collimato dovrebbe raggiungere almeno la risoluzione del C 9,25 e se la turbolenza e' buona staccare bene un newton cinese!!!

Nel mio ottengo il 90% delle volte la stessa risoluzione e qualita' di immagine del 18"..........ovviamente meno luminosa, ma su saturno minimo 350x!

Lo star test che dice?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 18:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Vi ringrazio. Il C11 è stato sul campo diverso tempo (oltre 3 ore di sicuro).
Anche in un C8, che è giunto un oretta prima, l'immagine era similare al Newton a parità di ingrandimenti (+- 300x).
Sto pensando ad una ventola a 12 volt, un raccordo ed un tubo, anche per vedere cosa accade.
Un costruttore di specchi ha detto, a proposito, che il secondario del C11 sarebbe una ciofeca, lavorato malissimo e questo decreterebbe la non stabilità dell'immagine anche in quei brevissimi intervalli che gli altri 2 tubi la davano stabile e definita.
Intanto l'idea è anche quella di far rifare, da quest'ottico, il secondario e vedere cosa accade. Quelle oltre 3 ore mi lasciano perplesso, sarebbero troppe.
Il C11 è in fibra di carbonio. Questa caratteristica pregiudicherebbe i tempi di acclimazione, ma...
A proposito. Auriga non ha più inserito, nel Listino 2008 gli OTA in carbonio. Il motivo è solo l'eccessivo tempo di acclimazione?

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il mercoledì 30 aprile 2008, 22:27, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 21:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
E chi sarebbe questo artigiano ottico? E chi lo ha detto che il c11 in fibra di carbonio non si acclimata velocemente per colpa del carbonio? Parliamo del supporto del secondario del C11?
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Riccardo, dai più tempo al c11 per andare in temperatura o fatti un estrattore d'aria.
Parliamo pur sempre di uno specchio di apertura medio-grande chiuso da una lastra bella spessa.
Poi è ovvio, può sempre capitare un esemplare meno riuscito rispetto ad altri, però non giudicare mai un tubo nell'esperienza di poche notti.
Inoltre se ti capitano serate di seeing decente prova a fare uno star test e fai una prima valutazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 22:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Ho scritto i post in gran fretta.
Deduco, dalle vostre risposte, che, senza lo scambiatore d'aria, i tempi sarebbero biblici.
Penso che la fibra di carbonio, essendo un isolante termico, tenda a non favorire la +- rapida diminuzione di temperatura all'interno, a favorire l'equilibrio termico e la conseguente minor turbolenza.
Il costruttore affermava che bisognara rimolare il secondario in quanto non rispondente ai parametri minimi che determinano una adeguata qualità ottica che da maggior definizione ed immagine più stabile.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il giovedì 1 maggio 2008, 9:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il confronato a mio parere lo si deve fare con due Telescopi uguali.

Con le stesse caratteristiche di seeing ,e di acclimatamento .

Quindi se hai la possibilita', di confrontarto con un altro C11, avrai la
prova del nove, come diciamo dalle nostre parti.

Concordo con Guido sulla costruzione di un estrattore D'aria, in quanto il C11 e' una brutta belva, e farlo andare in temperatura speciamente se c'e' aria calda all'interno diventa terribile.

Io personalmente ho arginato il problema con un estrattore d'aria autocostruito, e al massimo dalle 2 alle 3 ore e' in temperatura.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 23:32 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao Riccardo. Devo essere sincera che mi sembra totalmente assurdo. Un telescopio commerciale soprattutto uno di successo come il C11 che viene prodotto da molti anni, e' progettato e realizzato in maniera da ottimizzarne i costi. Quindi non penso che migliorare il secondario (ammesso e non concesso che sia possibile ad un artigiano fare manualmente - e verificarne lo standard dopo averla fatta - un'ottica critica come il secondario di un sct meglio di una macchina, senza chiedere cifre "astronomiche"! Ricordo che prima dell'industrializzazione degli sct, questi schemi ottici li usavano solo i professionisti, chissa' perche'!), dicevo, non penso che migliorare (forse) il secondario e lasciare com'e' il primario e la meccanica, avrebbe un granche' di conseguenze (a parte alleggerire un po' il portafoglio). Mi sembra poi di ricordare, correggetemi se sbaglio, che su questi schemi il secondario e' importante, ma il primario, ovviamente, lo e' molto di piu'. Beh! Diciamo che se non altro questa e' garanzia che le prestazioni non peggiorino troppo. Preferirei pero' evitare di avvitarmi in una discussione di ottica degli sct perche' non ne sono all'altezza, faro' quindi appello al buon senso. Con tutti gli sct in giro e tutta la gente che ci fa delle mod, alcune utili e altre dei pasticci, com'e' che non si sente in giro della "semplice procedura per migliorare le prestazioni dei sct celestron" facendo rifigurare il secondario? Non trovi che a quest'ora lo avrebbero capito in tanti e lo avrebbero fatto quasi tutti, che gli ottici prestigiosi venderebbero secondari di ricambio con correzione elevatissima, ecc., se le cose veramente stessero come ti hanno detto?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010