1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Keenox 60mm oppure TEC 140 Apo?
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Ciao :)

Vorrei chiedervi gentilmente quale potrebbe essere il residuo di aberrazione cromatica di questo rifrattore Keenox "Galileo" 60mm, se paragonato per esempio al TEC 140mm apo, e se i due strumenti possono ritenersi comunque "allineati" come prestazioni, naturalmente in relazione alle differenti aperture.
Vi posto l'immagine, sono graditi commenti. Si noti il pregevole meccanismo di messa a fuoco a ridosso della "cella" (intesa come galera), sicuramente paragonabile ai migliori Feather Touch.... 8)

Ciao da Robertohttp://forum.astrofili.org/userpix/92_Galileo_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che ora tutti quelli che hanno acquistato un Tec rosicheranno un pò. :lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 1:41
Messaggi: 57
Località: prov. Varese
mi sa che Galileo (quello vero) si sta rivoltando nella tomba.....

_________________
...non ci sono problemi ci sono soltanto soluzioni......
stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Roberto,
ma come, non lo sai? ne hanno parlato tutti i TG: le "BIG COMPANY" dell'ottica astronomica Astrophisics, Tec, TMB, Borg, Televue e sembra, da recenti indiscrezioni, anche Vixen si stanno coalizzando per unire le loro forze nella ricerca, e tentare, in extremis, di ridurre il divario qualitativo che le separa dalla Keenox, che con il suo modello di punta "Galileo" ha gettato su tutte un velo di umiliazione finora sconosciuto. :oops:

per rispondere alla domanda in oggetto, se non hai problemi economici vai sul Keenox, della serie "una volta nella vita", altrimenti, se sei disposto ad accontentarti, ripiega sul Tec140, o i soliti AP, Televue... :?

un saluto :wink:
Eros. :D :D :D :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mi sa che Galileo (quello vero) avrebbe sbavato su un'ottica del genere... e non sto scherzando !!! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Keenox 60mm oppure TEC 140 Apo?
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Questo Keenox..qualcuno gli aveva pure fatto uno Star Test.
Dado da brodo spalmato sulla lente, niente astigmatismo, tensionamento, aberrazione cromatica.
Niente, nel senso che non si vedeva niente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Cita:
Mi sa che Galileo (quello vero) avrebbe sbavato su un'ottica del genere... e non sto scherzando


E' vero Alessandro, ovviamente ho esagerato un pelino......
Ma questo Kennox mi ricorda ancora il mio primo telescopio, e ti racconto come andò....
Avrò avuto circa dodici anni, in quel capolavoro che è Topolino c'era la pubblicita della famigerata ditta S.A.M.E. (i quarantenni come me la ricorderanno...), e tra le altre meraviglie che prometteva , ricordate gli occhiali a raggi X 8) , che promettevano di vedere meraviglie attraverso i vestiti delle signorine, ma quelli giuro non li acquistai, c'era pubblicizzato un telescopio. Ricordo ancora i sacrifici economici che dovetti fare per poterlo acquistare, e quando arrivo beh potete immaginare....

Adesso che ho visto qualche telescopio "vero", ricordo ancora la terribile delusione dell'aver ricevuto quella porcheria, pagata allora una fortuna.
Lenti in plastica, tubo in lamierino, non si vedeva niente, quel poco che si vedeva era assolutamente insoddisfacente. Averlo avuto, un Kennox...

Quindi, quando ho visto quello strumento, si è messo in moto un deja vu che mi ha fatto ricordare il telescopio S.A.M.E. che avevo inconsciamente rimosso, tant'è che nel topic dove si parla del tuo primo telescopio, non l'ho citato assolutamente.
Ma sono l'unico ad aver presa la fregatura?

Franco, Renzo, Vittorino, voi per caso non è che verso la fine degli anni settanta avete acquistato un telescopio della S.A.M.E. e avete omesso di citarlo tra i vostri strumenti?

Così, oggi, della SAME possiedo solo un trattore. E' un 360C, un trattore classe 1954, malridotto ma giuro funzionante, quello sì che non è una fregatura.... :D

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi dispiace deluderti ma non ho mai avuto la "fortuna" di provarlo.
Prima di cominciare l'avventura visuale sono stato per anni un astrofilo "sui libri". Poi entrai a far parte di un'associazione e si cominciò a usare il telescopio sociale. Dopo 10 anni mi comprai il mio primo telescopio (un newton motorizzato con ottiche zen da 15 cm di apertura e focale 1 metro). Da lì è cominciato il salasso. :-(

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spiacente, non ho nenche ricordo del SAME, ma degl'occhialini a raggi X...rimpiango ancora oggi di non averli acquistati, chissà che celestiali visioni si sarebbero potute fare :D :D :D .
Mi sorge propio ora una domanda:
ma a riuscire a mettere una lente di quei"miracolosi" occhiali a mo di filtro all'oculare, potremmo vedere l'universo in X? :shock: :D 8) :wink: :idea:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Bugiardi, tutti avete acquistato il telescopio della S.A.M.E, solo che vi vergognate di dirlo (parlo di coloro che sono sulla quarantina).

Appena ho un po' di tempo ricerco l'immagine in qualche vecchio Topolino e la invio. Comincio a credere che quel telescopio abbia ucciso la passione per l'Astronomia in tutti gli sciagurati che lo acquistarono.

Per Vittorino: non saprei gli utilizzi astronomici che si sarebbero potuti fare con quegli occhiali, ma dubito soprattutto che abbiano potuto mostrare qualcosa attraverso i vestiti delle signorine... per fortuna!

A cosa servirebbe altrimenti la fantasia?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010