1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao a tutti

Giusto una piccola nota informativa:

In questi 2 ultimi giorni si sono formate 2 piccolissime macchie solari nell'emisfero nord, segno che si tratta sicuramente del nuovo ciclo.

Infatti un ciclo solare è caratterizzato, oltre che dall'inversione di polarità, dal fatto che le macchie appaiono all'inizio del ciclo lontane dall'equatore - aumentando di numero sino alla metà del ciclo - e diminuendo verso la fine del ciclo fino ad apparire sempre di più, e solo, in prossimità dell'equatore.

Grazie per l'attenzione
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Grazie a te! :)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho potuto osservarle solo oggi, primo giorno sereno dopo un secolo di acqua...
In realtà sono 2 minuscoli gruppettini.
Purtroppo sono già molto a Ovest, non credo saranno visibili per più di 2 giorni

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, cmq... EVVIVA!
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turtle63 ha scritto:
In questi 2 ultimi giorni si sono formate 2 piccolissime macchie solari nell'emisfero nord, segno che si tratta sicuramente del nuovo ciclo.

Infatti un ciclo solare è caratterizzato, oltre che dall'inversione di polarità, dal fatto che le macchie appaiono all'inizio del ciclo lontane dall'equatore

Mi dispiace deludere ma sono ancora macchie del ciclo vecchio. La latitudine è 14N, sicuramente altina ma le nuove devono stare intorno ai 30 gradi.
La prova comunque la da il magnetogramma:
http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/rea ... atest.html
Le macchie col bianco a dx nell'emisfero nord sono quelle del ciclo 23.
Questo è per confronto il gruppo 991 di una decina di giorni fa, il secondo avvistato del ciclo 24:
http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/rea ... di_mag.gif


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
In realtà sono 2 minuscoli gruppettini.

Veramente è un gruppo solo! E' bipolare di tipo C.
photallica ha scritto:

Purtroppo sono già molto a Ovest, non credo saranno visibili per più di 2 giorni

Ma se è passato in meridiano ieri!!! :roll: :shock:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010