1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 15:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Preview nuove Sbig STX
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come da titolo.
http://www.sbig.com/sbwhtmls/stx_preview.htm

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Sì, ma non saranno disponibili prima del prossimo inverno. A proposito delle varie versioni, Barber mi ha risposto che:
--- In SBIG@yahoogroups.com, "Massimo Costa" <mascosta@...> wrote:
> ...is there any schedule for various chips?

The KAI-10100 color CCD and KAF-16803 mono CCD will be first two
because the 10100 is the most complicated electrically and the 16803
is the largest physically. The other Kodak chips should follow in
short order. After that we will look into the back illuminated
chips. These are still under consideration but not yet decided.


Regards,
Michael Barber
SBIG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'unica cosa e' che non vedo novita' nei sensori o sbaglio?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sprizza solidità da tutti i pori mi sembra.. :)
Bella.
Ma Starlight resta a guardare?... :roll:
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
che bella...
differential guiding,
aggiustamento di fuoco sulla guida ,
porta ethernet!!!

ho paura per i prezzi...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ai tempi dichiararono che, ad esempio, la versione single shot a colori con il chip 10100 sarebbe costata entro i 4000 dollari, ma viste le cose nel frattempo aggiunte al progetto, temo che non sarà possibile. D'altra parte c'è da dire che non hanno la ruota porta filtri integrata come le STL e quindi, alla fine, non possono costare più di quella. Chip interessanti, oltre al 10100 a colori c'è l'8300 sia a colori che mono, entrambi formato aps, che hanno meno problemi di campo illuminato dei full frame ed hanno quasi lo stesso numero di pixel, 8 - 10 mega.
Comunque, vedremo. Peccato che tocca aspettare altri sei mesi.

Ciao

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Christian Cernuschi ha scritto:
che bella...
differential guiding,
aggiustamento di fuoco sulla guida ,
porta ethernet!!!

ho paura per i prezzi...


Già i prezzi delle camere ai listini attuali (che sono comunque modelli vecchi di diversi anni) sono improponibili, ora che arrivano i nuovi modelli non penso proprio che costeranno uguali eh :x
Rimarrano oggetti per pochi fortunati che possono spendere cifre così elevate, ed è un peccato perchè le potenzialità sono molto invitanti...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Ai tempi dichiararono che, ad esempio, la versione single shot a colori con il chip 10100 sarebbe costata entro i 4000 dollari, ma viste le cose nel frattempo aggiunte al progetto, temo che non sarà possibile. D'altra parte c'è da dire che non hanno la ruota porta filtri integrata come le STL e quindi, alla fine, non possono costare più di quella. Chip interessanti, oltre al 10100 a colori c'è l'8300 sia a colori che mono, entrambi formato aps, che hanno meno problemi di campo illuminato dei full frame ed hanno quasi lo stesso numero di pixel, 8 - 10 mega.
Comunque, vedremo. Peccato che tocca aspettare altri sei mesi.

Ciao

Massimo

L'8300 l'avevo notato anche io ma ha i pixel da 5,4 sicuramente darebbe dei campionamenti non sempre ideali e facili da gestire.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Raffaele Castellano ha scritto:
L'8300 l'avevo notato anche io ma ha i pixel da 5,4 sicuramente darebbe dei campionamenti non sempre ideali e facili da gestire.


Non credo, però. Con 1000 di focale stai a 1.11 arcsec/pixel, che è ottimo. Certo, se usi due o tre metri di focale potresti sovracampionare, ma per quelle focali lì ci sono i pixel da 9 micron dei chip 11000. In fondo, a spanne, è la stessa scala che viene fuori con un RC grosso F/8 ed una STL 11000.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io per un po' rimarrò con la ST2000XM + filtri e ottica adattiva AO8. Se prezzi e prestazioni saranno buoni chissà magari il prossimo anno... ma ho poca speranza, penso ci saranno prezzi spropositati ahimè... :(

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010