1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Configurazione fotografia
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 16:02
Messaggi: 38
Località: Ferrara
Ciao a tutti, in questi giorni stavo pensando mettere a punto l'equipaggiamento per fare foto.
Possiedo già ora un 80ed e una lxd75. come camera ho una 400d non mod e come camera di guida pensavo di poter usare la vesta 675. il mio problema a questo punto è il telescopio guida. siccome la montatura non è eccezionale pensavo ad un tubo leggero e mi stavo oriendando su un orion 80 short tube acromatico. Secondo voi è adatto a questo scopo? i tubi pensavo di metterli in parallelo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'Orion Short potrebbe andare bene, a patto di allungare la focale con una Barlow. 600mm di focale di ripresa richiedono una focale di guida almeno doppia (poi ci sono altri parametri da considerare, nel sito di Renzo c'è un foglio Excel che aiuta a calcolarla...); mi sembra che l'Orion sia un 80/400, quindi sarebbe necessaria una Barlow 2,5 o 3X;


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con programmi tipo maxim quella configurazione va bene.
Io riprendo a 630 o 800 di focale guidando a 600
Per riprendere ho pixel da circa 7 micron mentre per la guida li ho da 14 per cui sarei molto svantaggiato.
Ma con i programmi che lavorano a subpixel si può fare senza problemi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Con programmi tipo maxim quella configurazione va bene.
Io riprendo a 630 o 800 di focale guidando a 600
Per riprendere ho pixel da circa 7 micron mentre per la guida li ho da 14 per cui sarei molto svantaggiato.
Ma con i programmi che lavorano a subpixel si può fare senza problemi


Sono andato a cercare qualche vecchio topic sulla guida: lavorare a subpixel ho dedotto che significa che il software di autoguida calcola il centroide della stella guida e indirizza i movimenti della montatura, quindi si possono utilizzare tolleranza meno stringenti nei parametri di autoguida...
Allora, si può tentare di guidare con focali più corte, a vantaggio di un campo maggiore inquadrato dalla camera di guida...

Proverò, se mai ritornerà il sereno...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 16:02
Messaggi: 38
Località: Ferrara
Grazie mille. Comunque io ho come focale di ripresa 550 con pixel da 5,7 e, se prendessi l'orion, una focale di 500 per la guida con pixel da 5,6. Quindi Renzo dici che anche senza barlow non avrebbe problemi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con i programmi di guida adeguati che permettono la guida subpixel (i primi che mi vengono in mente sono commerciali e sono Maxim Dl e Astroart) e gestiscono la camera di guida si può fare tranquillamente.
Non so se altri programmi hanno la guida subpixel in quanto uso l'ST4 che ha una sua consolle predisposta al lavoro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 16:02
Messaggi: 38
Località: Ferrara
Io ho maximdl quindi penso proprio che userò quello. grazie mille.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010