1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro Astronomik 13nm
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho preso il filtro in questione in cella per la Eos
Ovviamente è impossibile usarlo sul cielo notturno per cui ho provato a fare uno scatto al tramonto per vedere come funziona.
Però ....
qualcosa non quadra.
Questa è la prova con i canali suddivisi.
La domanda è: perché i colori G e B hanno segnale?
Con un filtro Halfa da 13 nm dovrei avere un segnale nullo o quasi sui canali G e B.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti se confronti il canale rosso con gli altri due, mi sembra che la luminosità sia ampiamente inferiore (puoi confontare gli ADU massimi nelle tre immagini?)
Inoltre il 13nm è banda stretta...ma non così stretta...per cui chiaramente passano anche altre lunghezze d'onda oltre al puro H-alpha.
...io ho avuto il tuo stesso dubbio...e me lo sono spiegato come sopra..sbaglio?
Ciao
Davide

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me è il contrario: sono i filtri dei pixel del sensore che non sono totalmente selettivi per cui il verde e il blu arrivano a percepire anche l'H-alfa sulle code della loro banda passante.

P.S: Renzo ha cambiato avatar!!! Immagine Non ci credo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ripresa è stata fatta in jpg in quanto si trattava di una prova più per curiosità che per altro essendo appena arrivato.
Comunque mentre il canale R è saturo il G arriva a 238 ADU su 255 mentre il b a 135
Io penso che siano i filtri della matrice di bayer che non filtrano a sufficienza per cui fanno passare una sacco di segnale extra.
Il filtro Halfa se ha una banda a 13 nm non deve far passare né segnale verde né blu altrimenti non è un Halfa 13 nm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si effettivamente i filtri della matrice non sono a banda stretta,
quindi e' normale che intercettino del segnale.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcosa passa!
Ecco un esempio con lo stesso tuo filtro e una Canon 300D mod:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_halpha13nm_1.jpg

Se tiri i livelli vedrai che c'è un po' di segnale anche nel blu e nel verde. Nel tuo caso, con tutta quella luce, sarà stato ancora più evidente!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 23:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo,

ho il tuo stesso filtro e confermo, i filtri bayer del sensore hanno una banda molto larga.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le info

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ho ben capito, il tuo dubbio Renzo è come mai passa luce "non-Halfa" indipendentemente
dal fatto che i filtri bayer possano o meno riceverne, guardando alla curva di
trasmissione del 13nm Halfa.

In parte è vero il discorso dei filtri della matrice ma credo si debba anche
considerare il rapporto focale utilizzato.
L'Astronomik dichiara che i filtri narrow funzionano bene in un range ottimale
di rapporto focale, nel caso del 13nm il range ottimale è 1:3.5 - 1:6.0 (anche
per una questione di raggi incidenti sula superficie del filtro)
Dunque in questo range ci si può affidare alla curva di trasmissione di
detto filtro, al di fuori, la situazione potrebbe essere diversa e questo spiegherebbe
l'eccesso di radiazione non Halfa che potrebbe passare e quindi attraversare in
parte anche i filtri della matrice.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In quel caso ho lavorato con un obbiettivo zoom a f/4.5.
Comunque penso che al di fuori del range la campana sia un po' più larga o al limite vi sia uno shift di frequenza del picco massimo ma di pochi nanometri a voler essere pessimisti.
Non credo proprio che si aprano nuove frequenze di trasmissione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010