1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 19:05 
Nella tua prima foto si vede che il coperchio nero ha una sporgenza piatta ricoperta di una pastella bianca:
la pastella è la pastella che si usa sui processori per condurre il calore.
Il coperchio metallico, il cui esterno è una vera e propria aletta di raffreddamento, si occupa di dissipare il calore prodotto dal sensore.
Quindi, a tutti gli effetti, la DSI è raffreddata... ;)

PS: se la hai aperta, ti consiglio di riapplicare un leggerissimo, e ribadisco leggerissimo, strato di pasta conduttrice sulla parte del coperchio che va a contatto col sensore, altrimenti il calore potrebbe non venir più dissipato correttamente, con risultati disastrosi per le riprese... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Fede67 ha scritto:
Quindi, a tutti gli effetti, la DSI è raffreddata... ;)


Non sono d'accordo.....

Anzi, in linea puramente teorica potrei anche esserlo in quanto è stato attuato un'accorgimento per "dissipare più velocemente il calore", ma se leggessi su un volantino della Meade che la DSI è "raffreddata" mi girano e non poco in quanto la riterrei pubblicità ingannevole!!!

Il fatto che su una descrizione sia riportato che la DSI è raffreddata penso che possa portare il lettore a conclusioni totalmente sbagliate.

Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: un modo per raffreddarla
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dal messaggio...
Secondo appunto....
La prima frase cita: "...è una camera CCD dotata di un sensore raffreddato..."

Ciao e grazie comunque per la segnalazione
Alessio[/quote]

Confermo quello che ha detto Alessio e mando una foto di un sistema semplice ed economico che miglior aun po' la situazion[url]

http://forum.astrofili.org/userpix/103_ ... _rid_1.jpg

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ribadisco che concordo sulla questione "non-raffreddata" e aggiungo che
rispetto ad una webcam normale ha il vantaggio di lavorare termostata
a temperature di qualche grado al di sotto della temperatura esterna ma
non di sicuro di molto al di sopra come invece può capitare con una webcam. ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 15:05 
...comunque anche la ventolina "non raffredda" ma muove solo più aria...
se siete convinti che il sensore della DSI non sia "raffreddato" provate ad usarla senza il coperchio di alluminio... ;)
per la precisione poi, nemmeno una cella di peltier "raffredda":
sul peltier devi mettere un bel dissipatore che aumenti il delta T...
e la ventolina sul dissipatore del peltier anche lei altro non fa che muovere aria...
;)

PS: secondo voi i motorini col raffreddamento ad aria, non erano raffreddati? :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Basta dare una definizione di "raffreddare" che sia valida per tutti, nel contesto in cuistiamo discutendo, ovvio.
Se per raffreddare significa diminuire la temperatura dell'elemento fino a portarla a una temperatura inferiore ma comunque maggiore o uguale di quella ambiente una ventola fa questa cosa.
Se invece si intende diminuire la temperatura dell'elemento fino a portarla a una temperatura inferiore "anche" di quella ambiente allora la ventola o il singolo dissipatore non ce la fa più.
In astronomia la definizione di sensore raffreddato è quest'ultima.
Perciò la DSI non potendo avere una temperatura del sensore inferiore a quella ambientale non è raffreddata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Fede67 ha scritto:
...comunque anche la ventolina "non raffredda" ma muove solo più aria...


E quest'aria, essendo più fredda del corpo da raffreddare, sottrae al corpo stesso energia termica.....

Cita:
per la precisione poi, nemmeno una cella di peltier "raffredda":
sul peltier devi mettere un bel dissipatore che aumenti il delta T...
e la ventolina sul dissipatore del peltier anche lei altro non fa che muovere aria...
;)


La cella di peltier raffredda eccome!!!
Mettendo a contatto il lato "freddo" questo sottrae al corpo da raffreddare energia termica....
Nelle celle di peltier il delta T tra lato caldo e lato freddo è (o dovrebbe essere) costante.
Il dissipatore e la ventola sul lato caldo servono ad abbassarne la temperatura e di conseguenza (dato il delta T costante) ad abbassare la temperatura del lato freddo.

Ipotesi con numeri a casaccio....

Peltier con deltaT pari a 40
lato caldo 20°
lato freddo -20°

Se con un dissipatore porto il lato caldo a 15° la temperatura del lato freddo sarà di -25°

Il dissipatore non fa cambiare il deltaT..... :wink:


Cita:
PS: secondo voi i motorini col raffreddamento ad aria, non erano raffreddati? :wink:



Qui il ragionamento diventa un pò più fine..... :roll:

I motori con raffreddamento ad aria hanno le alette della testa orientate in modo da formare una sorta di circolazione forzata attorno al cilindro (vedi orientamento differente tra i due cilindri del mio Monster :D ).

Secondo te, se lasciamo accesi per due giorni la mia moto ed un MonsterS4 (che per i profani ha raffreddamento a liquido con tanto di radiatore e ventole) quale delle due avrà seri problemi ai cilindri?? :wink:


Secondo me manca una netta linea di confine tra ciò che si può definire "reffreddato" e cosa no!
In questi termini tutto ciò che si trova ad una temperatura superiore da quella ambientale può definirsi raffreddato, anche il corpo umano che si trova a circa 36° cede calore all'aria (ed ai vestiti) attraverso la pelle e di conseguenza potrebbe definirsi raffreddato..... :roll:

Dai, se ci impegnamo vinciamo l'oscar per l'OT!!! :lol:

A parte gli scherzi, non sarebbe meglio trasferire questa discussione, o almeno le parti OT, su un nuovo post??
Moderatoriiiiiiii? 8)

Alessio[/quote]

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Quoto Renzo.....
Anche secondo me è solo una questione di definizioni/convenzioni!!! :wink:

Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 19:18 
Appunto, senza dissipatore il delta T rimane lo stesso, ma la temperatura sul "lato freddo" è molto più alta...
quindi stringi stringi quello che "raffredda" è il dissipatore, mentre il "sistema" che determina il delta T è solo una discriminante di rendimento, che comunque dipende dall'energia che si apporta: maggiore energia apportiamo (in questo caso l'alimentazione del peltier...) maggiore sarà il delta T...
e l'aria rimane sempre e comunque il vettore dello scambio di calore...
le definizioni in fisica non cambiano a seconda del campo di utilizzo... ;)


PS: non credo che siamo in OT...
la discussione è partita su questa cosa qui del raffreddare... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccovi accontentati, giustamente ;) , sull'apertura del nuovo post che credo
sia di interesse per quanti sono in possesso della DSI.
Manca solo il post con le foto fatte da ninja, ma è un dettaglio.

Aggiungo, per la discussione e quotando Renzo, che in fin dei conti stiamo
argomentando su una "definizione".
Credo che il dato rilevante sia il fatto che il dissipatore permette di avere
dei dark più costanti e riproducibili durante l'intera sessione rispetto ad
una semplice webcam con la modifica a posa lunga che riscalda invariabilmente
e fornendo dei dark e dei light che son sicuramente più "termici" rispetto alla
DSI dissipata.
Questo credo sia il punto di partenza della discussione più che accapigliarci
su una arida definizione.
Cerchiamo di essere pratici ;) più volte credo che mi avete sentito bacchettare
il "tecnicismo" puro che non serve né ai visualisti (vedi ottica) né agli astrofotografi
(vedi sensori ed elaborazione). ;)
Non me ne vogliate.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010