1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida con Eq6, problema
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Dopo aver usato con successo la Eq6 per un anno e mezzo mi sono ritrovato a non riuscire più a fare autoguida.
Tutto dopo che ho aggiornato il driver ascom, il firmware e l'Eqmod.

Utilizzo Maxim DL e la Magzero, mai con la porta ST4 poiché non mi funzionava bene, e quindi ho sempre usato la porta RS232.

Ora che però non mi funziona più nemmeno la RS232 volevo ritornare a utilizzare la ST4, però non ho ben chiaro che parametri devo toccare in Maxim DL dato che così com'è non si calibra l'autoguida.

Avete esperienza?

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimiliano che formware hai installato?

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con Eq6, problema
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimiliano ha scritto:
Ciao a tutti.
Dopo aver usato con successo la Eq6 per un anno e mezzo mi sono ritrovato a non riuscire più a fare autoguida.
Tutto dopo che ho aggiornato il driver ascom, il firmware e l'Eqmod.

Utilizzo Maxim DL e la Magzero, mai con la porta ST4 poiché non mi funzionava bene, e quindi ho sempre usato la porta RS232.

Ora che però non mi funziona più nemmeno la RS232 volevo ritornare a utilizzare la ST4, però non ho ben chiaro che parametri devo toccare in Maxim DL dato che così com'è non si calibra l'autoguida.

Avete esperienza?


Ciao Massimiliano

La mia esperienza con l'autoguida è modesta, ma visto che possiedi l'interfaccia EQMod posso darti un contributo: a me funziona bene utilizzando PHD Guiding, ed è molto semplice: nel programma inserisci l'interfaccia del telescopio (EQAscom) e il tipo di camera di guida (nel mio caso una webcam) e dopo la messa a fuoco della camera di guida, ed una calibrazione, PHDGuiding inizia ad autoguidare via Ascom, senza utilizzare il protocollo ST4. Se dopo che le hai provate di tutte vuoi tentare anche questa... :) .
Il nuovo driver Ascom mi sembra ancora in fase di beta testing: potresti tentare di reinstallare la versione 4.1..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con Eq6, problema
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Ciao Massimiliano

La mia esperienza con l'autoguida è modesta, ma visto che possiedi l'interfaccia EQMod posso darti un contributo: a me funziona bene utilizzando PHD Guiding, ed è molto semplice: nel programma inserisci l'interfaccia del telescopio (EQAscom) e il tipo di camera di guida (nel mio caso una webcam) e dopo la messa a fuoco della camera di guida, ed una calibrazione, PHDGuiding inizia ad autoguidare via Ascom, senza utilizzare il protocollo ST4. Se dopo che le hai provate di tutte vuoi tentare anche questa... :) .
Il nuovo driver Ascom mi sembra ancora in fase di beta testing: potresti tentare di reinstallare la versione 4.1..


Quoto Roberto, anche io faccio la sua stessa cosa e mi trovo bene, non uso php guiding ma guidemaster, ma il principio è sempre lo stesso...prova a fare così e poi fai sapere. :wink:

Ciao Alex. :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho installato la versione 3.21 del firmware.
Mi sa che tornerò indietro con gli aggiornamenti :?

PHD mi piace, ma non sempre è riuscito a guidare correttamente, ho trovato molto più affidabile Maxim (finché ha funzionato).
Proverò!

Fin'ora avevo avuto fortuna dato che senza toccar nulla inseguivo per alcune ore senza problemi.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con Eq6, problema
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Massimiliano ha scritto:
Ora che però non mi funziona più nemmeno la RS232 volevo ritornare a utilizzare la ST4, però non ho ben chiaro che parametri devo toccare in Maxim DL dato che così com'è non si calibra l'autoguida.

Avete esperienza?


In maxim dovresti selezionare "guider relays" se vuoi entrare nella porta st4 dell'eq6. Non vorrei dire una cavolata. Io per entrare nella porta "autoguida" del mio goto, faccio così.

Ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con Eq6, problema
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
In maxim dovresti selezionare "guider relays" se vuoi entrare nella porta st4 dell'eq6. Non vorrei dire una cavolata. Io per entrare nella porta "autoguida" del mio goto, faccio così.

Ciao


Scusate, mi sono accorto di essere stato incompleto nella spiegazione.
Non è che non riesco a far comunicare la montatura con il computer, ma non riesco a portare a termine la procedura di calibrazione di Maxim DL.
La montatura la controllo con tutto sia ST4 che Celestron che Eqmod, ma per tutti non riesco a fare la calibrazione.
Stasera attacco con le prove cercando di isolare il problema.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
scusate se ne approfitto del post. ho anche io la Eq6 e quanto prima passerò all'autoguida. E' da tempo che sento parlare di EQMOD, ma non riesco a capire cos'è e a cosa serve esattamente e se è indispensabile per autoguidare. Scusate la mia ignoraza perchè sicuramente sarà una domanda banalissima.
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'Eqmod non è indispensabile, potrai fare autoguida o collegando una macchina con porta ST4 direttamente alla porta ST4 della montatura o usando il cavetto in dotazione della pulsantiera (lo stesso che usi per i planetari o per aggiornare la pulsantiera).

L'ultima versione del firmware dello skyscan introduce la possibilità di controllare direttamente la montatura utilizzando l'EQMOD.
Come dice il sito della skywatcher questo permetterà di implementare nuove funzioni, staremo a vedere.
Infine con l'eqmod remotizzi praticamente tutte le funzioni, compreso l'allineamento che potrai fare dal pc con l'aiuto di un planetario e il parcheggio.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Massimiliano,
dove posso trovare il software EQMOD?
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010