1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Vigneus e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo voi quale delle due soluzioni è la più stabile?

io però monterei un C9 ed un SW 80 ED su EQ6 Pro

http://forum.astrofili.org/userpix/3806_Geoptik_sistema_guida_SC2_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/3806_Geoptik_staffa_30A0534_2_1.jpg
ovviamente anche nel caso della doppia barra utilizzerei degli anelli registrabili[/img]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
direi cha la prima che hai postato dovrebbe darti meno noie sul bilanciamento del setup.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto, anche io uso la prima soluzione (non con il c9) :shock: :shock: e mi trovo veramente bene, il bilanciamento è più che perfetto, anche se in giro ho sentito che probabilmente potrebbe essere meglio la seconda soluzione.

Aspettiamo pareri di più esperti, io ti posso solo dire che con la prima soluzione mi trovo molto bene.

Ciao Alex. :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la mia perplessità è che il c9 pesa 9,5kg ed lo sw 80ed 2,7kg la dslr 0.5kg, non vorrei che questo setup introducesse una coppia non gestibile dalla montatura con conseguenti vibrazioni

per pianeta:
la tua configurazione è più o meno pesante della mia?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se bilanci bene sono equivalenti, per quanto nel primo caso hai necessità di un maggiore numero di pesi perché il braccio lungo l'asse dei contrappesi è più lungo (il baricentro si sposta verso l'esterno) mentre nel secondo hai un momento torcente maggiore, a occhio.
Ovviamente è più semplice bilanciare il primo caso.
In tutti e due i casi ritengo però che il c9 abbia focale troppo lunga per poter avere l'80 come guida e lo specchio sia comunque a rischio di mirror flop.
Personalmente sono convinto che l'unico modo veramente tranquillo per fare pose lunghe senza problemi con uno sc sia la guida fuori asse, pur con tutti i problemi che questa comporta

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
Renzo ha scritto:
....
In tutti e due i casi ritengo però che il c9 abbia focale troppo lunga per poter avere l'80 come guida....


magari vuole fare il contrario :D
resta, comunque, il problema del flop dello specchio :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
volevo guidare con il c9 e riprendere con l'80ino

sul mio c9 sto per applicare il bloccodel primario.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il mio setup credo che sia più leggero del tuo,ho anche io una EQ6 con sopra uno skywatcher 200/1000 del peso più o meno di 10kg, più la reflex e un mak 90 che pesa si e no un paio di chili, quindi io me lo controllo bene dato il peso ridotto della strumentazione.

Non lo so, ma credo che il c9 pesi molto di più che il mio 200. Non so se la EQ6 può reggere un tale peso...mi affido ai più esperti.

Ciao Alex. :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il C9 pesa poco più di 9 kg ed è lungo 55cm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io le ho provate entrambe con C8 e P75.
Mi trovo attualmente meglio con la seconda soluzione, anche perché non vado a gravare il peso del tubo piccolo sulla struttura del tubo grande. E poi trovo tutto più stabile per via dei bracci corti e dei minori contrappesi da impiegare.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Vigneus e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010