1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 2:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Richiesta di aiuto per Collimazione.
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao a tutti
Ho appena acquistato un collimatore Laser.
Ora inserendolo nel porta oculari, a parte minimi giochi quando stringo le viti, ho notato che il puntino rosso NON CADE all'interno del cerchietto nero stampato sul primario!
Come mi devo comportare?
Il primario è piuttosto semplice da regolare - Ha 3+3 viti (3 di s/bloccaggio e 3 di regolazione). Il secondario, invece, ha tre brugolette esagonali a 120 gradi e una vite centrale a stella che non sono riuscito neanche a svitare xchè credo sia stretta parecchio.
Qual'è la procedura esatta da seguire? Su cosa devo agire? Prima sul secondario e poi il primario? Quali viti devo regolare per il secondario???
Grazie
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao,
per mettere il puntino rosso al centro dell'adesivo devi regolare il secondario con le tre vitine a brugola.
La vite centrale serve per l'off-set, cioè l'altezza del secondario rispetto al foro del focheggiatore. Non la toccare, anche se si dovrebbe svitare senza problemi.
Poi una volta che hai il puntino rosso a posto regoli il primario finchè il puntino riflesso nel collimatore venga risucchiato dal foro del collimatore come un Buco Nero.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Perfetto grazie!

Però mi hai incuriosito.... che cosa è l'off-set di cui parli?
Cosa comporta la regolazione di quella vite centrale.

E poi un'ultima cosa - forse stupida - ma quella che temo di più. C'è il rischio che svitando qualcosa "caschi" lo specchio???

Grazie ancora
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se tu guardi nel focheggiatore senza oculari, vedi il secondario in una posizione. Con la vite centrale lo sposti a destra- sinistra, alto-basso, a seconda di dove guardi.
Guardando correttamente lo vedi andare da ore 9 a ore 3. Salvo smentite. Sono abbastanza sicuro che sia questo l'off-set. Che alla fine si può dire che è la distanza tra i due specchi.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Guarda qua, che è meglio:

http://mkastropage.altervista.org/collimazione.htm

Mi sa che ho detto una fesseria sulla distanza tra i due specchi.
L'off-set è solo un decentramento rispetto al fochegg.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
ah, ovviamente certo che potrebbe succedere che ti cada il sec nel primario! Collima col tubo orizzontale e fine del pericolo ;)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
turtle63 ha scritto:
Però mi hai incuriosito.... che cosa è l'off-set di cui parli?
Cosa comporta la regolazione di quella vite centrale.
Ettore


Ciao Ettore! Non devi scusarti perchè non ci sono domande stupide.

L'offset vuole dire che il secondario non si trova 100% al centro del tubo ottico. Primo, guarda nel tuo fok e vedi che il tuo secondario sembra perfettamente circolare e si trova al centro del tuo fok. OK? Poi, prendi il tuo laser e lo metti nel fok. Vedrai che il punto rosso non si trova sul centro fisico del tuo secondario, ma un pò più alto. Quest'è perchè il centro fisico non è lo stesso che il centro ottico del tuo secondario, a causa dell'angolo di +/-45°. Così, il tuo secondario deve essere un pò più lontano del tuo fok per il centro ottico del tuo secondario essere al centro del tuo tubo (il centro ottico del tuo primario).

Pfff... spero che hai capito... :oops:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
solo una nota,
assicurati che il laser sia tarato correttamente, altrimenti non serve a nulla :)

Fatti un supporto a doppia V e fallo ruotare e proietta l'immagine a distanza di metri.

Se rimane nello stesso posto il puntino, sei a posto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
OK Peter.
Il secondario non deve essere proprio al centro del tubo per questioni ottiche relative alle focali basse, ma più vicino anche se di pochissimo al focheggiatore. Ma il laser... deve finire al centro del cerchietto vero?
Quindi se è fuori dal cerchietto per prima cosa devo portarcelo agendo sulle 3 brugole; ho capito bene?
A questo punto resta da vedere se il raggio di ritorno cade sul bersaglio o rientra nel buco del collimatore. Se è sul bersaglio agirò sul primario fino a quando non rientra nel buco... da dove il raggio è partito. Se è già li bene. Ok? Ho capito?

E adesso un'altra domanda. Per la serie "Chi controlla il Controllore"... come faccio ad essere sicuro che il collimatore è collimato ;)

Grazie

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ok Christian ;)
Mi hai anticipato mentre scrivevo... Allora non faccio proprio domande sceme?!

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010