1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cassegrain-Newton Spada Telescopi
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Qualcuno conosce i telescopi in oggetto?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Spada di Verona produce di nuovo ?

Io ricordo i modelli SC, in particolare il 200 che ho visto un paio di volte di un compagno di osservazioni, come strumenti molto curati dal punto di vista meccanico e delle finiture. Insomma dei buoni prodotti di artigianato però molto pesanti e adatti a postazioni fisse.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5087
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Forse ti riferisci al modello che è comparso su astrosell...?
Bho!..confermo anche io che sono strumenti piuttosto datati, percui suscettibili di lavorazioni artigianali dell'epoca e di ulteriori lavori di risistemazione dell'alluminatura degli specchi.
Sicuramente uno strumento da vedere e toccare con mano prima di decidere l'acquisto.
Però stuzzica perchè è un New-Cass....originale e ormai introvabile configurazione.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
skymap ha scritto:
Insomma dei buoni prodotti di artigianato però molto pesanti e adatti a postazioni fisse.


Confermo il molto pesanti, soprattutto: pezzi d'artiglieria, più che telescopi, al confronto dei lamierini che girano adesso :lol:

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Gp ha scritto:
Ciao.
Forse ti riferisci al modello che è comparso su astrosell...?
Bho!..confermo anche io che sono strumenti piuttosto datati, percui suscettibili di lavorazioni artigianali dell'epoca e di ulteriori lavori di risistemazione dell'alluminatura degli specchi.
Sicuramente uno strumento da vedere e toccare con mano prima di decidere l'acquisto.
Però stuzzica perchè è un New-Cass....originale e ormai introvabile configurazione.
Ciao.
Gp.


Parlo proprio di quello. E anche a me a stuzzicato più che altro la configurazione. Comunque ho desistito perchè il venditore non l'ha mai usato fotograficamente e non potendo verificarlo di persona non mi sono fidato.

Il mio sono sarebbe il CN212 taka ma a quei dindini non lo potrò prendere se non tra 20 anni (fine del mutuo della casa) :(

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Mabuni1982 ha scritto:

Parlo proprio di quello. E anche a me a stuzzicato più che altro la configurazione. Comunque ho desistito perchè il venditore non l'ha mai usato fotograficamente e non potendo verificarlo di persona non mi sono fidato.

Il mio sono sarebbe il CN212 taka ma a quei dindini non lo potrò prendere se non tra 20 anni (fine del mutuo della casa) :(


Rettifico... ho appena saputo che sta sera la persona prova a mettere a fuoco con la reflex e poi mi dice. Cosa dite?? sto a vedere? o ci sono altre controindicazioni oltre al peso?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spada era pubblicizzato sulla rivista L'Astronomia già nel 1989! Ed erano pezzi ricercatissimi anche all'estero.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5087
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, Max, ma lo standar era quello di 20 anni fà...forse diverso da quello odierno come materiali, alluminatura ecc...
Io ho notato dalle foto un pò di segni sul ragno del secondario, alcune modifiche sul tubo (a fanco del focheggiatore newton), e un focheggiatore di non sò quale qualità al fuoco cassegrain...certo molte cose sono trascurabili e sostituibili, però! :?
Comunque una immagine fotografica al fuoco newton e una ripresa al cassegrain sarebbe il minimo, ma se il proprietario è a digiuno di tali procedure la vedo dura potersi pronunciare sulla resa ottica di questo strumento...bho!
Informati comunque quanto costerebbe almeno rialluminarlo, cosa che penso sia consigliabile.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
@GP sono d'accordo con te.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho un amico che ha un esemplare magnifico di s/c 20cm mario spada risalente al 85..... meccanicamnte è un carro armato completo di testa equatoriale pesa sugli 80kg.... ma la nota dolente sono le ottiche.... è stato spedito a zen molti anni fa per sistemarle ma anche lui, incredibile, ha destitito dopo vari tentativi..... niente di peggio insomma...... spada ha chiuso negli anni 90 e il suo capannone pieno di s/c anche da 30cm è stato liquidato con vendita a..... peso....... belli solo come oggetti d'arredo a parer mio, magari quel newton cassegrain è a posto otticamente, però io non mi fiderei più di tanto.....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010