1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ai possessori di vixen NA 140
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
mi stuzzica questo rifrattore per un utilizzo visuale a largo campo del profondo cielo in montatura altazimutale manuale con ingrandimenti non troppo spinti fino a un max di ...ma, diciamo 80x. oltre i 100x può avere senso?
ho già letto tutto quanto ha ben descritto Chirstian sul suo blog, ma vorrei entrare nel dettaglio di alcuni aspetti dato che non ho esperienza e conoscenze in merito
mi piacerebbe sapere da chi possiede questo rifrattore con quali oculari lo utilizza di solito, che esperienze ha e, ovviamente consigli in merito: ho pensato ai 2", ma nel caso userei probabilmente dei 31,8
qualche diagonale consigliabile?
circa la montatura me lo immagino su una altzimut tipo giro 3, ayo e similari: di questa tipologia di montature ne esistono con movimenti micrometrici? servono? senza la micrometria fino a che ingrandimenti osservate? si devono usare i classici treppiedi astronomici o all'occorenza è possibile utilizzare anche dei manfrotto (robusti ovviamente) attacco permettendo?
circa il puntamento: suo cercatore? telrad? tutti e due? che ne pensate di un sistema costitutito da laser verde per il puntamento principale e un oculare-cercatore (diciamo...boh...35 mm?)
ringrazio molto tutti quanti per le risposte :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 7:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Per il diagonale ti prendi un dielettrico in Usa e con 90€ lo hai a casa, per la montatura la giro 3 che possiedo e sulla quale metto lo sw 150/750 in tandem col vixen va a meraviglia, per l'inseguimento anche a 400 dopo che sei abituatom, non credere a chi ti dice che è impossibile....che sappia io con i micrometrici per portare quel tele non ce ne sono, a dire il vero una ce ed è motorizzata ma costa una botta...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Eccomi,

Normalmente il NA140 lo uso poco ad alti ingrandimenti, tranne qualche prova sulle stelle doppie. Il cromatismo si fa sentire, non c'e' storia. Marte ad esempio con le sue delicate sfumature e' veramente ostico in un rifrattore come il NA140, meglio il mio 80 SuperApo. Pianeti come Saturno invece sono molto godibili.

Normalmente io lo uso con una diagonale da 2" dielettrica economica e mi trovo molto bene.
Al momento lo uso con:
- nagler 3-6 zoom (che mi copre le doppie e a 6 anche sui globulari luminosi)
- nagler 9 sui globulari soprattuto
- nagler 13 la maggior parte del tempo, galassie
- Hyperion 17 quando mi serve un po' di aria in piu'
- ocularaccio da 2" di TelescopeService da 30mm quando mi serve il Wide Wide (NordAmerica, Rosetta ecc ecc)

Otticamente e' molto valido, ben corretto geometricamente, nessun astigmatismo , figure in intra ed extra molto simili.
Se sei astigmatico la forte luminosità dello strumento, te la tirerà fuori subito. (e inizialmente avevo confuso il mio astigmatismo con il suo... poi ho constatato che lo scarso ero io :lol: )

Filtri. Ne ho pochi perche' non sono mai stato un gran visualista.
Ho un UHC vecchissimo della Lumicon con il quale mi trovo veramente bene, un UHC-E da 2" e un O3 fotografico che su oggetti luminosi funziona ancora in modo decente.

Quale ingrandimento massimo? dipende ... ma da "binofilo" mi aspetto che non andrai oltre i 200x. Io sono arrivato a 533x per separare stelle strette (al limite strumentale)

Il focheggiatore e' a cremagliera e non e' morbidissimo.
E' regolabile e permette di eliminare i giochi.

Supporto.
La Gyro 3 va benissimo ma tieni conto che lavora bene quando e' bilanciata. (altrimenti si irrigidisce un po' e pur essendo ancora usabile e' un filo meno morbida)

La gyro3 funziona tanto meglio quanto piu' e' lungo il tubo per ovvi motivi. (hai un controllo migliore perche' a spostamenti lineari corrispondono spostamenti angolari piu' piccoli quando la leva e' maggiore)

Tendenzialmente non vado oltre i 200x, non per l'impossibilità di farlo, ma perche' il na140 e' uno spettacolo a ingrandimenti medi bassi sul deep.

Io la uso con un treppiede astromeccanica molto solido e quando e' piantato nel terreno e' molto solido.
Non conosco i treppiedi fotografici, quindi non ti posso dire quale e' adeguato.Ad ogni modo tieni conto che dal treppiede astromeccanico al Vixen HAL110 ne passa di differenza.

Un problema con la gyro3 e' che servirebbe una mezza colonna perche' allo zenith il tubo va a sbattere sulle gambe.

Cercatori.
Il laser verde se osservi solo va bene, altrimenti ...
Io uso il suo cercatore standard (7x50).
Non e' un capolavoro di ottica ma ha un crocicchio fine e la doppia regolazione. (3 brugole dietro, 3 vitine davanti).
Un telrad aiuterebbe di sicuro. Sto pensando di attaccarlo in qualche modo per lo starparty. (perche' la basetta e' gia' sul dobson)


Se la decisione non e' da prendere immediatamente ti posso proporre un uscita assieme, cosi' valuti e decidi :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
dimenticavo.
Io ho la gyro3 con 2 supporti a coda di rondine.
Uno dei 2 e' forato all'interno per poter mettere la barra contrappesi.

Quando non lo uso in tandem, uso la barra contrappesi con un peso da 5 kg. Diventa cosi' fluidissimo... anche troppo! (e stringo un pelo le frizioni)

Sono gia' 3 volte che sotto il cielo buio/semi buio mi porto il pupo e lascio a casa elettronica,pc,canon.. ti dico solo questo :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare solo ed esclusivamente foto deep il cromatismo dovrebbe però non essere un problema o sbaglio?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
assolutamente no..
il piu' delle volte non lo avverti proprio.
Solo quando passi per stelle luminose lo vedi.

A meno di non osservare tutta la sera Vega... direi che non ci sono proprio problemi!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
assolutamente no..
il piu' delle volte non lo avverti proprio.
Solo quando passi per stelle luminose lo vedi.

A meno di non osservare tutta la sera Vega... direi che non ci sono proprio problemi!


Io pensavo proprio a questo tubo in un futuro per provare a fare solo foto deep, proprio perchè relativamente economico rispetto ad un APO e con un campo spianato.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ho letto male... perdonami.

Un conto e' il visuale,
un conto e' la foto.
In fotografia il cromatismo e' molto vibile!
Io l'avevo preso per fotografare in banda strette e funzionava veramente bene!

Lo sconsiglio in fotografia non filtrata...


Ultima modifica di xchris il sabato 12 aprile 2008, 9:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah! per fare solo foto io lascerei perdere gli acromatici, Vixen compresa.
In foto te lo ritrovi tutto e comunque ti impasta i dettagli, alla lunga ti accorgi dei limiti. Con i filtri stretti lo elimini, ma mica si fà foto solo con i filtri :wink:
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cris mi ha preceduto.. :lol:
Gp


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010