1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Polare col Mirage come primo test
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri tra una nuvola e l'altra sono riuscito a fare un oretta di osservazioni.
Per testare, nel mio possibile, la visuale del mio tele.
Premetto che il cielo faceva pietà, nubi che riflettevano luce, lampioni ecc.
Concentro l'attenzione sulla polare, ottimo test di sdoppiamento. La principale che coi precedenti tele era decisamente "sbordata" e con un alone luminoso eccessivo, con il Mirage era pressoché concentrata in un punto con i bordi appena appena "ruvidi" che credo spariranno con un oculare maggiore...
Avevo su il 22 LVW ed era chiarissima la polare B che col newton 13 non vedevo e col dob 250 era quasi netta a circa 55X, ora a 80X ho una seoparazione maggiore ma con un po di luminosità in meno e un campo minore.
Allora ho pensato che per ovviare a questo dovrò acquistare un oculare almeno di 35mm che mi darebbe una P.U. di circa 3,5 e 50 X.
O anche un 40mm p.u 4,0 e 45X
Se questa analisi è corretta, la domanda è: meglio un oculare da 2"? E quale secondo voi senza andare sui Pentax o Nagler.
Grazie e ciao
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sopra i 32 (ma anche 30) non è che abbia molto senso un oculare da 1,25". Hai pensato ad un riduttore di focale (se ho capito bene cosa ti occorre)?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Allora ho pensato che per ovviare a questo dovrò acquistare un oculare almeno di 35mm che mi darebbe una P.U. di circa 3,5 e 50 X.
O anche un 40mm p.u 4,0 e 45X

Personalmente non cederei troppo al mito della pupilla d'uscita grande che spesso è solo fonte di guai (calo di luce per l'ostruzione, esaltazione dell'astigmatismo ecc) e starei nei dintorni di un 30mm a grande campo, non oltre.
Con un SWA28 già passeresti il grado (il 20% di campo in più del Vixen che hai già) mentre con un UWA30 si arriva a 1.4° pur senza scendere a ingrandimenti troppo bassi.
Senza contare che se scendi troppo di ingrandimento con oculari lunghi, 35mm e oltre potresti vignettare per via del paraluce interno; un Mak non è uno strumento da deep per eccellenza.

> Se questa analisi è corretta, la domanda è: meglio un oculare da 2"?

Sottinteso si, oltre i 25mm non esistono grandangolari con barilotto da 31,75. E il Plossl lunghi non hanno senso.

> E quale secondo voi senza andare sui Pentax o Nagler.

Ti sono antipatici? :D
Meade SWA se ti bastano 68° AFOV, oltre se intendi evitare i Nagler per ovvie ragioni di budget valuta gli WO UWAN oppure l'usato

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 15:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Max,

Io ho un pensiero un po' strano in fatto di ingrandimenti bassi. A che ti servono troppo bassi? E' pur sempre un telescopio. Io al massimo ti consiglierei un ortoscopico da 30mm della orion, molto inciso.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Secondo me fai bene perchè ai bassi ingrandimenti vedi bene nebulose diffuse, le grosse galassie e gli ammassi aperti e cosi via. Ovviamente devi andare sotto un buon cielo. Ci sono 40mm da 2" che ti darebbe 44x è una pupilla di 4 che vabe anche sotto cieli anche non nerissimi. A44x avresti un campo di 1°.5 gradi circa con oculari (per esempio un classico erfle) da 66° di campo. Se non sbaglio Aleph ne ha qualcuno che potrebbe fare al caso tuo (senza svenarti! :D ).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finché non mi adatterò alle riprese vorrei godermi il deep senza troppi X.
Perché ho già valutato la differenza di qualità sulle singole stelle e vi assicuro che è appagante in questo senso, come parametro personale è stato evidente il fatto di focheggiare in uno - due secondi, al contrario dei Newton che ho avuto, in quanto le stelle non ci andavano mai perfettamente e ci stavo parecchio... Perciò credo che un 30 - 32 mm andrebbe bene con afov >60° .

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Perciò credo che un 30 - 32 mm andrebbe bene con afov >60° .

Max quarda un po' questo qui:

http://www.tecnosky.it/william_optics_ottica.htm

SWAN 33mm 72°AFOV

che fanno 54x e 1,3° di campo
Il prezzo è da discount, costa meno di un hyperion!

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
> Perciò credo che un 30 - 32 mm andrebbe bene con afov >60° .

Max quarda un po' questo qui:

http://www.tecnosky.it/william_optics_ottica.htm

SWAN 33mm 72°AFOV

che fanno 54x e 1,3° di campo
Il prezzo è da discount, costa meno di un hyperion!


Bhe, direi che potrebbe essere una soluzione. Mi sembra che questa tipologia abbia 5 elementi se non sbaglio
Grazie Robè :wink:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Bhe, direi che potrebbe essere una soluzione. Mi sembra che questa tipologia abbia 5 elementi se non sbaglio

http://www.williamoptics.com/eyepiecesD ... 3_spec.php

Il sospetto di parentela con i Meade Qx esiste però le focali spesso non corrispondono in quanto Meade fa un 36mm non un 33

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vorrei dire baggianate...Ma il barilotto che vedo nelle foto che materiale è?
Non certamente plastica, possibile che sia alluminio verniciato... o che?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010