1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 0:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDL e GDL
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Lo posto qui perché l'argomento riguarda l'elaborazione di immagini in generale.

Non so se qualcuno conosce questo linguaggio di programmazione. E' quello che viene usato negli ambienti di ricerca per l'elaborazione, ad esempio da me, di immagini SAR (per chi non lo sapesse, Synthetic Aperture Radar, un esempio sono i "nostri" Envisat e la coppia ERS-1,2) poiché specifico per l'elaborazione dati ed ha delle funzioni integrate importanti che lo rendono uno strumento indispensabile.

Io sto iniziando ad usarlo per la tesi e già guardando il manuale mi sono accordo che ci sono funzioni molto utili. L'elaborazione è in particolare rivolta all'esaltazione dei particolari dell'immagine, la gestione della luminosità e dei profili, l'uso delle wavelet... Per ora lo sto esplorando, ma da quel che ho visto (sulle immagini satellitari) promette bene.

La filosofia è quella di Matlab: il programma per la gestione di questo linguaggio fornisce un prompt a riga di comando. E' possibile ovviamente anche creare degli script (*.pro).

Detto questo, il programma IDL della ITT Visual Information Solution è a pagamento (anche la Studenti Edition, 99$ :shock:). Esiste però (ovviamente... :D) la soluzione GPL che è un po' più spartana ma molto veloce ed efficace, oltreché al 100% compatibile con IDL.

Detto questo, qualche link :)

ITT VIS
Un semplice tutorial per capire di che si tratta
Il pdf della guida al linguaggio (e al programma)
La Home page di GDL
Cosa ne pensano alla NASA
Il manuale di IDL per l'Image Processing

Questo per presentarvelo. Inutile dire che se fate una ricerchina... :)

Il programma è utilizzato negli ambienti di ricerca, quindi io penso seriamente possa essere utile anche agli amatori, essendo in ogni caso non troppo difficile da utilizzare. Il fatto che esista anche GDL (sempre sia lodata la licenza GPL... :D) permette anche a chi non può spendere molti soldi per i software di poterlo utilizzare e provare. Meglio di così... :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Tiè

C'era più roba di quanto sperassi... :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
interessante...
tienimi aggiornato ;)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Lo farò, sperando di riuscire a raccapezzarmici io per primo... :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 10:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' veramente molto interessante, provero' a dargli un'occhiata appena posso. Pero' l'impronta mi sembra molto quella di IRAF, non vedo che differenza ci sia ad una prima analisi...sbaglio?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Non ti so dire perché io IRAF non lo conosco.
Certo è che installare IRAF non è sicuramente immediato (ad essere onesti, su Ubuntu, per esempio, lo staff mi ha detto di non aver proprio previsto l'installazione) e mi ha dato l'idea, sempre prescindendo dalla qualità indubbia del software, di non essere molto supportato (potrei sbagliarmi). IDL e GDL, soprattutto il primo, ma si paga, hanno un supporto maggiore e già l'installazione del programma ed i primi script sono più umani.
Noi all'università per l'elaborazione di immagini satellitari, che siano della Terra o quelle provenienti da Cassini, usiamo IDL, non so se per potenzialità o per semplicità.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Noi all'università per l'elaborazione di immagini satellitari, che siano della Terra o quelle provenienti da Cassini, usiamo IDL, non so se per potenzialità o per semplicità.


Per potenzialità :wink: e semplicità. Attualmente ho sacco impegni e non posso seguire l'argomento, ma di sicuro tra qualche mese. E' interessante trovare un interprete o un compilatore GNU per windows o linux. Il mio interesse per questo linguaggio è nel misurare il mag. dalle foto scatte con la mia Canon 350D per costruire le "curve di luce".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Molto interessante, era uno degli utilizzi che avevo pensato anche io, ed anche io mi ci potrò mettere solo tra un paio di mesi. Magari possiamo collaborare.
In ogni caso, io ho finito con il lavorare con IDL perché GDL non supporta la funzione eigenql per il calcolo degli autovettori e autovalori di una matrice (cosa credo di dubbio interesse per noi... :D).

In ogni caso, approfitto per aggiungere qualche link alle librerie IDL supportate in GDL. Notare che quelle per le quali è riportato "Available in IDL language (lib/)" sono quelle non incluse in GDL ma disponibili come librerie di IDL, quindi liberamente utilizzabili e prelevabili dal suddetto programma o da questo sito, che è ovviamente solo un esempio, ce ne sono indubbiamente altri. I file vanno poi riportati in una directory e va poi lanciato il comando (sotto Linux)

Codice:
 export GDL_PATH='<idl_libraries_path>


dove al posto di <idl_libraries_path> va il path dove sono salvate le librerie (ad esempio per me è /home/nik/idl_libraries). (powered by chris :D)
Queste librerie non è detto che funzionino nel caso in cui necessitino di librerie interne non disponibili su gdl (è il mio caso, mi occorre trired).

In ogni caso lo staff è sempre molto disponibile sul forum del progetto, anche perché penso abbiano bisogno di una mano nel completare alcune librerie interne. Io ad esempio, appena ho un po' di tempo, devo tentare di fare la trired per la triangolarizzazione di una matrice :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010