1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 12:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli cielo profondo
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 17:46
Messaggi: 33
Ciao a tutti volevo sapere quale tra questi modelli di tele è più adatto per l'osservazione del cielo profondo in visuale ed eventualmente in astrografia :
- Celestron C) 1/4 D=235mm f=2350mm
-Vixen VMC 200L D=200mm f/9,75
-Vixen R200 ss dg D=200 f/4
e se gentilemte mi potresste fare un rapido confronto tra una configurazione cassegrain e schmitd-cassegrain! Ciao e grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Riccio!

Se vorrei anche provare la fotografia, ti consiglio senza dubbio il Vixen R200SS. Nel visuale, il Celestron ha leggermente più d'apertura (38% - appena visibile) ma ha anche un ostruzione più grande che da meno contrasto. Il mio amico ha questo Vixen ed ha facilmente battuta il mio vecchio C8. E.g. planetarie come l'Eskimo o il "Cat's eye" mostravano certamente più dettagli deboli nel Vixen (anche un immagine più nitida).

Però, se vuoi restare colla visuale, col prezzo che consideri puoi quasi comprare il bellissimo Dob 16" di RP Astro. La differenza con un tele 8"-9,25"? È come aprire i tuoi occhi per la prima volta!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... e la differenza tra un Cassegrain e Schmidt-Cassegrain è che l'ultima ha una lastra di correzione.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli cielo profondo
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riccio81 ha scritto:
Ciao a tutti volevo sapere quale tra questi modelli di tele è più adatto per l'osservazione del cielo profondo in visuale ed eventualmente in astrografia :
- Celestron C) 1/4 D=235mm f=2350mm
-Vixen VMC 200L D=200mm f/9,75
-Vixen R200 ss dg D=200 f/4
e se gentilemte mi potresste fare un rapido confronto tra una configurazione cassegrain e schmitd-cassegrain! Ciao e grazie

Dei tre che nomini ne ho avuti due per cui ho potuto testarli, il primo e il terzo.
Nel visuale il C9 vince a mani basse. Il campo è più corretto e quei 3,5 cm in più si fanno sentire (sono quasi il 40% in più di raccolta luce)
Inoltre puoi usare qualsiasi oculare senza problemi di focheggiatura, cosa che invece non è così scontata sul R200SS dove la breve corsa del focheggiatore e la bassa estrazione focale ti può creare qualche problema sulle focali estreme.
In fotografia, invece, non c'è assolutamente paragone. E' come far correre una gran turismo in pista contro un furgone.
L'R200SS è un bidone raccogli luce con buona correzione di campo (il correttore di campo funziona molto bene in foto ma non in visuale) mentre il C9 con il suo rapporto focale f/10 è molto più critico. COn il riduttore di focale vengono introdotte vignettature e aberrazioni varie. Inoltre un minimo di mirror shift ce l'ha (molto meno comunque degli altri SC della stessa casa).
Non mi pronuncio sul VMC in quanto non l'ho mai provato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il VMC lo ha un membro della mia associazione....non ne è affatto contento, gli preferisce il C8.
A causa del tubo aperto soffre molto la turbolenza interna ed ha lo spider troppo grosso.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 17:46
Messaggi: 33
Ma il C9 non ha la focale troppo lunga per il deep?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In visuale?
Perché? Ciò che conta sono gli ingrandimenti.
Pensi che ci sia differenza fra osservare con un signor oculare attraverso uno strumento da 20 cm f/5 a 100x (cioè con un 10 mm) oppure con un 20 cm f/10 usando un signor oculare da 20 mm (sempre 100x)?
La pupilla d'uscita è la stessa, gli ingrandimenti sono gli stessi. Se la qualità ottica dei vari componenti è la stessa non ci sono differenze
In fotografia invece i problemi ci sono, come ho già detto, anche se con il C9 qualcosa ho fatto (più che altro planetarie)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Renzo. La focale non importa, ma solo l'ingrandimento. Infatti, per il deep un ingrandimento di 80-100x è l'ingrandimento che secondo me userei il più spesso. Infatti, col Vixen avrai più problemi per andare a ingrandimenti più alti per e.g. le planetarie perchè per 200x avrai già bisogno di un oculare 4mm. Una buona serrata, andare oltre 300x per osservare planetarie chiare non è mica impossibile con un tele 8"-9". Però, a mio parere una differenza di 30% d'apertura o meno non si vede all'oculare. Allora sarei molto sorpreso se la differenza tra il Vixen e C9,25 si vede chiaramente. Per veramente dare una differenza notevole devi aumentare l'apertura almeno 60-70%. In questo caso, penso che nel visuale la nititezza più grande del Vixen è cmq un vantaggio confronto al C9,25. Beh... non ho mai provato questo ultimo. Ma mi ricordo ancora molto bene che quasi volevo buttare via il mio C8 quando era a fianco del Vixen.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
mah.. tra i tre che hai menzionato scarterei il C9e1/4 che, benché ottimo per riprese planetarie, lo è un po' meno per il ddep sky (intendo fotograficamente parlando).
Il 200 newton è un gran telescopio per riprese a campo medio largo, aiutato dalla focale molto spinta ma richiede, per non avere coma dopo 1/2 campo inquadrato, il suo correttore/spianatore dedicato.
Ci sono in giro foto molto belle fatte con questi strumenti che molta foruna hanno incontrato tra gli appassionati.
Il VMC è uno strumento un po' difficile. Essendo un cassegrain modificato con l'interposizione di un correttore ottico posto prima dello specchio secondario "tratta" molto la luce incidente e, a fronte di un campo molto corretto (molto più di un S-C classico ad esempio) è meno brillante ed esibisce meno contrasto. Nasce in realtà come strumento fotografico, una sorta di alternativa economica ai ben più cari R-C, e lavora molto bene sul cielo profondo mentre tende un po' a deludere nell'osservazione ad alta risoluzione.
Non esiste, tra i tre strumenti, un "vincitore" perché sono ottiche molto diverse tra loro.
Direi che forse, per un uso assolutamente generale, il VMC potrebbe essere un ottimo compromesso. Il tubo aperto lo porta in temperatura presto, il focheggiatore cryford è facile da usare e non ha quasi focus shift, la relazione di apertura (F) è "centrata", inoltre, come il C9e1/4, possiede un riduttore dedicato che lo porta a lavorare a circa f.6 (rendendolo molto più veloce in fotografia).
Sul cielo profondo rende bene ma non raggiunge le prestazioni dei classici S-C nella visione planetaria, ad esempio.
Costa però deciamente poco per quello che è ed è leggero.
Devi però accettare (come del resto nel newton) degli spikes molto marcati (i "baffi" intorno alle stelle di media grandezza in su...) che è una cosa che a molti non piace. A me personalemente piacciono moltissimo ma sovente fanno storcere il naso ai "puristi".
Comunque sia, se la fotografia deep sky non è la tua assoluta priorità, sia il VMC che il Celestron sono strumenti più "universali", il newton è decisamente più fotografico e offre, in visuale anche, immagini a campo più grande (cosa molto piacevole nell'osservazione dei campi stellari e delle nebulose diffuse, nonché dei gruppi di galassiette.. sempre puffetti però!). Richiede però il correttore, altrimenti le sue prestazioni vengono enormemente mortificate dall'inesorabile coma fuori asse.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010