1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade DSI o Magzero 5
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti vi colevo porre questo quesito...siccome con la mia toucam (non modificata :twisted: )la stella più debole che vede è Sirio...per l'autoguida mi ero deciso a cambiare telecamera...ora, siccome non sono ferrato in CCD non avendone mai avuto uno vi ponevo 2 CCD.....

la Meade DSI a colori
Magzero 5 in BN

Innanzitutto la Meade DSI potrebbe fare a caso mio o ho preso una cantonata?

Vi dico ciò perchè non vorrei spendere tantoe ho visto da teknosky che c'è un'offerta sull'usato della Meade a 170€...e invece la Magzero è disponibile a 230€ in un altro sito...

Che dite??

Alex. :wink:

P.S.: il telescopio guida si trova in firma. :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mag zero, campo molto più grande una stella la prendi sempre.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao Pineta,

che web cam hai?

Te lo chiedo perchè, io ho una spc900 e nonostante il cielo che "utilizzo" solitamente non sia dei migliori (non troppo lontano dalla città e quindi conseguente IL) sono sempre riuscito (finora 2 volte :lol: ) a beccare una stella. E non parlo di Sirio, ma di una stella assai più debole. (per ignoranza mia, non so quale stella ho puntato, ma si trovava vicino a M81).

Non ti voglio spronare a non acquistare una di quelle che hai proposto, anzi sicuramente risolveresti il problema subito, però forse i parametri impostati non permettevano la visualizzazione corretta della stella.

Tutto qua! :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la spc si riesce a guidare su stelle di 4th, se non erro perché sto andando a memoria, con una certa facilità. Si arriva anche alla quinta/quinta e mezzo ma le condizioni devono essere buone.
Per la dsi... se fosse quella in bianco e nero (la pro), avrei detto quella senza dubbi. Quella a colori,però, non l'ho mai provata. Mi spiace.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, grazie per le risposte...allora, ho una Toucam Pro 2 non modificata... e comunque ti dico, faccio prooprio una gran fatica a trovare la stella guida...non so se magari sbaglio le impostazioni o non sono capace a cercare bene (può anche darsi) :wink: ma a parte le stelle moooooooolto luminose, le altre proprio non le vedo....e considera che io osservo proprio da un luogo buissimo.

Tu che impostazioni usi? :lol:

@Piolli:la DSI in bianco e nero rispetto alla magzero 5 in B/N cambia di tanto?

Ciao e grazie. Alex. :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Per quanto non mi stia simpatica la magzero (sensore incredibilmente rumoroso) penso che abbia un rapporto prezzo /prestazioni invidiabile.

Il campo e' grande e con un ottica accoppiata luminosa (f5) e focale ridotta trova sempre una stella.

La dsi non l'ho mai provata ma non mi ha mai ben impressionato.
La dsi color e' semplicemente meno sensibile..

La magzero inoltre comanda direttamente con il cavetto st4 ed e' una configurazione che va al 100% senza passare per i comandi seriali...

Magzero... senza neanche pensarci troppo :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, la dsi usata si trova a meno di una magzero nuova, ed è più sensibile (oltre che ovviamente meno rumorosa).
Entrambe fanno il loro bravo mestiere di guida ma io preferisco la dsi pro.
:)

Se trovi una magzero usata a 150 euro, può aver senso. Altrimenti io andrei sulla dsi pro (come in realtà ho fatto :) ).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sarà.. ma io non ho mai amato le guide "seriali" :)
Troppe interazioni tra Software di guida e driver ascom...mi fanno stare meno sereno. Preferisco una sana connessione st4.

De gustibus :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, ma tu a quanto imposti la guida? almeno un 1 secondo, immagino.
Pensi che i 2 millisecondi in più necessari a codificare il messaggio ascom (ammesso che sia più lento della codifica del messaggio st attraverso il driver della camera) possa cambiare qualcosa?

Di sicuro la st4 è più comoda per guidare perché è un cavo in meno che parte dal pc (ma sempre di cavo trattasi. Per chi usa l'eqmod, ad esempio, è più comodo usare la seriale perché il cavo in più sarebbe quello della st4).

PS: io e Christian non siamo mai d'accordo su niente. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non mi preoccupano i tempi...
mi preoccupa il sistema operativo che ci sta sotto :lol:
Meno windows ci mette lo zampino, piu' io sono contento.

Un conto e' comandare dal SW che la camera chiuda i relays,
un conto e' comunicare con il driver ascom che poi comunica via seriale i comandi.

Sai bene come la penso su questo sistema operativo.. (purtroppo indispensabile)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010