1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 8:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Calcolare lunghezza prolunga barlow
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
Ho preso una barlow 3x per il mio skywatcher 80ED. Inserendola così com'è fra telescopio e diagonale non riesco ad andare a fuoco.

Questa nuova barlow (Heyford) è molto più corta dell'altra che ho, sempre 3x, plasticosissima e riciclata da un 70/700 da supermercato. Però con la vecchia (che é lunga circa 15 cm) riesco perfettamente ad andare a fuoco.
Ho trovato varie informazioni per costruirmi una prolunga con dei tubi in plastica, cosa che ho fatto senza troppa difficoltà... però non sembra funzionare. Tra l'altro, le lenti delle due barlow sono in posizione diversa - provo a spiegarmi: quella della vecchia barlow entra circa mezzo centimetro nell'adattatore da 31,8 dopo il fuocheggiatore, quella della nuova barlow (che è a filo del cilindro di supporto, non come la vecchia) arriva fino in fondo all'adattatore.

Volevo capire se c'era una formula, un metodo per calcolare la lunghezza necessaria della prolunga da costruire, visto che "imitare" le dimensioni della vecchia barlow non va, probabilmente per il discorso delle lenti in diversa posizione...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
i tubi di prolunga che ha fatto, in che sequenza li hai posizionati? Prima della barlow oppure dopo?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
ne ho fatto uno lungo circa 10 cm che ho posizionato fra la barlow e il diagonale (ho provato anche a mettere direttamente l'oculare, ma non cambia nulla).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, mi puoi dire (anche se la domanda puo sembrare stupida) se senza barlow vai a fuoco normalmente con i vari oculari?


EDIT: dimenticavo, se vai a fuoco normalmente dimmi anche di quanti cm estrai normalmente il tubo del focheggiatore.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
allora: SENZA barlow e SENZA prolunga, con diagonale e oculare, ovviamente senza problemi.

se SENZA barlow metto la prolunga nell'adattatore e dall'altra parte ci infilo direttamente l'oculare, va a fuoco. Se aggiungo il diagonale, non riesco più.

EDIT: in configurazione normale (senza barlow né prolunga), il fuocheggiatore esce di 3,3 cm.
con solo prolunga (senza diagonale) il fuocheggiatore esce di 1 cm preciso.
l'oculare utilizzato è da 20mm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La barlow è questa? http://www.miotti.it/images/items/large ... HBLW3X.jpg
Se si è strano che non vada a fuoco, è vero che una barlow 3x "estrae" molto il fuoco, ma in teoria dovrebbero bastare 5 cm di prolunga.
Al momento l'ultimo consiglio che ti posso dare è di puntare di giorno un campanile (o qualcosa del genere) in modo da puntare il tele e lasciarlo fermo in quella posizione e allontanare "manualmente" il "pacchetto" barlow + oculare fin quando non vedi l'immagine a fuoco (benché tremolante visto che lo tieni a mano :mrgreen: ), così dovresti approssimativamente capire di quanto ti serve la prolunga.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
esatto, è proprio quella! :)

proverò di giorno con qualche oggetto comodo da visualizzare... comunque mi confermi che è corretto mettere la prolunga fra la barlow e il diagonale?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, se vuoi il rapporto moltiplicativo nominale (ovvero i circa 3x), in pratica la cosa importante è che dopo la barlow ci sia subito dopo l'oculare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 1:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
Ok, il metodo di allontanare la barlow manualmente ha funzionato! È bastato accorciare la prolunga che avevo fatto di qualche cm e ho trovato il punto in cui va a fuoco correttamente... in effetti era solo questione di qualche cm. Grazie Angelo! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meglio così. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010