1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Illuminatemi circa il rapporto focale
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi vi sembrerà stupido, ma mi serve qualche delucidazione in più sul rapporto focale dei telescopi.

soprattutto in merito alle differenze che ci possono essere e so che ci sono.

Per fare un esempio tra un rifrattore f 11 e uno f 5 o 8 cosa cambia e perchè cambia

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il rapporto focale è, come il nome stesso dice, il rapporto tra la lunghezza focale di un telescopio (ovvero la distanza tra l'obiettivo ed il piano ottico, il punto dove l'immagine è a fuoco) ed il diametro dell'obiettivo. Esempi:

Lunghezza focale: 1000 mm
Diametro: 100 mm
Rapporto focale: 1000/100 = F/10

Lunghezza focale: 2000 mm
Diametro: 200 mm
Rapporto focale: 2000/100 = F/20

Lunghezza focale: 1000 mm
Diametro: 200 mm
Rapporto focale: 1000/200 = F/5

Parlando in termini "fotografici" (al fuoco diretto, senza Barlow o altre lenti aggiunte) la lunghezza focale determina l'ingrandimento dell'immagine: il 2000 darà immagini ingrandite il doppio del 1000. Il rapporto focale invece indica quanto queste immagini saranno luminose: l'immagine a F/5 sarà più luminosa di quella a F/20. D'altra parte un F/5 avrà una profondità di campo minore di un F/20 e quindi sarà più sensibile ad imperfezioni che spostino leggermente il piano focale (collimazione e seeing, ma non solo).

Non esiste a mio avviso il rapporto focale ideale così come non esiste la lunghezza focale ideale o il diametro ideale. Tutto dipende dalle tue esigenze.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un rapporto comunque buono per fare del DEEp e anche pianeti quindi quale sarebbe?

senza tralasciare anche le foto naturalmente

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
ivaldo ha scritto:
[...] ovvero la distanza tra l'obiettivo ed il piano ottico, il punto dove l'immagine è a fuoco.

Questo è vero solo per i rifrattori ed i riflettori che utilizzano un solo specchio oppure anche specchi piani (tipo newton).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti parlo solo delle foto deep e non del deep visuale che non pratico. Mi dispiace ma anche qui ti devo dire: dipende. Non tutti gli oggetti deep sono uguali: alcuno sono estesi quanto la Luna o più, altri sono piccoli quanto un pianeta. Alcuni sono abbastanza luminosi, altri richiedono lunghissime esposizioni per apparire. Io uso tre strumenti diversi a seconda del soggetto: un piccolo rifrattore 355/60 (F/5.9) per gli oggetti molto estesi, un Maksutov-Cassegrain a focale media 900/150 (F/6) per gli oggetti molto deboli e di dimensione intermedia, ed un Maksutov-Cassegrain 1800/180 (F/10) per gli oggetti più piccoli (ed i pianeti).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Questo è vero solo per i rifrattori ed i riflettori che utilizzano un solo specchio oppure anche specchi piani (tipo newton).

Donato ha beccato (o punto?) una delle mie numerosissime imprecisioni. Era per semplificare il discorso e non cambia il principio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok ragazzi capito.

quindi le idee che mi ero fatto erano giuste, mancavano solo le conferme.

grazie per l'aiuto

ci si sente, cieli sereni

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
A parità di diametro rapporti focal f/ differenti (anche di molto) non hanno effetto sull'osservazione visuale, quello che cambia è l'oculare da usare per ottenere uguali ingrandimenti.
Una galassia a 100x con telescopi di medesimo diametro, f/5 o f/15 che siano, sarà luminosa uguale per il nostro occhio (varierà solo in campo nel quale è inquadrata).
Ciò che cambia è il tempo di esposizione fotografica, più è basso f/ e minore è il tempo richiesto per esporre correttamente una foto dello stesso soggetto.
Se ci pensi bene f/ è proprio il parametro che è indicato sui diaframmi degli obiettivi fotografici, aumentandolo stringi l'apertura dell'obiettivo e si allunga il tempo di esposizione.
Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010