free thinker ha scritto:
tuvok ha scritto:
beh... la luna di 1-2 giorni è molto vicina al sole, quindi e' molto alta in cielo quando il sole è molto alto in cielo

Eheh, lo so, ma mi chiedevo, se, per motivi a me sconosciuti, potessero esistere delle condizioni per cui si possa ovviare a questa cosa.

Certe volte si ma con quella "datazione" la Luna sara' sempre immersa nel crepuscolo. Devi osservare o in montagna o dopo una bella pulita delc ielo da parted ella tramontana allora forse anche da quote basse e possibile.
Gli americani son famosi per la caccia alla visbilita' (ad occhio nudo o al binocolo) della falce piu' piccola.
Di solito (ma non e una regola cosi stringente e sempre valida) puoi dividere in due momenti.
Se prendiamo la prima sottile falce dopo la Luna nuova il periodo migliore e intorno al equinozio della primavera. Questo perche' la Luna avendo un AR maggiore del Sole visto l'angolo che fa' l'eclittica sicuramente la Luna avra' una decl. maggiore del Sole quindi teoricamente si vede ben piu' alta (cosa invece contraria se provi in primavera a vederla la mattina quando la Luna poco prima della luna nuova ha una decl piu' bassa del Sole).
Al contrario se vuoi vedere una falce sottile PRIMA della Luna nuova devi aspettare l'equinozio d'autunno o intorno a quella data.
Io il massimo che sono riuscito a fotografare e' stata una Luna a 27ore prima della Luna Nuova in montagna con tanto di luce cinerea ben visibile (anche a occhio nudo!!). ma ero a circa 1750m di quota in una giornata favolosa!
