1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elenco reflex modificabili...
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quali son le reflex modificabili per astronomia?
Oltre alle:

EOS 300D
EOS 400D
EOS 350D
EOS 20D
EOS 10D
EOS 5D
EOS 30D
EOS 450D

spero possa essere topic gradito

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Ultima modifica di EightyFive il martedì 8 aprile 2008, 7:26, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso si possa modificare tranquillamente anche la 450D così come la 20D.

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se intendi semplicemente togliere il filtro davanti al sensore, penso quasi tutte le reflex di qualsiasi marca

se invece intendi togliere il filtro dal sensore e sostituirlo con un filtro del medesimo spessore per mantenere le funzionalità AF, allora il gruppo si restringe ma contempla almeno anche tutte le Nikon

Se invece intendi togliere il filtro dal sensore e sostituirlo con un filtro del medesimo spessore per mantenere le funzionalità AF e che blocchi anche l'UV e l'IR senza interferire con la riga dell'H-alpha, allora l'elenco è grosso modo quello che hai fatto tu, più ovviamente Canon 20D e 30D che dovrebbero usare lo stesso tipo di filtro, la vecchia 10D e la 5D.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
C'è il filtrino baader (filtrone!) anche per la 5d? Ha il sensore standard Leica 24x36.
EDIT ho appena constatato che c'è! Sorry!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
visto che si tratta di filtri e modifiche,non apro un nuovo argomento,ma ero interessato a sapere se qualcuno ha gia provato questo filtro http://www.skypoint.it/ecommerce/dettag ... MIK;H-ALFA
dell Astronomik,che tra l'altro non serve tirare via quello originale (nel mio caso 350d)
Magari ti e utile anche a te Eighty five :wink:
Cieli sereni a tutti

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astroalb ha scritto:
...che tra l'altro non serve tirare via quello originale (nel mio caso 350d)


Non serve tirarlo via ma la sensibilità nel rosso resterà bassa.
Se vuoi fotografare tanto in h-alfa, secondo me il filtro va tolto o sostituito col baader.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010