Definire K3CCDTools solo un programma per la ripresa con la webcam è davvero riduttivo. Nella versione 3 (quella a pagamento che costa 50 dollari) puoi riprendere con tutte le webcam anche modificate per la lunga posa, le DMK, le Lumenera, le DSLR, qualunque videocamera con uscita firewire e qualunque scheda video. Hai una serie di tools per il controllo della messa a fuoco, della corretta esposizione, per il debayering. Permette di allineare la montatura al polo con il metodo delle derive, consente di effettuare l'autoguida sia con driver ASCOM che con interfacce a relais (Shoestring o basate su porta parallela). Effettua un'ottima selezione dei migliori fotogrammi di un filmato, l'allineamento e lo stacking con possibilità di salvare il risultato in FITS a 32 bit. Gestisce senza problemi filmati molto lunghi (limite di alcuni programmi free). La versione 1 è gratuita, ma ha alcune limitazioni che secondo me rendono i 50$ della versione 3 soldi ben spesi se si fanno riprese planetarie.
I dettagli sulle differenze tra le versioni li trovi qui:
http://www.pk3.org/Astro/index.htm?k3ccdtools_features.htm