1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: possessori di Geoptik Formula 25 a me
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 14:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

chiedo a chi possiede un Geoptik da 25cm di darmi qualche ragguaglio su alcune caratteristiche di quest'ottica.

Ho un dubbio in particolare: il fuocheggiatore montato sul mio Newton ha una corsa molto lunga e in generale ha un fuoco molto esterno. Troppo esterno, tanto che, se guardo all'interno del drawtube con il riduttore a 31,8 inserito, mi pare che il secondario da 55mm sia leggermente sottodimensionato. In parole povere non viene raccolta tutta la luce del primario.
Sono molto contento di come l'ottica si comporti invisuale, ma ho parecchi dubbi sulla bontà del progetto. Più cose imparo sull'ottica e più mi sembra che questo Geoptik non sia "geometricamente" corretto.

Dal momento che non ho visto altri Geoptik col mio fuocheggiatore, chiedo a chi ne ha uno di dirmi se anche loro si ritrovano con un piano focale molto esterno. Inoltre vedo che da un po' di tempo queste ottiche vengono vendute con un crayford a bassissimo profilo. Se io montassi questo fuocheggiatore avrei bisogno di una prolunga di almeno 5cm per andare a fuoco. Quindi è il mio ad essere strano o sono solo "pippe mentali"? :D

Infine chiedo quali vantaggi e svantaggi può avere il fatto di avere un fuoco molto esterno, in visuale e in fotografia.

Ciao e grazie.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La posizione del piano focale non dipende dal tipo di fuocheggiatore che hai! Ma solo dalla distanza tra gli specchi.
Il piano focale si trova 110 mm fuori dal tubo, lo spessore del fuocheggiatore si deve stabilire sulla base di questo dato. Io ho la cremagliera cinese e con la 350D al fuoco diretto vado a fuoco giusto giusto per mezzo mm! Non la uso mai comunque (l'avrei usata per l'eclisse di Luna ma l'ho persaImmagine), però fa piacere saperlo.
Un fuocheggiatore a basso profilo aiuta la messa a fuoco con fotocamere e torrette binoculari quindi è utile di certo.

Ti posso dire con certezza che NON è vero che non raccoglie tutta la luce del primario, sarebbe gravissimo se fosse così!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 16:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
So che la posizione del piano focale non dipende dal fuocheggiatore, ed è appunto per questo che chiedevo se per caso era il mio newton ad avere un piano focale troppo esterno. Insomma... dovrebbe essere 110mm, e ricordo che in precedenti thread già mi avevi fornito questa misura, ma ho il dubbio che possa essere anche 130/140mm.

Come faccio allora a stabilire dove si trovi esattamente il piano focale?

Grazie della riposta comunque, Mars.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un dubbio simile, sul vecchio Starfinder 8" Meade che sto sistemando.
Il tubo va a fuoco, anche avendo cambiato il focheggiatore originale con uno da 2", ma collimando con il portarullini non riesco a vedere le "grinfe" che reggono il primario ... quindi mi sorge lo stesso dubbio.

In teoria, correggetemi, se il secondario fosse sottodimensionato, dovrebbe vignettare, ma come me ne accorgo in visuale?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ToolMayNARD ha scritto:
ma ho il dubbio che possa essere anche 130/140mm.

E perché? Dovresti aver aggiunto 2-3 cm di spessori per portare su il primario, non è banale!
ToolMayNARD ha scritto:
Come faccio allora a stabilire dove si trovi esattamente il piano focale?

Lo punti sulla Luna, ci metti dietro un foglio di carta e quando vedi a fuoco misuri la distanza tra il foglio e il tubo. Oppure con una reflex se sai bene quanto è profondo il sensore rispettoall'anello T2. Oppure misurando la distanza tra il tubo e il diaframma di campo di un oculare quando è a fuoco guardandoci dentro. Insomma di modi ce ne sono tanti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 aprile 2006, 14:12
Messaggi: 14
Ciao,

posso dire con certezza che il secondario originale nel tubo originale del Geoptik 250 (55 mm se mi ricordo bene) illumina solo qualche millimetro del campo visivo als 100%.
Per avere un illuminazione di 10 mm al 100% bisgna montare un secondario min 60mm (che purtroppo non si trova...) e portare il primario al massimo in dietro...

e qui (purtroppo solo in tedesco) la formula per fare il calcolo:
http://www.otterstedt.de/atm/mynewton.w ... echnen.php

D = diametro del primario
f = lunghezza focale
IF = campo visuale illuminato al 100 %
hFocal_plane = Distanza tra punto focale e asse ottica del primario (sul Formula 25 circa 260 mm a 268 mm )

_________________
saluti dall'Alto Adige
Stefan

osservo con:
- Ninja 320 mm su MAM 50 - FS2,
- rifrattore WO 80 ZS FPL53 su Sphinx ed AYO
- Coronado PST con Bino Denkmeier su montatura AZ3
sito della nostra associazione: http://www.sternwarte.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao a tutti,
una precisazione: dite che "Il piano focale si trova 110 mm fuori dal tubo" non capisco se questa è una constatazione, nel senso che avete misutrato dove si trova il piano focale del tele. o è una regola, cioè il piano focle SI DEVE trovare a tale distanza per far si che illumini tutto il secondario???

Ciò in quanto nel primo caso tale distanza può essere stata variata dall'avvicinamento o allontanamento del primario e in tal caso si possono avere 2 conseguenze:
1- se il primario viene allontanato più del dovuto dal secondario si ha un aumento del'ostruzione che il secondario provoca sul primario;
2- nel caso si avvicini il primario si ha come conseguenza che il cono di luce non viene ricevuto nella sua interezza da parte del secondario.

Nel qual caso il piano focale si DEVE trovare a 110mm dal tubo basta spostare il primario per arrivare ad avere il punto di fuoco a tale distanza.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 13:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao pluto,

mi risulta che il piano focale sia semplicemente il piano dove si trova il fuoco della parabola descritta dal primario. Da progetto Geoptik inoltre mi risulta che la distanza sia di 26cm da centro del secondario: 15 tra centro del secondario e altri 11 che fuoriescono dal tubo lungo l'asse ottico ovvero lungo il fuocheggiatore. Chiaramente se avvicino / allontano il primario, questa distanza potrà variare.

Attendo comunque una sera con la luna per misurare con precisione il piano focale e vedere se effettivamente corrisponde a quanto ho sempre saputo su quest'ottica o se effettivamente c'è qualcosa che non va.

Io ovviamente non ho mai tentato di variare la distanza dello specchio primario, se non per valori molto piccoli dovuti alla collimazione, eppure mi sembra che il fuoco sia più esterno del normale.

Sono solo speculazioni per ora, quindi attendo le misure.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao,
Giusto; il piano focale è il piano dove si trova il fuoco che in uno specchio parabolico con focale 1250 (quale il 250 geoptik ) avviene a 1250mm distante dal primario; e questo è un dato di fatto.
Il secondario viene interposto solo con lo scopo di deviare il fascio luminoso.

Il quesito è: a che distanza deve stare il secondario, ovviamente dal primario, per ricevere tutto il fascio luminoso di quest'ultimo??

Altra cosa da verificare, lo farò in questi giorni, è il diametro effettivo del secondario. Se non ricordo male, il secondario dovrebbe avere un diametro minimo di 56mm, ma ripeto devo verificare.

Io, per necessità, ho dovuto avvicinare il primario al secondario di qualche centimetro (2 o 3 cm) in quanto non andavo a fuoco con il ccd; la causa che il mio fuocheggiatore è quello elicoidale ma non a basso prifilo, credo su i 7/8cm. Dovrei sostituirlo ma sono restio a farlo in quanto si tratta di un ottimo fochegiaotre, robust,privo di qualsiasi gioco e molto facile da fuocheggiare con il ccd in quanto gli spostamenti sono davvero millimetrici e precisi; unico neo il suo profilo!!!!!

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pluto ha scritto:
dite che "Il piano focale si trova 110 mm fuori dal tubo" non capisco se questa è una constatazione, nel senso che avete misutrato dove si trova il piano focale del tele. o è una regola, cioè il piano focle SI DEVE trovare a tale distanza per far si che illumini tutto il secondario???

E' una constatazione, ho misurato che è così.

pluto ha scritto:
1- se il primario viene allontanato più del dovuto dal secondario si ha un aumento dell'ostruzione che il secondario provoca sul primario;

Falsissimo!!! :shock: L'ostruzione è sempre quella! E' il rapporto tra le dimensioni dei due specchi, mica può variare! ;) :lol:
Allontanare gli specchi non comporta problemmi ottici, anzi. Ma nasce il problema pratico di avere il piano focale troppo poco fuori dal tubo per cui diventa impossibile andare a fuoco con determinati apparecchi.

pluto ha scritto:
2- nel caso si avvicini il primario si ha come conseguenza che il cono di luce non viene ricevuto nella sua interezza da parte del secondario.

Questo è vero. Quindi la scelta della distanza tra gli specchi va fatta per trovare il migliore compromesso tra i 2 problemi. E' un classico caso di "coperta troppo corta".


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010