1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cercatori e problemi di parallasse
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Qualcuno mi spiega perchè un red-dot soffre di problemi di parallasse e un telrad no??

Grazzzieee!!!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Nessuno sa aiutarmi!? :(

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mi risultano problemi di parallasse con i red-dot, a quale modello/marca ti riferisci?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Angelo Cutolo ha scritto:
Non mi risultano problemi di parallasse con i red-dot, a quale modello/marca ti riferisci?


A qualsiasi modello, per esempio prendo questo:

http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... e%20reflex

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' strano, anche io ho un red-dot e anche cambiando angolazione (naturalmente senza eccedere) il punto rosso rimane sempre al centro dello "schermino", o quantomeno in posizione tale da non pregiudicare la centratura dell'oggetto traguardato (ovviamente se collimato il pacchetto tele-cercatore).
Meglio attendere altre testimonianze.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Angelo Cutolo ha scritto:
E' strano, anche io ho un red-dot e anche cambiando angolazione (naturalmente senza eccedere) il punto rosso rimane sempre al centro dello "schermino", o quantomeno in posizione tale da non pregiudicare la centratura dell'oggetto traguardato (ovviamente se collimato il pacchetto tele-cercatore).
Meglio attendere altre testimonianze.
Allora magari mi sbaglio io! Boh, aspettiamo altri pareri!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti penso che il discorso della parallasse si debba fare confrontando un telrad (che ne è esente) con un Rigel Quick Finder.

Il red dot a cui ti riferisci non dovrebbe avere parallasse, almeno non per angolazioni abbastanza normali.
Tant'è che ha il vetrino curvo proprio per evitare questo problema.
Se poi ti inclini troppo rispetto all'asse allora non vedi proprio più il puntino rosso.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Non mi risultano problemi di parallasse con i red-dot, a quale modello/marca ti riferisci?


A qualsiasi modello, per esempio prendo questo:

http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... e%20reflex


Quello è un tipo di cercatore a punto rosso nato per essere montato su fucili, e costruito per NON avere effetto parallasse apprezzabile (in modo da poter mirare e sparare velocemente).

Il problema dovrebbero averlo i red-dot economici.

PS: non mi piacciono le armi, so queste cose perchè sono scritte sul manuale di questo tipo di cercatori.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ford Prefect ha scritto:
free thinker ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Non mi risultano problemi di parallasse con i red-dot, a quale modello/marca ti riferisci?


A qualsiasi modello, per esempio prendo questo:

http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... e%20reflex


Quello è un tipo di cercatore a punto rosso nato per essere montato su fucili, e costruito per NON avere effetto parallasse apprezzabile (in modo da poter mirare e sparare velocemente).

Il problema dovrebbero averlo i red-dot economici.

PS: non mi piacciono le armi, so queste cose perchè sono scritte sul manuale di questo tipo di cercatori.

Ma con un cercatore a punto rosso, devo comunque posizionarmi in asse con l'occhio e il mirino per avere una misura precisa, altrimenti è comunque sballata no?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
free thinker ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Non mi risultano problemi di parallasse con i red-dot, a quale modello/marca ti riferisci?


A qualsiasi modello, per esempio prendo questo:

http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... e%20reflex


Quello è un tipo di cercatore a punto rosso nato per essere montato su fucili, e costruito per NON avere effetto parallasse apprezzabile (in modo da poter mirare e sparare velocemente).

Il problema dovrebbero averlo i red-dot economici.

PS: non mi piacciono le armi, so queste cose perchè sono scritte sul manuale di questo tipo di cercatori.

Ma con un cercatore a punto rosso, devo comunque posizionarmi in asse con l'occhio e il mirino per avere una misura precisa, altrimenti è comunque sballata no?


Beh, si, ma questo tipo di cercatori (gli MRF) ha un vetro appositamente incurvato che fa in modo da garantire una certa tolleranza nel posizionamento dell'occhio, ovviamente entro limiti ragionevoli.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010