Vittorino ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Non so darti un consiglio diretto, ma tieni presente che "semplice" spesso è sinonimo di "inefficace e meno utile".
Ciao
Maurizio
Per me il contrario, spesso le cose molto complicate sono inutile, perchè hanno funzioni spesso inutili che farciscono solo i depliants pubblicitari e fanno lievitare i costi, magari a discapito della qualità.
Per tornare in tema, Fs2 semplice, robusto, universale e d'immdiato utilizzo
Il gemini losmandy, ha delle routine che lo rendono molto preciso, non dovrai fare modifiche hardware, alcuni dicono che non sia proprio immediato da usare, ma tutto s'impara.
Sul Pulsar: non lo conosco precisamnete e non mi pronuncio.
Dipende in effetti da che cosa si chiede a un goto: se basta rintracciare gli oggetti (magari anche soltanto nel cercatore) allora sono d'accordo, ma se si vuole un po' di precisione, le cose mi sa che cambino.
Temo infatti che la semplicità non vada a braccetto con la correzione di errori come quelli conico e periodico, con l'allineamento al nord polare, l'utilizzo dell'autoguida, il miglioramento della precisione tramite calibrazione, la taratura del carico, ecc...
Almeno, finora, devo dire che il goto al quale dico a voce "M42" e lui monta da solo il tubo, lo bilancia, staziona, va sulla nebulosa e mi guida una posa da un'ora... non l'ho ancora trovato
D'altronde tu stesso, parlando del gemini losmandy non lo descrivi proprio immediato.
Credo che torniamo d'accordo se facciamo poi il discorso inverso: non è detto che una cosa complicata sia buona, anzi!
Purtroppo, però, una cosa buona, specialmente in elettronica, per esperienza ho riscontrato che difficilmente è semplice.
Ciao
Maurizio