1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale GO TO?
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 luglio 2006, 16:54
Messaggi: 78
Ho una Losmandy gm8 quale go to mi consigliate fra questi e perche',sono semplici da usare?.- FS2 della Astro Electronic
- Gemini della Losmandy
- Pulsar della Geminierche',sono semplici da usare?.
Grazie a tutti Ginco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non so darti un consiglio diretto, ma tieni presente che "semplice" spesso è sinonimo di "inefficace e meno utile".
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 11:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

FS2, semplice, preciso...e universale :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allargo un pò il post se mi è concesso, con un'altra domanda:
e il Goto teutonico Dynostar et similia, della Boxhendoefer (??...non sò se si scrive proprio così ma ci siamo capiti.. :lol: ).
Nessuno ce l'ha o lo ha mai provato?
Ciao.
Gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Non so darti un consiglio diretto, ma tieni presente che "semplice" spesso è sinonimo di "inefficace e meno utile".
Ciao
Maurizio

:?:
Per me il contrario, spesso le cose molto complicate sono inutile, perchè hanno funzioni spesso inutili che farciscono solo i depliants pubblicitari e fanno lievitare i costi, magari a discapito della qualità.

Per tornare in tema, Fs2 semplice, robusto, universale e d'immdiato utilizzo
Il gemini losmandy, ha delle routine che lo rendono molto preciso, non dovrai fare modifiche hardware, alcuni dicono che non sia proprio immediato da usare, ma tutto s'impara.
Sul Pulsar: non lo conosco precisamnete e non mi pronuncio.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23685
ho provato solo l'FS2 su una G11.
semplice, preciso, veloce, facilmente pilotabile da pc....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Vittorino ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Non so darti un consiglio diretto, ma tieni presente che "semplice" spesso è sinonimo di "inefficace e meno utile".
Ciao
Maurizio

:?:
Per me il contrario, spesso le cose molto complicate sono inutile, perchè hanno funzioni spesso inutili che farciscono solo i depliants pubblicitari e fanno lievitare i costi, magari a discapito della qualità.

Per tornare in tema, Fs2 semplice, robusto, universale e d'immdiato utilizzo
Il gemini losmandy, ha delle routine che lo rendono molto preciso, non dovrai fare modifiche hardware, alcuni dicono che non sia proprio immediato da usare, ma tutto s'impara.
Sul Pulsar: non lo conosco precisamnete e non mi pronuncio.


Dipende in effetti da che cosa si chiede a un goto: se basta rintracciare gli oggetti (magari anche soltanto nel cercatore) allora sono d'accordo, ma se si vuole un po' di precisione, le cose mi sa che cambino.
Temo infatti che la semplicità non vada a braccetto con la correzione di errori come quelli conico e periodico, con l'allineamento al nord polare, l'utilizzo dell'autoguida, il miglioramento della precisione tramite calibrazione, la taratura del carico, ecc...
Almeno, finora, devo dire che il goto al quale dico a voce "M42" e lui monta da solo il tubo, lo bilancia, staziona, va sulla nebulosa e mi guida una posa da un'ora... non l'ho ancora trovato :lol:
D'altronde tu stesso, parlando del gemini losmandy non lo descrivi proprio immediato.
Credo che torniamo d'accordo se facciamo poi il discorso inverso: non è detto che una cosa complicata sia buona, anzi!
Purtroppo, però, una cosa buona, specialmente in elettronica, per esperienza ho riscontrato che difficilmente è semplice.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Pennuto ha scritto:
D'altronde tu stesso, parlando del gemini losmandy non lo descrivi proprio immediato.


Vittorino ha detto "dicono".
Dicono che bisogna premere molte volte un tasto per andare nei menu e sottomenu...la prima volta che l'ho acceso ho pensato la stessa cosa. Ma dopo un paio di notti il dito va da solo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
A mio parere dipende anche dal tipo di osservazione, dalle modalità di essa, dai... gusti personali. Come diceva Jasha, il Gemini Losmandy è un po' poco intuitivo, ma dopo due notti lo usi come tutti gli altri. L'FS2 è più semplificato, non fa il flip del meridiano, non corregge gli errori della montatura, non sa i limiti meccanici della montatura, ma dopo avere fatto l'allineamento a una stella ti inquadra quello che vuoi nell'oculare. Certo, se azzeri il sistema con una stella all'orizzonte o moooolto distante da dove vuoi guardare o passi (a mano) per il meridiano, è chiaro che l'errore è maggiore.
Dipende, come dicevo, dalla precisione di cui si ha bisogno in funzione del tempo e della praticità d'uso. Un goto da postazione fissa ha caratteristiche che la postazione volante sul campo non potrà mai utilizzare appieno, e così via.
Ciao.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 luglio 2006, 16:54
Messaggi: 78
Mascosta55 io lo userei per portarlo in giro non per una postazione fissa e le mie osservazioni sono planetarie e per le stelle doppie.
Ciao a tutti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010