1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Salve a tutti 8)
Sono assillato da un dubbio, che vi giro.
Felice possessore da qualche mese di un Nexstar 5SE, sono nell'assoluta necessità di cambiare il cercatore. Il cercatore di serie (poco serio) è una di quelle trappole fantasiose denominata Star Pointer: un punto rosso proiettato su uno schermo trasparente dovrebbe consentire di puntare ma, essendo assai più ciccione e luminoso (anche al minimo d'intensità) delle stelle, le copre completamente e abbaglia il povero astrofilo .

Tenendo conto che il cercatore mi servirà solo in fase di allineamneto del goto, quale può essere la scelta migliore? Il telrad è da escludere su un C5?

Grazie a chi mi darà quache consiglio.

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pur odiando i red dot secondo me per l'uso che devi farne va bene quello...alla fine devi solo puntrare grossolanamente una stella e poi centrarla nell'oculare (per avere una buona precisione col goto).
Certo, un cercatore è sempre utile, però se l'uso è esclusivamente quello io non spenderei quei soldi (sempre se il red dot non ha altri problemi...tipo perdita di allineamento e cose varie...)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
no, malve, vorrei proprio cambiarlo. A volte puntare stelle non brillantissime è veramente difficile.
Già il primo allineamento è duro, ma poi, se mi capita nel corso della serata di doverlo rifare (spostamento del tubo, o cose del genere) :shock: mi vengono i capelli dritti.

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok...beh, allora o un cercatore ottico (nel tuo caso anche un 6x30 può andare), oppure un telrad...il telrad ha un potenziometro per variare la luminosità dei cerchi luminosi....per l'uso che ne faresti tu forse è un pò sprecato, però funziona!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me un telrad è assolutamente sprecato, perchè invece non provi a ridurre la luminosità del tuo ad esempio con un pezzetto di pellicola trasparente rossa da mettere davanti al foro d'uscita dela raggio del led, oppure inserendo una resistenza o un piccolo potenziometro nell'alimentazione, se invece lo vuoi proprio cambiare allora puoi sostituirlo con un cercatore ottico con il crocicchio, per i tuoi scopi un 6x30 mm va benissimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ti capisco, ho avuto a che fare con lo stesso "arnese" ed è una vera schifezza: si fa fatica a vedere Saturno. Prova magari a proporre uno scambio con un semplice 6X30 che, vista la presenza del goto, è più che sufficiente.
Altrimenti lo dovresti trovare anche usato a una ventina di euro.
Lascia stare il Telrad che costa e il suo uso è su un Dobson abbinato a un altro cercatore.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti interessa lo scambio io ho un Meade 6x30 completo di supporto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non vuoi spenderci altri soldi, impara a usarlo con entrambi gli occhi aperti, in modo da vedere le stelle con l'altro occhio.
Ci vuole un attimo di pratica all'inizio ma è fattibile.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Resto dell'ida che la cos apiù sempice sarebbe quella di diaframmare il foro dell'uscita della luce del led, magari con un pezzetttino di foglio d'alluminio forato con la punta di uno spillo, o qualcosa del genere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Resto dell'ida che la cos apiù sempice sarebbe quella di diaframmare il foro dell'uscita della luce del led, magari con un pezzetttino di foglio d'alluminio forato con la punta di uno spillo, o qualcosa del genere.


Mi hanno anche detto che invece di diaframmare si può incollare un pezzetto di plastica rossa (i cosiddetti "retini" adesivi per disegno tecnico) davanti al foro del led. Io non ci ho provato.

In ogni caso prima di spendere soldi consiglierei di provare entrambi i metodi "gratuiti": puntare con entrambi gli occhi, e diaframmare/attenuare il led.

Se uno o entrambi funzionano, tanto di guadagnato.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010