1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Vorrei acquistare un diagonale di ottima qualità da 1.25", quale mi consigliate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 17:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende dal tuo budget... quanto vuoi spendere?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Il budget è di € 250.00.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 18:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock:

Una Televue Everbrite....ma io a quel prezzo prenderei una 2" di una marca un pizzico più economica ma altrettanto valida. Una William Optics dielettrica. O, meglio ancora, una Lumicon a specchio da 2".

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Con il 2” non si hanno problemi di messa a fuoco se si usano oculari di focale corta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 12:33 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
si' puo' capitare che alcuni oculari non vadano a fuoco. Senza contare il peso (tanto piu' se ci si deve mettere un adattatore per 1.25") io ho un ap maxbright che te lo raccomando...
Vero e' che se non va a fuoco col diagonale, di solito va a fuoco senza niente (o comunque va a fuoco con una prolunga); ma a volte e' proprio in posizioni impossibili.
anche io devo decidermi a prendere un 1.25" mi stavo orientando verso un buon usato anche non dielettrico (se non e' eterno pazienza) tipo taka e simili, e spendere un po' meno.
Qualcuno ha provato il TV everbrite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 4:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Daniela, ben risentita! :) Ciao a tutti!! :)

Io ho due everbright Televue, il piccolo ed il grande. Non è che sono pazzo, il grande l'ho preso dopo ma non mi sono disfatto del piccolo perché lo trovo comodo e molto più maneggevole. Sono arrivato ai Televue dopo aver scartato i Lumicon. Almeno quelli che facevano sino a poco tempo fa soffrivano di fuori asse, lo specchio non era esattamente a 45 gradi (con tutti i problemi che ti puoi immaginare). ne ho provati quattro o cinque in monenti anche differenti ma il difetto c'era sempre...
La qualità ottica degli everbright è ottima e quella meccanica sembra persino eccessiva: se il due pollici ti cade su un piade te lo fracassa. Per questo non lo vedo bene su strumenti piccoli come i rifrattori di minor diametro, almeno che uno non voglia utilizzare oculari a basso ingrandimento ed amplissimo campo.
Costano ma, data la qualità e la robustezza, sono per la vita!
Le immagini sono brillanti e non ti accorgi di utilizzarli e questo è forse il complimento migliore.

Un salutone :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo la difficolta nell'arrivare al fuoco usando i diagonali da 2" sul Pentax 75. Il mio diagonale non ha il riduttore a lunghezza zero ma io andrei sul 31,8, così sei sicuro di poterti godere tutti gli oculari che hai (e cmq con il 31,8 arrivi a un bel campo lo stesso, considerata la focale di partenza).

Per la cronaca, ho il WO (no brand). Non mi sembra male (meccanicamente è ottimo) ma non sono un grande visualista.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
http://www.ildiaframma.it/scheda_prodotto.php?idp=115

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Ciao free thinker,
conosci la qualità di questo diagonale?

http://www.ildiaframma.it/scheda_prodotto.php?idp=115


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010