1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron C5s
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
Salve vi chiedevo se il Celestron C5s attualmente in commercio è qualitativamente uguale al vecchio C5 versione bianca
saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
non so di preciso quale sia meglio, ma ti posso dire che ne esistono di 2 versioni, una che ha stampato sulla plastica del secondario ( dove ci sono le 3 viti di collumazione) la scritta " celestron 5 (127mm) 1250 mm F10 " e un altra versione dove non c'è scritto nullae la scritaa è stampate in bianco sulla ghiera che tiene ferma la lastra .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
dovrebbero essere entrambi Schmidt-Cassegrain da 127.E pubblicizzato nella versione S e XLT,ma non ho capito se ci sono differenze costruttive


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
no,sono uguali a parte la scritta frontale ma le prime versioni mi pareva che fossero made in usa le successive in cina. la qualità poi non so.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
lyra ha scritto:
dovrebbero essere entrambi Schmidt-Cassegrain da 127.E pubblicizzato nella versione S e XLT,ma non ho capito se ci sono differenze costruttive


Quello con la scritta S dovrebbe essere il vecchio modello, tutti i Celestron con sigla XLT hanno un nuovo trattamento delle ottiche che trasmettono più luce rispetto a quello tradizionale, infatti se noti i prezzi delle versioni S dei vari Celestron costano sempre meno di quelle XLT, non so in pratica quale sia la differenza, vediamo se qualcuno l'ha provato...

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
In giro si legge che le vecchie versioni made in usa bianche avessero delle ottiche ottime, superiori naturalmente alle versioni attuali....bo bisognerebbe sentire chi ha provato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
comunque sia ho visto che lo schema ottico adottato è Schmidt-Cassegrain.
Chissà se ha dei vantaggi rispetto al Maksutov dello SW MAK127.Di sicuro il rapporto focale più corto dovrebbe farne uno strumento meno specialistico rispetto allo Skywatcher.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
lo sct dovrebbe avere una maggiore ostruzione rispetto al mak, dovrebbe essere un po un tuttofare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Mah il mak 127 sul planetario va molto bene molto probabilmente è superiore al c5 in quel campo oltre a costare meno ed ad avere un focheggiatore miliore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
zandor ha scritto:
Mah il mak 127 sul planetario va molto bene molto probabilmente è superiore al c5 in quel campo oltre a costare meno ed ad avere un focheggiatore miliore.


non probabilmente è superiore sul planetario, secondo me


Ultima modifica di LorenzoS il sabato 12 luglio 2008, 16:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010