1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Testato nuovo sito Osservativo
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho testato un nuovo sito osservativo a due passi da casa mia: 5km il linea d'aria ma 30min di macchina per arrivare ai 1200m di quota. Magnitudine limite (testata contando le stelle nel leone) 6,0 - 6,1. Era la mia prima volta da un sito buio ed effettivamente la differenza si vede! Uno spettacolo! Non è nemmeno lo stesso sport come dicevano in Pulp Fiction! Eravamo armati di dobson da 12'' ma anche nel mio skylux 70/700 il doppio ammasso era qualcosa di meraviglioso. M3 da brivido e poi via di galassiette nel leone e vari Messier sparsi qua e la. Se non si fosse velato il cielo sarei ancora la ad osservare. Mi sa che a fine mese avrò il mio bel da fare con il futuro acquisto Dobson skywatcher da 10''. Ora è meglio che vada a dormire che sono le 2:00 ma l'esperienza è stata quasi mistica... ed è proprio a 2 passi da casa! :D

Notte

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
I dobsonisti sono di solito anche generosi e abili scrittori. Datti da fare anche tu quindi! :) ;)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, il luogo è il "monte Valinis" dietro il paese di Meduno in provincia di PN. C'è una strada che porta fino ad un piazzale in vetta (1200m) con una vista mozzafiato sulla pianura. L'ultimo chilometro di strada non è asfaltato e va percorso a passo d'uomo. Arrivati in cima abbiamo trovato 2 gruppetti di persone che campeggiavano: erano deltaplanisti tedeschi che passavano il week-end lassù a buttarsi di sotto! :D Ci siamo, allora nascosti, dietro a una collinetta per ripararci dalle luci dei fuochi e della pianura. Qui arriva il punto dolente: oltre al piazzale è difficile trovare un luogo pianeggiante dove appoggiare gli strumenti. Con un po' di fatica ci siamo accontentati di una zona piana di 1,5m di diametro, ma eravamo come funamboli sul filo: sempre attenti ad ogni movimento per non cadere per terra! :) Se non ci fossero stati i campeggiatori avremmo usato il piazzale, magari riparandoci un occhio con una benda per non perdere l'adattamento l buio.
Montati gli strumenti iniziamo a dare un occhiata al doppio ammasso. Già si distingueva ad occhio nudo ma all'oculare era spettacolare: vedevo talmente tante stelle che i due oggetti sembravano uniti in un unico grande globo di astri! Anche con il mio 70/700 era fenomenale e faceva la sua figura anche nel 10x50 :D Dopo questa prima mezz'ora passiamo al test della magnitudine limite, contando 15-16 stelle dentro il trapezio del leone. Controllo le tabelle: magnitudine 6.0 - 6.1, non male per un posto a 30min da casa e a 5Km in linea d'aria (dal piazzale si riesce a puntare casa mia). Dopo le valutazioni iniziamo a darci dentro veramente M81 mostrava i bracci delle spirali, M3 sembrava un alveare, la Eskimo con delle nebulosità diffuse esternamente, più dense all'interno e la stellina al centro. Eravamo come bambini in un negozio di caramelle abbiamo continuato a passare da un oggetto all'altro: NGC 2903, 2968-2964, 3190, M95, 96, 105, 65, 66 nel leone; NGC 4111, 4244, 4449, M106, 94, 63, 51, 3 in Canis Venatici; M81, 82, 97, 108, 109, 101, NGC 3184, 3631 in Ursa Major e così via! Abbiamo anche dato un occhiata alla bassissima nebulosa ad anello M57 nella Lira che, comunque, si distingueva nettamente. Sfortunatamente non ho preso alcun appunto o disegno ma il dobson non era mio e non volevo monopolizzare troppo lo strumento. La serata è andata avanti fino all'una quando le nuvole e il vento ci hanno convinti a sbaraccare. E' proprio vero che il miglior strumento è il cielo e che quella magnitudine di differenza che c'è tra il cielo dietro casa e quello di montagna fa veramente la differenza. Alla prossima uscita proverò un altro luogo, sempre alla stessa distanza che è ancora più promettente; completamente riparato da ogni luce parassita diretta. Ci sarà da divertirsi!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo! Che invidia, io adoro quei luoghi.
Perchè già che ci sei non fai un salto in ValTramontina, credo che meno abitata di quella valle non ce ne siano in zona, magari puoi salire verso il passo Rest.

ps. il Meduna è un fiume che ho nel cuore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testato nuovo sito Osservativo
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 16:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
slycat ha scritto:
da 10''


DO-DI-CI! DO-DI-CI!

E prendi un truss, uno smontabile.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Bellissimo! Che invidia, io adoro quei luoghi.
Perchè già che ci sei non fai un salto in ValTramontina, credo che meno abitata di quella valle non ce ne siano in zona, magari puoi salire verso il passo Rest.

ps. il Meduna è un fiume che ho nel cuore.


Si, abito proprio in quelle zone! Sono sempre alla ricerca di siti bui, compatibilmente con le distanze!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testato nuovo sito Osservativo
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
DO-DI-CI! DO-DI-CI!

E prendi un truss, uno smontabile.


L'idea qualche mese fa era quella, ma è meglio iniziare con il 10' a tubo chiuso. Comunque passo da un 70mm a un 300mm, la differenza dovrebbe vedersi. Inizio a prenderci la mano per bene e poi, tra qualche anno, dopo la gavetta, prendo un 16''. In ogni caso c'è sempre un 12'' di un mio amico che osserva con me!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testato nuovo sito Osservativo
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
slycat ha scritto:
davidem27 ha scritto:
DO-DI-CI! DO-DI-CI!

E prendi un truss, uno smontabile.


L'idea qualche mese fa era quella, ma è meglio iniziare con il 10' a tubo chiuso. Comunque passo da un 70mm a un 300mm, la differenza dovrebbe vedersi. Inizio a prenderci la mano per bene e poi, tra qualche anno, dopo la gavetta, prendo un 16''. In ogni caso c'è sempre un 12'' di un mio amico che osserva con me!


10" sono 254 mm :wink:

Buona la Pitina! :P c'è sempre l'Hostaria da Marianna?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testato nuovo sito Osservativo
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
10" sono 254 mm :wink:

Buona la Pitina! :P c'è sempre l'Hostaria da Marianna?


Vero 254... sono sempre dei bei millimetri di differenza! Poi, paradossalmente, diventerà un telescopio mordi e fuggi quando non avrò voglia di montare il 16''. Sembra paradossale ma il discorso calza... un 12'' truss inizia già ad essere grandicello e le differenze di luminosità non sono poi enormi. Anche con il 10'' dovrei avere le mie belle soddisfazioni, soprattutto se consideri che sono un principiante. Infine, in un altro post, ho avuto il via libera da Peter per il 10'' :D
Sai che non sono mai andato a mangiare da questa Marianna... meglio sospendere la ricerca del sito osservativo perfetto e dedicarsi alla ricerca delle osterie!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sono sbagliato, l'Osteria era a Tramonti di Sotto :oops: ci son stato diverse volte, a distanza di anni, tra il 1986 e il 2002 ma da allora, purtroppo, non ho più avuto occasione di tornarci, speriamo che questo sia l'anno buono :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010