1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa controllare in un Rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Scusate per la domanda stupida ma io non ho mai avuto un rifrattore e quindi.
Ho deciso per la prima volta di comprare il Telescopio in negozio e siccome la prossima settimana vado vicino ad un negozio grosso nè approfitto.
Se riesco però vorrei provarlo anche perchè se lo devo comprare a scatola chiusa lo compro dove è più conveniente.
Siccome la produzione cisnese è diversa una dall'altra vorrei sapere quali sono i difetti più evidenti per un rifrattore ED,soprattutto come faccio ad accorgermene!

Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Riguardo ai rifrattori 80 e 100 ED, non dovrebbero esserci problemi, sembra che siano tutti abbastanza in ordine e collimati.
Comunque quando lo porti a casa (in negozio non credo sia possibile a meno di andarci alle 18 in inverno che è già sera) devi fare uno star test portando una stella luminosa al centro di un oculare che ti dia 200 ingrandimenti e, tenendola esattamente al centro, sfuocare la stella nelle due direzioni, i cerchi concentrici che vedi formarsi devono essere appunto concentrici e regolari il più possibile, probabilmente per un ED cinese (così come anche in molti altri buoni rifrattori a "corta" focale), una delle due figure di diffrazione coi cerchi meno netti, un po' impastati.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 17:32 
Controlla anche che non ci siano "strani" riflessi.
A volte capita che qualche trattamento alle lenti "venga male".


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010