1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il caos delle montature
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve,
Girando,e nn poco, in web allo scopo di trovare una montatura equatoriale-manuale per il mio strumento nn sono riuscito a "inquadrare" bene le tipologie esistenti, a parte le blasonate Losmandy, Bellincioni e Taka. Se vai su una EQ5 che equivale a una CG-5 che però è una copia cinese della GP Vixen! da una EQ3 a una EQ5 lo scarto in euro è circa 100, da una EQ5 a una EQ6 lo scarto diventa 400!!! :evil: Non esiste "la mezza stagione"? Una EQ5 nuova costa 320 una CG5 usata però costa circa uguale. :roll:
Sicuramente mi è sfuggito qualcsa :cry:
In finale io vorrei una manuale un po più prestante del modello EQ5 e invece on line è pieno di pulsantiere e motori e go to che fanno triplicare il prezzo. Qualcuno può dirmi definitavamente che in effetti le cose stanno cosi e :<<allora pigliati sta EQ5 nuova che ti è sufficente per il tubo da 9 kg che hai!>>
ciao max :wink:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chi compra una montatura con carichi superiori ai 10 Kg la prende motorizzata perché usa focali lunghe nel visuale oppure fa fotografia o comunque vuol ridurre le vibrazioni e gli sbattimenti nell'inseguimento.
Altrimenti si fa una bella altazimutale.
Fare per pochi una montatura equatoriale che abbia "anche" la possibilità dei movimenti manuali è un aggravio di costi inutili per la ditta in quanto il mercato non la recepirebbe a sufficienza (pensa solo alle modifiche necessarie per poter defrizionare i motori quando passi al manuale).
Per questo oltre una certa gamma non se ne trovano, specie a buon mercato.
Oltre la EQ5 c'è la HEQ5 (non considero le Sphinx perché il prezzo sale troppo) che viene venduta anche senza GOTO e ha un carico superiore alla più piccola. Ma senza corrente non va.
E costa comunque sui 700 euro.
Sull'usato si trovano a circa la metà o poco più, a volte.
Considera comunque che la EQ5 motorizzata (ma con il goto) costa 600 euro abbondanti.
Se il goto non serve la HEQ5 già è molto più abbordabile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Massimo, mi è sfuggito qualcosa o in firma non figura più il dobson?

Riguardo la montatura, sopra la eq5 c'è l'HEQ5 SynTrek (730E nuova), non è goto, ma ha comunque una pulsantiera, e devi alimentare i motori quindi necessita di alimentazione... Te cerchi qualcosa di completamente manuale o basta che non abbia il goto?

Comunque l'eq5 è proprio il minimo sindacale per un tubo come il tuo, che oltre a pesare un pò ha anche una bella focale...
Fai qualche prova con la eq5 del Bracale no? :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
a mio avviso con il tuo tubo per lavorare bene dovresti usare una eq6 Syntrek magari..

Oppure per spendere un po' meno, a patto di perdere un po' in stabilità, una HEQ5 syntrek.

Io non prenderei una eq5 per il tuo tubo...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
dai un'occhiata su astrosell, magari trovi qualche offerta nell'usato!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 11:00 
Il tubo che hai preso non è proprio un "tubo da passeggio", ed è votato principalmente alla ripresa.
Le montature che reggono tubi come il tuo e superiori sono studiate appunto per un utilizzo non prettamente visuale.
Ecco perchè sopra un certo "carico" trovi solo roba motorizzata e computerizzata.
Usare il tuo tubo senza motorizzazioni, per quello che può dare è uno spreco.
Quindi mi associo a Christian:
se proprio hai finito i soldi, una Heq5...
altrimenti un piccolo sforzo ed una Eq6.
Sul mercatino c'è qualcosa di interessante:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=25268


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
D'accordo, quello che argomentate tutti è giusto e logico. La Heq5 forse farebbe al mio caso, ma nn mi immagino la possibilità di stare fermo in caso di mananza di energia... :? Quando una sera siamo usciti per osservare, cèera pure Andreaconsole e stava proprio descrivendo le caratteristiche de sta montatura, e quando ha detto che in mancanza di energia la mon nn si poteva più usare... Cavolo! ho pensato che era un grosso handicap della stessa.
una domanda: La EQ5 è uguale (come prestazioni) alla CG-5, o quest'ultima è un po più massiccia?
>Ciao e grazie

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Dovrebbero essere uguali...
Ma sei sicuro che poi non ti penti?
Il tubo lo userai per riprese hi-ress o solo visuale???




Considera comunque una cosa, tutte le montature di cui parliamo, non è che le puoi trasportare in uno zaino, quindi, una batteriola tipo da moto o simile, non è che va a influire tanto sull'insieme e comunque di autonomia te ne da a sufficienza, sta tranquillo.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Dovrebbero essere uguali...
Ma sei sicuro che poi non ti penti?
Il tubo lo userai per riprese hi-ress o solo visuale???

.


E' questo che mi ha bloccato fin ora ad acquistarla.
Pero ora solo visuale, ma è chiaro che chi lo sa se fra 6 mesi, o 49 giorni mi prende a fotografare o usare CCD ecc
A d ogni modo grazie a tutti :wink:
Devo pensare bene,,,, intanto il Mirage è fermo e stasera è cielo buio. :cry:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
La montatura che secondo me può darti 10 kg. di portata, precisione, e la possibilità (se non vuoi goto) con la motorizz. DD1, di utilizzarla in manuale o in automatico senza smontare nulla con le sue belle frizioncine, è la GP dx della Vixen, che sul mercato dell'usato puoi trovare ad un prezzo davvero conveniente e al limite i motori acquistarli in un secondo momento. E quando vorrai cominciare a fare qualche prova fotografica con webcam ti darà ancora soddisfazioni. In più è leggera e tranquillamente portatile. L'unico difetto, "è fuori moda", ma questo per me è un pregio, proprio perché l'acquisterai ad un buon prezzo e difficilmente te ne vorrai sbarazzare. :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010