1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio pollici dobson
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
avendo finalmente la possibilità di rompere il porcellino con circa 600 euro dentro avrei pensato ad un dobson gso 10" da usare per le uscite e tenermi la strumentazione in firma per il balcone.
Il mio dubbio è se aspettare ancora e investire tutto su un 12" tenendo conto che:
- per molto tempo non potrei più permettermi spese :cry:
- attualmente ho come accessori solo un paio di celestron omni (40 e 15 mm); un ortho 7mm e un sw 6mm oltre al 10 e 25 sw di serie
Quindi, secondo voi posso sacrificare i 2" per investire in oculari e telrad oppure prendere un 12" e utilizzarlo con quello che ho?
Aggiungo che spesso esco ad osservare con gianjo74 che acquisterà un 12", pensate che ogni sera sbirciando nel suo mi pentirò o la differenza non è da mangiarsi i gomiti? :roll:
Magari poi farò il salto più lungo tra qualche anno :twisted:
Grazie per la pazienza

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Che bel dilemma... però ti devi rispondere da solo !

Diciamo che se hai due pollici in più accanto sei continuamente roso da quel piccolo "quid" in più che ti manca e giù a confronti...
Diverso è se hai accanto 4 o 6 pollici in più, allora ti dici che non ci saresti arrivato mai ad acquistarli e fai le tue osservazioni in modo più sereno, almeno così è come la vivrei io... :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : su questa tipologia di tubo ottico (non a tralicci) è importante la dimensione, se hai una piccola auto il 12" potrebbe crearti problemi.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
2" in piu' secondo me.
gli accessori verrano con calma..

un 10" e' anche un po' troppo basso come dobson.
(a dire il vero anche il 12...)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Prendi in 12 altrimenti quando avrai preso il 10 ti roderai dal dubbio....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A prescindere da tutto quello che riguarda costi, altezza, trasportabilita' considera che in realta' a parita' di qualita' ottica e di ostruzione dels econdario la differenza tra i due telescopi e solo di 0.4mag a favore del 12.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
12 12 12 12!

C'è differenza!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo il tuo stesso dubbio e stavo quasi per prendere il 12" Gso, poi decisi di aspettare di averlo visto dal visto e operativamente quanto era pratico... dopo averlo visto ho preso il 10".
Consiglio: PRIMA predni il tubo del 12" e prova a solevarlo, poi prova a sollevare la base, poi misura l'internodella tua auto e la stanza dove vorresti riporlo e poi decidi ;-)
Il 10" è al limite della trasportabilità (parlo di tubo chiuso) da 12" in su secondo me vai di truss... ;-)

Quindi se puoi aumenta il budget fino ad arrivare al LB 12" altrimenti stai sereno sul 10"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti, voi state facendo del vostro meglio ma questo è il mio livello decisionale::?: :roll: :?

ras-algehu ha scritto:
A prescindere da tutto quello che riguarda costi, altezza, trasportabilita' considera che in realta' a parita' di qualita' ottica e di ostruzione dels econdario la differenza tra i due telescopi e solo di 0.4mag a favore del 12.


E questo è quello che potrebbe farmi scegliere e, in un certo senso, quello di cui cercavo conferma.
Ma aspetto anche altri pareri.... :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Luca

la mia scelta (che rifarei) fu quella di investire tutto nel 12" e nel cercatore (del telrad ne puoi fare a meno, a mio avviso il red dot è più che sufficiente)...per tre mesi mi sono "arrangiato" con il 26mm che meade da in dotazione (molti lo trovano un pessimo oculare, io mi sono divertito e mi diverto tantissimo, ma l'unico paragone che ho è con gli hyperion); un hyperio usato costa "poco" o comunque una cifra che, pian pianino in un mese o poco più, si riesce a mettere da parte.
l'unico problema che vedo è il tubo chiuso, e un 12" è enorme, anche se non avrai problemi a sollevarlo e spostarlo ne incontrerai nel trasporto in macchina, perchè occuperà tutto lo spazio e alla lunga questo può stancare

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao andrea,
tu quindi hai un LB?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010