1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema messa a fuoco ETX 70
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 13:54
Messaggi: 33
Località: Polesella (RO)
Ciao a tutti

ieri sera durante la procedura di allineamento, mi sono accorto che non riuscivo a mettere a fuoco; sembrava che mancassero pochi giri della manopolina, ma ormai ero arrivato a fine corsa.
Ho provato con un 32mm. e con un 25mm. ma niente da fare :(
Il piccoletto non mi ha mai dato problemi, e qualche sera fa l'ho utilizzato senza riscontrare inconvenienti...
Se c'è qualcuno che può darmi una dritta :D

Cieli scurissimi e sereni

_________________
C'è un milione di dollari nascosto nella casa qui vicino.
Ma non c'è nessuna casa qui vicino...
No? Allora costruiamola... (Groucho Marx)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Che oculari hai usato?
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 14:36 
Domanda cretina:
vedevi sfuocato o non vedevi nulla?
...magari hai il flip mirror girato... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
altra possibilita' e' che la barra filettata interna all'etx e che e' collegata al pomello si sia scollegata dalla ghiera interna o che la filettatura abbia ceduto... prova a buttarci un occhio e facci sapere.
(cioe' vedi se girando il pomello di messa a fuoco il tubo si accorcia e si allunga...)
ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 13:54
Messaggi: 33
Località: Polesella (RO)
Intanto grazie a tutti :D ...

Per Pennuto: un Celestron 32mm e il Meade da 25mm in dotazione ;

Per fede67: riuscivo ad arrivare quasi a fuoco... ho provato a girare il flip mirror e poi a riportarlo nella posizione iniziale, ma niente :( ;

Per Maxdedeo: potrebbe essere, anche se riesco a sfuocare fino al limite opposto di rotazione della manopolina, quindi non dovrebbe essersi staccata...

Ciali scurissimi e sereni

_________________
C'è un milione di dollari nascosto nella casa qui vicino.
Ma non c'è nessuna casa qui vicino...
No? Allora costruiamola... (Groucho Marx)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a meno che non si sia spanata la parte finale della filettatura.... prova a vedere se il tubo va avanti e indietro regolarmente e poi magari si ferma pur girando la manopolina.... il problema secondo me non puo' che essere sulla barra filettata...mi pare che la ghiera interna su cui agisce sia in plastica, quindi facilmente usurabile....

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Gli oculari vanno bene, fai la prova che ti ha detto Max e se vedi che il tubo non prende subito o a un certo punto il pomello gira ma lui sta fermo, smonta il pomello con la chiavettina a brugola (in pollici) che a volte è in dotazione) e vedi se basta regolare quello.
Altrimenti per fortuna c'è l'assistenza della Geologistics con garanzia di 5 anni. Lo hai tenuto, vero lo scontrino del Lidl??? (anche se a volte non lo chiedono nemmeno)
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Risolto
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 13:54
Messaggi: 33
Località: Polesella (RO)
Colpa mia :oops:
dopo l'ultima osservazione ho fissato il cercatore red dot troppo vicino alla parte scorrevole del tubo, con la conseguenza che è diventato un blocco per lo scorrimento del tubo stesso... Che figüra :oops: :oops: :oops:

Grazie a tutti per l'aiuto

Cieli scurissimi e sereni

_________________
C'è un milione di dollari nascosto nella casa qui vicino.
Ma non c'è nessuna casa qui vicino...
No? Allora costruiamola... (Groucho Marx)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Bene, Polesella è sufficientemente vicino a Ostellato per "Cielostellato", quindi se a maggio ci sei, ci mettiamo in pari con venti frustate a testa tra chi ti ha risposto...
:lol: :lol: :lol:
Scherzi a parte, potremmo fare un gruppo di ETX 70! Coi suoi rumori li assordiamo tutti!!!
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ok, voi mi fate sentire i rumori, io vi faccio vedere le stelle col Dobson. Sono solo 160 di diametro, è vero... Ma il tubo è tutto in ferro, vi assicuro che sulla testa fa male :twisted: :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010