1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Diaframmarlo???...FUNZIONA!!!
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Ciao a tutti
dopo i consigli pervenuti sul forum, l'altra sera ho diaframmato il mio rifrattore F5.
Risultato? mai visto saturno così :!:
L'immagine era molto più secca e nitida e il cromatismo non era per niente fastidioso... :wink:
come si dice...provare per credere :lol:
Grazie a tutti per i consigli :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Identica esperienza ( o quasi):
Stanotte con Atreiu (Roberto) abbiamo fatto delle prove su Saturno osservando con il Don da 10" con e senza diaframma con foro eccentrico da 4" (magari anche troppo grande) ebbene l'immagine era meno "bruciata" , i coloori più percebibili e soprattutto l'immagine molto più stabile e contrastata, l'unico calo evidentissimo era quello della luminosità che però è rimasta più che accettabile, in conclusione ne faccio anche io uno e lo consiglio a tutti i possessori di Dobson :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Vicchio ha scritto:
Identica esperienza ( o quasi):
Stanotte con Atreiu (Roberto) abbiamo fatto delle prove su Saturno osservando con il Don da 10" con e senza diaframma con foro eccentrico da 4" (magari anche troppo grande) ebbene l'immagine era meno "bruciata" , i coloori più percebibili e soprattutto l'immagine molto più stabile e contrastata, l'unico calo evidentissimo era quello della luminosità che però è rimasta più che accettabile, in conclusione ne faccio anche io uno e lo consiglio a tutti i possessori di Dobson :wink:

Anche sul dobson funziona???? questa non la sapevo...
non si smette mai d'imparare...8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per un newton un buon diaframma sono 4 aperture circolari tutt'intorno al secondario.
In tal modo non si creano diffrazioni/perdite di contrasto dovute al secondario (sta in ombra) o agli spiders. ;)

Tipo maschera di Hartmann..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
La stessa esperienza che ho provato io diaframmando un lightbridge da 12''. Penso che sia proprio il calo di luminosità che permette di distinguere meglio le varie zone sul planetario.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmarlo???...FUNZIONA!!!
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
R152 ha scritto:
Ciao a tutti
dopo i consigli pervenuti sul forum, l'altra sera ho diaframmato il mio rifrattore F5.
Risultato? mai visto saturno così :!:
L'immagine era molto più secca e nitida e il cromatismo non era per niente fastidioso... :wink:
come si dice...provare per credere :lol:
Grazie a tutti per i consigli :D


Hai visto? Ti risparmi ulteriori spese.

A quanto l'hai diaframmato?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 13:50 
R152 ha scritto:
Anche sul dobson funziona???? questa non la sapevo...
non si smette mai d'imparare...8)


Non solo, ma un diaframma decentrato (sempre che l'ottica non sia una ciofeca...) elimina i problemi di rifrazione ed ostruzione, trasforrmando il telescopio in un "riflettore apocromatico"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate ma non riesco a capire una cosa (ad ogni modo proverò): diaframmando con 4 fori l'ostruzione non dovrebbe aumentare? e quindi il contrasto diminuisce.

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 15:09 
Infatti, ma se guardiamo il funzionamento di telescopi "multipli" vediamo che ci sono altri vantaggi.
Non si parla però di utilizzo visuale, come nel nostro caso.
Io so di diaframmare con un solo foro, fuori dall'ostruzione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Non solo, ma un diaframma decentrato (sempre che l'ottica non sia una ciofeca...) elimina i problemi di rifrazione ed ostruzione, trasforrmando il telescopio in un "riflettore apocromatico"... ;)


In effetti anche le stelle apparivano con meno spikes, più puntiformi.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010