1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: preso !!!
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 19:06
Messaggi: 46
Località: roma
Ciao a tutti,finalmente ieri ho preso il mio primo telescopio :D

Seguendo i vostri consigli e quelli del negoziante (un astrofilo),ho optato per un newton bresser 130/1000.
Ecco il corredo in dotazione:
-oculare pl10mm
-oculare pl15mm
-oculare pl 25mm
-2x achro barlow

Circa 20 minuti per il montaggio,la montatura una equatoriale mon-1,sembra abbastanza (secondo me)stabile e massiccia.
Quasti telescopi a detta del negoziante e da quanto si evince dalle istruzioni(in tedesco :cry: ) sono prodotti dalla meade.

Ora alcune domande da vero neofita :
1-ma come cacchio si allinea il cercatore?
2-per il solo uso visuale(per le foto avrò tempo in seguito) devo comunque stazionare il tele?
gli anelli graduati :su uno c'è una numerazione 0 -1-2-3.. ecc.
23-22 -21..ecc
sull'altro una seguenza da 0 a 9 per poi decrescere e così via;
quindi mi trovo in difficoltà per il puntamento di un oggetto di cui conosco le coordinate(magari se mi fate un esempio..)
3-una volta stazionato il tele a nord, i valori di questi anelli quali numeri devono indicare?

Mi scuso per questa valanga di domande da new entry,di cui sicuramente ne seguiranno altre,ma mi fido ciecamente di voi.
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei prorpio nuovo allora...la montatura MON-1 mi pare sia una eq2 se nn sbaglio, correggetemi se nn è cos'. L'allineamento del cercatore è molto facila:punti un oggetto distante qualche km, magari un campanile o un'antenna di un palazzo, e, muovendo le viti che trovi sul sostegno dle ceratore, metti l'immaggine al centro del crocicchiolo, e confronti se effettivamente all'oculare si vede l'immaggine che sta nel cercatore. per allineare la montatura e usare i cerchi puoi vederlo sul mio sito, opure su molti altri che cmq sono fatti megliomdel mio :cry: :cry: :Cmq, in poche parole l'allineamento al polo è facile:consiste nell'allineare l'asse polare dle telescopio alla stella polare appunto, cercandolo di puntarlo il più precisamente possibile verso il nord. i cerchoi sono un po più complicati, e cmq per i primi tempi nn dovresti averne bisogno, testa il telescopio su Luna e pianbeti, dove i cerchi non servono. cmq prima di iniziare ogni serata osservativa punta sempre il telescopio verso nord, allinealo e poi muovi gli assi del telescopio senza muovere imai l trepppiede o la testa equatoriale. Qualunque cosa noi siamo qua! 8)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il cercatore fai cosi:

punta col tele un qualsiasi oggetto molto ma molto distante, fai in modo che si trovi perfettamente al centro dell'oculare.

Fatto ciò con molta pazienza agisci sulle viti del cercatore in modo tale che l'oggetto puntato si trovi anche al centro di questo.

In poche parole devi aggiustare il cercatore in funzione del telescopio.

dopo di chè sarai pronto a gustarti le meraviglie del cielo.

P.S. ci perderai molto tempo, soprattutto se il cercatore è ad un anello e tre viti, porta pazienza e fai con calma. :wink:

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio cercatore è a 3 viti, ed è semplicissimo allinearlo: con una vai su e giu, e con un altra destra e sinistra, poi un'altra per i movimenti micrometrici.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bo sarà che è stato il primo telescopio e quindi ero ancora impedito :D

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
All'inizio è difficile, ma poi ci prendi la mano, il mio cercatore ora è perfettamente allineato, e per fare ciò, ci ho messo pochi minuti!!
In quanto nel visuale, se punti il telescopio, riesci ad insegure l'oggetto usando solo la rotella(o il motore) dell'asse orario, ma non è strettamente necessario!!
In quanto ai cerchi graduati, punta semplicemente un oggetto del quale conosci le coordinate, e poi gira i cerchi graduati, fino a quando non segnano quelle coordinate, non puntare a nord, perchè non sapresti come regolare l'asse orario!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altro piccolo consiglio, dopo che hai fatto come Alex ti ha descritto, inserisci l'oculare che ti da + ingrandimenti e ricntra l'oggetto.
Guarda ora nel cercatore e vedi se hai bisogno di collimarlo ancora.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 19:06
Messaggi: 46
Località: roma
niente,non riesco proprio a collimare il cercatore: ieri in negozio abbiamo controllato la collimazione degli specchi tutto ok.

Quale è la procedura per filo e per segno?
Per collimare il cercatore con il tele,quest'ultimo deve essere messo in stazione?
il tele deve lavorare con gli assi di dec e a,r, bloccati o viceversa?

Io punto l'oggetto (nel mio caso un antenna a circa 700/800 mt),nel cecatorela vedo ,ma nell'oculare niente! :cry:

il cercatore è un 6x30 con due anelli di tre viti ciascuno.
help me !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Altro piccolo consiglio, dopo che hai fatto come Alex ti ha descritto, inserisci l'oculare che ti da + ingrandimenti e ricntra l'oggetto.
Guarda ora nel cercatore e vedi se hai bisogno di collimarlo ancora.



Si si concordo e quoto pienamente :wink:

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No non la devi puntare col cercatore

la devi puntare col telescopio e poi quando hai l'antenna perfettamente al centro, aggiusti il cercatore in modo tale che l'antenna si trovi sia che nel tele sia nel cercatore al centro.

Cmq punta un oggetto più lontano e guarda poi con i diversi ingradienti

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010