ebbene si...
ieri sera tra varie peripezie (andrea ha rotto la tettarella del biberon ed è stata un'impresa, durata 3 ore, riuscire a farlo addormentare

) sono riuscite a fare un piccolissimo test dell'80ino.
premessa
il cielo dal balcone di casa fa schifo indipendentemente dallo schema ottico utilizzato (ho provato con acromatici "grossi", con mak, sc, newton e ieri con l'ED ed il responso è stato unanime)
tanto premesso ho provato l'ottantino e l'hyperion 13mm con "ottimi" risultati in termini di correzione cromatica
purtroppo la zona libera è molto limitata in altezza e in azimuth (vedevo la zona da capella da arturo con meno di una quarantina di gradi in altezza), con cielo chiaro, quindi deep niente e sistema solare non presente.
in ogni caso una bella sorpresa è stata la coppia 80ED+nagler 4.8mm, su mizar e alcor era molto ben evidente la figura di diffrazione
poi la grande sorpresa della serata, prima di levare mano non avendo soggetti decenti da osservare (m81/82 troppo alti, dietro al balcone del piano di sopra, m51 "invisibile" se non come due stelline sfocate

) ho notato una stellina luminosa sotto arturo, ci ho messo qualche secondo per realizzare che era alfa della corona, allora penso, se c'è lei piu' sotto ci sarà ercole ergo m13, no?
bene scendo in una zona "a giorno" e trovo il globularino.... tutto mi sareri aspettato ieri sera tranne lui: sta arrivando l'estate
certo, niente di che, una macchiolina bianca indistinta nell'hyp 13 pero' mi rimane la bella sensazione che arriva la bella stagione.
un ultimissimo giro su vega bassissima con tutto il suo bell'arcobaleno di colori e poi buona notte
p.s. lo so che è un 3D inutile che non dice sostanzialmente niente sullo strumento però volevo condividere con voi le prime luci raccolte dal mio ED
ah.... due difettucoli
1. il cercatore è difficile da llineare
2. la culla è scomoda per il bilanciamento, meglio una coppia di anelli