1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Magnitudine Limite 5
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Torno adesso da una serata di osservazione. Ho trovato un posto a 300m da casa mia sperso nella campagna. Anche se ci sono dei lampioni e un cementificio in lontananza che non permettono il completo adattamento al buio non ci sono grosse città nella zona. il posto è abbastanza buio e mi è venuta la bella idea di stimare la magnitudine limite. Ho dato un occhiata all'orsa minore e si vedevano tutte e 7 le stelle principali. Visto che eta ursae minoris si vedeva (usando un po' la distolta... quindi era al limite) e che sull'atlante veniva segnata di 5 magnitudine ho dedotto che quella era la magnitudine apparente di quel luogo (con un po' di approssimazione). Poi torno a casa e trovo un sito come questo http://www.imo.net/visual/major/observation/lm in cui, per fare una stima, devo contare le stelle in un area delimitata da astri più luminosi. :( E' valida la mia stima o devo rifare tutto da capo? Se veramente la magnitudine del luogo è 5 (sabato sera il cielo era più limpido e vedevo ancora più stelle!) non dovrebbe essere male come luogo di osservazione a 300m da casa... mi posso togliere anche qualche sfizio in deep sky con il futuro 10'' dobson?

Grazie a tutti.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non farti troppe menate, se vedi una stella di quinta mi pare ovvio, e se perdipiù essa non sta allo zenit ma a mezza altezza...

Anche dietro la fila dei garages condominiali, zona buia perchè nessuno si vuole intestare un contatore comune per i due condomini, quando trovo belle nottate limpide vedo spesso la 5, e raramente arrivo a 5,5 con una parvenza di Via Lattea.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Anche dietro la fila dei garages condominiali, zona buia perchè nessuno si vuole intestare un contatore comune per i due condomini, quando trovo belle nottate limpide vedo spesso la 5, e raramente arrivo a 5,5 con una parvenza di Via Lattea.


Vedo che abiti vicino a Milano, una zona che non è di sicuro famosa per i cieli bui! Com'è possibile che in un cielo urbano si arrivi alla stessa magnitudine limite che in un cielo di campagna?

Non credo che sia passato il tono con cui lo domando ma non è assolutamente una critica, voglio solo capire! :)

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 11:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Slycat, vai sul sito DelRosso ;-) dovresti trovare delle cartine che ti aiuteranno a stabilire lamagnitudine limite.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nicola Montecchiari ha scritto:
Slycat, vai sul sito DelRosso ;-) dovresti trovare delle cartine che ti aiuteranno a stabilire lamagnitudine limite.


Grazie per l'indicazione. Oltre al link precedente ne ho trovato anche un altro http://obs.nineplanets.org/lm/rjm.html . Quello che volevo sapere è se la mia stima sull'orsa minore era valida e se un cielo da magnitudine 5 (o poco più) da delle soddisfazioni in deepsky con un dobson da 10''.

Grazie

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine Limite 5
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
slycat ha scritto:
Se veramente la magnitudine del luogo è 5 (sabato sera il cielo era più limpido e vedevo ancora più stelle!) non dovrebbe essere male come luogo di osservazione a 300m da casa... mi posso togliere anche qualche sfizio in deep sky con il futuro 10'' dobson?

Io a 5,0 ci arrivo a casa mia in periferia di Padova quando il cielo è limpido, vedo sempre Pleione quando le pleiadi sono alte. Qualche volta quest'inverno ho visto la colomba (!!), e io sto a NE del centro, quindi il sud è la parte più infestata del mio cielo.
Questo ovviamente è il caso migliore, se c'è la solita foschia vedo le stelle allo zenit ma a fatica Sirio a 20°.
Comunque, a nessuno verrebbe in mente di fare deep sky da casa mia anche dopo un temporale, per cui la morale è: un cielo da 5,0 fa ca-ga-re.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok... il cielo da 5 fa schifo ma il massimo visuale non è 6? quindi con 1 magnitudine in più vedrei stelle 2,5 volte più deboli. Tanto basta per avere un buon cielo? Una sola magnitudine di differenza? Ovviamente entreranno in campo anche discorsi legati a trasparenza, altitudine e venti in quota ma, a questo punto, come fare a stimarli?

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sly, ma quale critica ? Il tono lo si capisce subito ! :)
Abito 20 Km ad Ovest di Milano e dopo Magenta è praticamente campagna e paeselli.
Dai miei balconi è un dramma di lampioni ad altezza occhio, ma dietro i garages è altra storia, sono riparato da tutto.
Ovviamente le serate cui mi riferisco sono quelle in cui il cielo è limpido, magari appena spazzolato dal venticello o dopo un temporale, in tal caso (raro) arrivo a quasi 5,5 e comincia ad intravedersi timidamente la Via Lattea.

Un cielo da 5 accessibile in zero minuti il Martedì sera non mi fa per nulla ca-ga-re, Mars, tantopiù che col 14" spazzolo nell'ammasso della Vergine semplicemente "uscendo" il tele dal garage, ed i cieli scuri li conosco bene perchè li frequento abbastanza... come dire... "non butto via niente" !

Ancora, la magnitudine limite ad occhio -occhio buono- secondo me arriva tranquillamente alla 7, basta andarsela a cercare, ed alla 6,5 sono abbastanza abituato, allo star party dell'Amiata lo scorso anno si arrivò a 6,5 senza dubbio, e molte volte mi è capitato di superarla di un paio di decimi in montagna in Val Vigezzo.
Il fatto è che quella mezza magnitudine che sembra una quisquilia trasforma letteralmente la volta celeste, è quello 0,5 che fa dire "ohhh!!!" e rende accessibili o molto meglio visibili gli oggetti più tenui e sfuggenti (ad esempio la testa di cavallo ed altre deboli nebulose, oppure le propaggini delle galassie, ecc...), se poi la divinità seeing la fa buona...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo, mi è tutto più chiaro. Anche a me non sembrava male avere un cielo di magnitudine superiore a 5 a 300m da casa. Considerando che moltissimi sono costretti ad osservare da città molto grandi e con cieli molto più inquinati.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
slycat ha scritto:
Ok... il cielo da 5 fa schifo ma il massimo visuale non è 6? quindi con 1 magnitudine in più vedrei stelle 2,5 volte più deboli. Tanto basta per avere un buon cielo? Una sola magnitudine di differenza? Ovviamente entreranno in campo anche discorsi legati a trasparenza, altitudine e venti in quota ma, a questo punto, come fare a stimarli?


Sul forum un utente mi aveva segnalato che, in un osservazione visuale fatta sul monte Mauna Kea a 4000 e più metri d'altezza, si era arrivati a sfiorare la magnitudine 8... :wink:
Logicamente è un valore eccezionale. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010