1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...ebbene si, da un anno a questa parte ne ho fatte tante di ipotesi, autentiche contorsioni neuronali tipiche della strumentite, il fatto che fossero ipotesi future mi han dato il giusto tempo di studiare tutte le sfumature di quelle scelte traendone ogni volta le giuste considerazioni, tempo fa decisi di voler affiancare al mio dobson da 8" una strumentazione per fare imaging, subito iniziai ad informarmi su tecniche di elaborazione, vari software e ovviamente la strumentazione più idonea, la cifra si aggirava intorno ai 2700 euro complessivi, una bella botta, ma si sa l'entusiasmo non ha limiti, almeno all'inzio, poi dopo un po le prime paure, nato dobsoniano per me una montatura EQ è come far mettere le mani su un impianto elettrico ad un idraulico e nonostante i tentativi di farmi coraggio pian piano l'idea di affrontare tale spesa e dover gestire fili, esposizioni, montatura, batteria e non ultima l'elaborazione, insomma una serie di cose che necessitavano tanta gavetta, iniziava a venir meno, la decisione di non addentrarmi in questa avventura mi sollevò, evidentemente non era quello che veramente desideravo poi pian piano mi stuzzicò l'idea dell' RP-Astro di Tecnosky, la spesa era grosso modo la stessa, (ancora Sbab non l'aveva acquistato), presi informazioni sulle dimensioni degli imballi e tutto ciò che occorreva nel gestire un truss così generoso nel diametro, poi è accaduto che il clima non mi ha permesso di osservare per 3 mesi e mi sono iniziato a domandare, vale veramente la pena spendere 2700 euro per un telescopio che userò 20 volte l'anno se va bene? faccio i 3 turni lavorativi e non ho tutto questo tempo per osservare, inoltre i tempi di acclimatamento sono maggiori, insomma tutto molto più estremo del mio attuale 200mm f/6, quindi pian piano anche questa idea ha iniziato a perdere nel borsino neuronale, poi ieri facendo due conti economici riguardo al rimborso tasse che prenderò a luglio e più oggi dove abbiamo saputo l'entità del premio produzione sempre da prendere a luglio ho preso una decisione in modo netto, quelle decisioni che non ti lasciano nessuno strano pesienro, alcun strascico di dubbio, dopo il 15 Giugno, quindi a tiro di carta di credito andrò da Tecnosky a prendermi il Dobdon GSO 12", il giusto compromesso prezzo/tempo osservativo/qualità.
Ho affrontato di petto l'astronomia con un dobson e non riesco a vedermi in altro modo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente ringrazio tutti quelli che nel tempo mi hanno dato tanti consigli su ciò che riguardava elaborazioni e quant'altro e che purtroppo non cambiando filosofia non affronterò. Mi sembra il minimo ;).

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianjo74 ha scritto:
... nato dobsoniano per me una montatura EQ è come far mettere le mani su un impianto elettrico ad un idraulico ...


Ehehe :D Un bel paragone. Il 12'' GSO è un bel tubone, se ti entra in macchina e riesci a sollevarlo è di sicuro un ottimo acquisto. Altrimenti senza sacrificare pollici di diametro, ci sono sempre i truss!

Ciao

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
slycat ha scritto:
gianjo74 ha scritto:
... nato dobsoniano per me una montatura EQ è come far mettere le mani su un impianto elettrico ad un idraulico ...


Ehehe :D Un bel paragone. Il 12'' GSO è un bel tubone, se ti entra in macchina e riesci a sollevarlo è di sicuro un ottimo acquisto. Altrimenti senza sacrificare pollici di diametro, ci sono sempre i truss!

Ciao


ci entra, ci entra :wink: ho preso le misure, lo metto come ho iniziato a mettere l'8", per lungo dal bagagliaio fino a dietro il sedile passeggeto, ho oltre un metro e mezzo di spazio, per la base userò il metodo "Renzo" ed il gioco è fatto.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianjo74 ha scritto:
ci entra, ci entra :wink: ho preso le misure, lo metto come ho iniziato a mettere l'8", per lungo dal bagagliaio fino a dietro il sedile passeggeto, ho oltre un metro e mezzo di spazio, per la base userò il metodo "Renzo" ed il gioco è fatto.


Al prezzo del GSO va poi aggiunta l'iscrizione in palestra :D Oppure, dopo i primi mesi di duri trasporti, ci si ritrova, tutto a un tratto, con due braccia da culturista! :D
Scherzo... anche io volevo comprare il 12'' poi ho optato per il 10' (per iniziare... tra qualche anno punto al 16'') :)

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 1:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
avendo già l'8" preferisco un salto di 4".
poi onestamente non lo vedo pesantissimo, ma è un mio parere visto che sono 186cm per 95kg

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 6:24 
Hai fatto bene...
il salto da 8" a 12" è già davvero importante...
e se riesci a gestire "logisticamente" un 12" a tubo, è una ottima scelta senza ombra di dubbio... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' ma provalo ... io a quelle aperture andrei sicuramente sul truss ...
un 12" chiuso fa veramente paura!
Emiliano

ps ovviamente benvenuto al nascituro ... che sia un tubo o un traliccio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo anch'io con la scelta...l'unico problema possibile sono le dimensioni, ma non è il tuo caso!
Se proprio ti avanza qualche $ potresti pensare ad uno strumento "complementare" tipo un bel binocolone!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' certo io ragiono da 1 e 65 per 55 chili ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010