1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ..e le stelle stanno a guardare...
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
per la mia passione binocolara e la mia "battaglia contro i mulini a vento del lidl binocolo" , tempo fa fui bonariamente apostrofato in MP da un utente del forum come uno "viziato da apparato ideologico"; se così fosse ho piacere di esserlo: solo sabato notte ho vissuto alcune delle situazioni descritte nell'articolo, testimone l'amico skymap, ecco perchè ho deciso di segnalarvi questo "accorato sfogo" di P. Salimbeni (da me grandemente condiviso) non a scopo polemico nè provocatorio , quanto più una forma di appello, dedicato in particolar modo agli appassionati più giovani
buona lettura, che sia o meno da voi condiviso :)
piero pignatta
http://www.binomania.it/articoli/astrof ... rofili.php

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo su quanto scritto da Piergiovanni quando dice che alcuni tendono più a discutere dello strumento (ammeto di esserci "caduto" anche io :roll: ) che di ciò che si osserva tramite lo stesso, idem, riguardo la parte che ai neofiti va fatto capire, che bino e tele (magari facendogli mettere gli occhi a tutti e due) sono complementari e che rinunciare ad uno dei due, non permette di osservare in maniera "completa e appagante" il firmamento; quello che non condivido (almeno non del tutto) del suo scritto sono i riferimenti a chi ha più telescopi e nessun binocolo. Mi spiego; ritengo che chi possega diversi telescopi e nessun o quasi binocolo (il quasi nel caso abbia qualche "fetenzia") o è un collezionista e quindi, il cielo non è la sua priorità, oppure è un astrofilo esperto che (ritengo) ha fatto le sue esperienze (anche con binocoli veri e non "fetenzie") e le conseguenti scelte, che in quanto personali e meditate non possono essere criticate (inteso nel senso buono del termine).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 6 aprile 2008, 18:42, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
per la mia passione binocolara e la mia "battaglia contro i mulini a vento del lidl binocolo" , tempo fa fui bonariamente apostrofato in MP da un utente del forum come uno "viziato da apparato ideologico"; se così fosse ho piacere di esserlo: solo sabato notte ho vissuto alcune delle situazioni descritte nell'articolo, testimone l'amico skymap, ecco perchè ho deciso di segnalarvi questo "accorato sfogo" di P. Salimbeni (da me grandemente condiviso) non a scopo polemico nè provocatorio , quanto più una forma di appello, dedicato in particolar modo agli appassionati più giovani
buona lettura, che sia o meno da voi condiviso :)
piero pignatta
http://www.binomania.it/articoli/astrof ... rofili.php


Bell'articolo, me lo sono letto due volte... che dire, condivido praticamnete tutto quello che dice, il binocolo è stato il primo strumento "costoso" che mi son comprato, ancora adolescente, con i mieie sudati risparmi, un Pentax 7x50 che ancora ho.
Amo i binocoli, ne possiedo una mezza dozzina: dal pentax 7x50 al Ghit 20x90, da un 8x40 russo al Breaker 12x60, da uno Zenith 10x50 al Bresser (ehm) e altri più o meno "ciofechine" che però mi hanno accompagnato per anni nei boschi e sui monti, di giorno come di notte, il binocolo è stato la mia guida tra le stelle insieme (per l'appunto) al mio 60/900 ;-)

Ho avuto occasione di usare delgi Swarowski e degli Zeiss, strumenti superbi non c'è che dire, però non me la sento di bocciare del tutto gli strumenti entry-level (o forse anche meno :-) ) per un semplice motivo: sono forse il biglietto d'ingresso più alla portata di tutti per quel viaggio nel tempo che è l'astrofilia, indubbiamente nessuna altro strumento permtte di rendersi conto con semplicità e immediatezza che la volta stellata è ben più che un tappeto più o meno scuro punteggiato di lucine, è l'universo intero, che cambia di stagione in stagione, di giorno in giorno, di ora in ora, e che ad ogni livello di maggiore capaciotà di raccolta di luce e ingarndimento mostra sempre cose nuove, cose in più, permette di vedere oltre... i binocoli che tu disprezzi secondo me invece hanno una preziosa funzione propedeutica all'astronomia amatoriale, sono facili e immediati da usare, costano poco e non frustrano l'acquirente come tanti altri strumenti con le foto dell'Hubble sulla scatola, nel senso che difficilmente uno si aspetterà di vedere le galassie a colori con un bino da 20€ mentre molti se l'aspettano da un telescopio computerizzato che costa 10 o 20 volte tanto... e poi rimangono delusi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 18:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto l'articolo e l'ho trovato veramente interessante!
Un unico "appunto".
Credo che la gran parte delle persone che qui dentro consigliano un Lidl-binocolo non lo facciano per osannarne la qualità (chi ha guardato in un Fujinon o un Usm sa bene che non c'è paragone!) quanto per indirizzare i neofiti verso uno strumento che per 18€ è il massimo che si può avere in termini di qualità/prezzo.
Sinceramente trovo preferibili visioni in un 10 o 12x50 piuttosto che in un acromaticone da 60/700.
Se invece ti riferisci all'upgrade successivo (ovvero come primo strumento serio) la questione è più delicata.
Le visioni binocolari sono per me molto più affascinanti di quelle telescopiche (per i bassi ingrandimenti) ma ad esempio io non mi priverei mai di osservare i pianeti o la Luna ad ingrandimenti più elevati (è uno dei motivi per cui ho comprato il mio strumento anzichè un binocolone).
In ogni caso sono fermamente convinto che dopo un bel Dobson, un 20x110 non me lo toglierà nessuno.. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gran bell'articolo, e anch'io come gli altri quoto in toto!
Purtroppo il binocolo qui da noi è visto come un "telescopio per poveri"!
In realtà è una visione molto più naturale ed appagante di quella telescopica...
Proprio in questi giorni ho letto un bel pò di articoli, recensioni ecc per la scelta del mio nuovo binocolone che affiancherà (o rimpiazzera? ;)) il fido 20x80...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 19:10 
pollice su.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho un Breaker 12x60 preso dai polacchi a un gran prezzo (che non vi dico per decenza ma ha un'ottima qualità, incredibile) e mi ha sempre fatto divertire. Tante sere, quando sono pigro e voglio divertirmi una mezz'oretta esco con la sdraio, copertina e mi faccio un giro.
Dico anche che in un'epoca in cui ormai i GoTo sono ovunque tanti ragazzi, anche appassionati, si orientano davvero poco e il binocolo è ancora molto educativo in questo senso, oltre che rilassante e divertente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivisibile o meno, l'articolo mette in luce uno snobismo da parte degli astrofili, verso i binocoli come strumenti "meno astronomici" dei telescopi.
Ma questo, IMHO, è in parte vero. Il telescopio è per antonomasia lo strumento astronomico, nasce proprio per questa "disciplina", il binocolo nacque per uso terrestre e credo che questo sia pacifico. Il fatto che poi la visione stereoscopica sia più appagante e la si può ottenere anche con un telescopio però non è certo voglia di snobismo ai binocoli.
E' una forma di contraddizione che nasconde un opportunismo di avere due strumenti in uno.
E' chiaro che l'entry level sia orientato per il tubo e, nonostante questo, ad esempio, qui sul forum si consiglia loro un binocolo proprio per iniziare a conoscere il cielo... e se questo neofita poi deciderà di comprarsi il telescopio invece di un bino più performante che vuoi dirgli?
Perciò, secondo me, manca un vero e proprio marketing a favore dei binocoli... I siti di astrofili che vedi sulla rete come logo quando hanno uno strumento, hanno sempre un telescopio.
E' probabilmente un fatto culturale.
E a proposito di mappature totali del cielo.. lasciamo perdere. Un astrofilo per passione non chiuderà mai le finestre.
max

edit: in neretto è una modifica successiva dopo aver riletto il post.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
bellissimo intervento
un grazie da parte mia anche per Salimbeni
stupendo quanto mai veritiero il paragone coi cellulari: un mio collega ha già speso 1500 euro in cellulari in un solo anno
lo sto convindendo a venderne un paio, recuperare 600 euro e comprarsi un bel bino con ottiche usm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intervento interessante, che ha tante verità e tanto pregiudizio.
Lanciare strali contro chi ha tanti telescopi e nessun binocolo... e poi avere tanti binocoli ma nessun telescopio... :)
La verità sta molte volte nel mezzo e questa è una di quelle, secondo me.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010