1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: VMC260L
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 12:28 
ciao ragazzi,

sarei interessato allo strumemento... chi di voi lo usa e/o ci ha guardato attraverso?

paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
ciao, ho visto che in firma hai un CNC taka in prova... devi avere degli amicissimi astrofili... che fortuna poter provare gli strumenti prima di acquistarli :D

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 12:39 
beh.. in cambio ho dato al mio amico il rifrattore da 8 pollici... fai tu. :wink:

paolo

Comunque sia: l'importante è essere corretti nella vita, poi tutto torna!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
[quote="diglit"]beh.. in cambio ho dato al mio amico il rifrattore da 8 pollici... fai tu. :wink:
quote]

aaaa.... 8) mi sembrava strano... fate lo scambio? :lol:

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 12:45 
no, strumenti troppo diversi. Il CN212 è un bel giocattolo ma ha tantissimi contro che non mi ispirano affatto (focus shift, sensibilità alla turbolenza..). Mi piace molto esteticamente ma ho appena preso un TSA102 per luna e stelle doppie e i due strumenti hanno prestazioni molto simili e quindi non ha senso averne due...
Sono però interessato al VMC260 (amo tantissimo gli spikes in realtà) per deep sky dalla montagna in eventuale sostituzione del tmb... però sembra non essereci molto sul net a riguardo.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Scusa se ti rompo ancora ma a me gusto notevolmente il tuo TMB e non caspisco perchè lo stai cambiando...

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non posso aiutarti, sebbene abbia messo l'occhio un paio di volte nel 260 allo star party di S.Barthèlemy.
Ricordo ottime imm agini sui globulari, davvero, ma da qui a dirne la qualità effettiva ce ne passa, come per ogni altro strumento del resto.

Il classico C11 (che magari puoi trovare usato a metà prezzo o poco più) che ha una focale un pelo più bassa e un diametro un pelo più alto non sarebbe una alternativa più collaudata ?... certo non ha gli spikes, ma puoi farli tu !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo.
Quì puoi trovare info: http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ht=vmc+260

Anche a me ispira parecchio, non tanto per gli spikes, piuttosto per una predilezione al deep e per la mancanza della lastra che , se ne aumenta un pò la sensibilità alla turbolenza, ne permette un acclimatamento ottimale e una insensibilità all'umidità che sono sconosciute a tutti gli SC (io ho un C8... :( ). Anche i riflessi dovuti al fondo cielo potrebbero essere abbattuti (io sono circondato dai lampioni).
L'unica cosa che se ti riesce verificare è lo shift dello specchio, dato che il 260 al contrario del fratello minore 200, muove tutto il primario..
Facci sapere.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 14:52 
grazie dei link!

Marco: non rompi affatto, ci mancherebbe.
Il TMB è uno strumento semplicemente FANTASTICO (sia in campo planetario che in quello deep sky: in questo campo poi è davvero notevole, ma davvero tanto!)
Il fatto è che desidero una cosa più compatta per la montagna, tutto qui... così sto pensando a qualcosa di più corto.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Scusa Mabuni,
ma stiamo andando OT.
Se hai delle domande per Paolo usa gli Mp per cortesia.
__

Non ho mai provato il VMC260 e lo stavo considerando come strumento fotografico e l'ho scartato per il sistema di focheggiatura che avviene bene o male come negli SC e non come nel fratellino da 20cm.

Se devi farne uso visuale, ovviamente non ha importanza.
(ammesso che lo shift sia contenuto)

EDIT: Gp aveva gia' posto la questione..


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010