1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi ero rotto di guidare con il reticolo, e allora sabato sera ho tentato per la prima volta l'autoguida. Avrei voluto utilizzare il C8 ridotto a f/6 per riprendere e l'80ED su anelli decentrabili per guidare (con barlow 2X), ma il seeing era veramente scarso per una focale così lunga. Quindi ho scelto di fotografare con l'80ED a f/4.8 e la Canon 350D e utilizzare il C8 a f/10 per guidare con una webcam Vesta Philips; il tutto su EQ6 con sistema EQMod e doppia piastra per montare i telescopi affiancati. Una volta allineati i telescopi e puntata la zona di cielo nell'Orsa dove sono le splendide M81 e M82, ho puntato una stella presumibilmente di magnitudine 8/8,5 con un oculare 9mm, ua volta centrata la stella ho rimosso l'oculare ed ho inserito la webcam Vesta, ed ho lanciato PHD Guiding 1.6.1, dopo aver connesso PHD Guiding alla montatura (via EQMod, attraverso driver Ascom); messa a fuoco la stella (e messa a fuoco la 350D sull'ottantino), il programma è partito senza esitazioni, ed ha guidato il sistema per la mia prima posa autoguidata di sei minuti. Al termine di essa, è apparsa sul monitor una bella immagine della coppia di galassie nell'Orsa, splendidamente autoguidata... :) .
Una bella fortuna (raramente l'autoguida funziona alla prima..); la domanda è la seguente: volendo continuare ad utilizzare il C8 per guidare
(che non può essere decentrato, per cercare la stella guida), come posso fare per ricentrare l'immagine nel campo della 350D dopo aver fatto partire l'autoguida (visto che l'80 Ed è decentrabile ed il C8 di guida NO), senza perdere la stella di guida (ricordo che il campo ripreso dalla webcam Vesta con il C8 a f/10 è veramente una miseria...); sabato ho tentato, senza successo, ma sono obbligato a cercare prima la stella di guida più vicina, e dopo non riesco a ricentrare l'immagine nella 350D (le vibrazioni indotte dai tentativi, mi fanno perdere la stella)..

Ogni suggerimento sarà molto gradito..(in attesa di poter acquistare un'aggeggino tipo Magzero per autoguidare, che dovrebbe garantire un campo più ampio e pose più lunghe per pescare stelle più deboli..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima di tutto complimenti per la prima autoguida (però facci vedere il risultato :shock: ).
Mi trovo anch'io con lo stesso problema, con la ripresa fuori asse :wink: .
L'unico sistema é avviare l'autoguida dopo aver disassato il tele per la ripresa. Centri una stella guida con il C8 (riducilo pure che guadagni qualcosa in luminosità e campo e la focale è comunque più che sufficiente) e poi disassi l' 80, una volta trovato l'oggetto puoi correggere eventuali leggeri spostamenti del C8 (sul campo largo della reflex non cambia molto) e fai partire l'autoguida. E' un'operazione un po' contorta (soprattutto ricentrare il soggetto se é lontano dalla guida) ma funziona.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Teo, grazie per il tuo interessamento; il metodo che proponi è interessante, proverò a metterlo in pratica (proverò anche a ridurre la focale di guida a 1200), anche se ho paura delle vibrazioni indotte da tale sistema... Il risultato della prima guida è veramente molto buono, ma essendo una posa singola senza calibrazione, e avendo speso il resto della serata a meditare su come centrare meglio tale immagine ho ritenuto di non proporlo; comunque il sistema di guida via Ascom (Pulseguiding) funziona benissimo, senza il bisogno del cavo ST4 (e della relativa interfaccia Shoestring che ritenevo necessaria).

Grazie :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010