Mi ero rotto di guidare con il reticolo, e allora sabato sera ho tentato per la prima volta l'autoguida. Avrei voluto utilizzare il C8 ridotto a f/6 per riprendere e l'80ED su anelli decentrabili per guidare (con barlow 2X), ma il seeing era veramente scarso per una focale così lunga. Quindi ho scelto di fotografare con l'80ED a f/4.8 e la Canon 350D e utilizzare il C8 a f/10 per guidare con una webcam Vesta Philips; il tutto su EQ6 con sistema EQMod e doppia piastra per montare i telescopi affiancati. Una volta allineati i telescopi e puntata la zona di cielo nell'Orsa dove sono le splendide M81 e M82, ho puntato una stella presumibilmente di magnitudine 8/8,5 con un oculare 9mm, ua volta centrata la stella ho rimosso l'oculare ed ho inserito la webcam Vesta, ed ho lanciato PHD Guiding 1.6.1, dopo aver connesso PHD Guiding alla montatura (via EQMod, attraverso driver Ascom); messa a fuoco la stella (e messa a fuoco la 350D sull'ottantino), il programma è partito senza esitazioni, ed ha guidato il sistema per la mia prima posa autoguidata di sei minuti. Al termine di essa, è apparsa sul monitor una bella immagine della coppia di galassie nell'Orsa, splendidamente autoguidata...

.
Una bella fortuna (raramente l'autoguida funziona alla prima..); la domanda è la seguente: volendo continuare ad utilizzare il C8 per guidare
(che non può essere decentrato, per cercare la stella guida), come posso fare per ricentrare l'immagine nel campo della 350D dopo aver fatto partire l'autoguida (visto che l'80 Ed è decentrabile ed il C8 di guida NO), senza perdere la stella di guida (ricordo che il campo ripreso dalla webcam Vesta con il C8 a f/10 è veramente una miseria...); sabato ho tentato, senza successo, ma sono obbligato a cercare prima la stella di guida più vicina, e dopo non riesco a ricentrare l'immagine nella 350D (le vibrazioni indotte dai tentativi, mi fanno perdere la stella)..
Ogni suggerimento sarà molto gradito..(in attesa di poter acquistare un'aggeggino tipo Magzero per autoguidare, che dovrebbe garantire un campo più ampio e pose più lunghe per pescare stelle più deboli..)