1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattorino 80mm Quale?
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Salve a tutti sono nuvo e inizio facendo una domanda sulla strumentazione.


Vorrei comprarmi un rifrattore da 80mm da viaggio e da usare per fare fotografia da casa.

Voi quale modello mi consigliate?
Sono indeciso tra lo skywatcer ED80 che però ha il focheggiatore un pò scandaloso.
Un 80mm di qualità come Vixen A80SS che è vero che è acromatico ma ha anche un focheggiatore da 2" e Flip mirror decenti;oppure anche un Acromatico tipo quelli venduti da Telescope Service.

Cosa mi consigliate voi sulla stessa fascia di prezzo?


Grazie a tutti per l'attenzione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende anche dal budget: prova o un ED sw da 80 oppure anche l'orion 80Ed...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorino 80mm Quale?
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ska ha scritto:
Salve a tutti sono nuvo e inizio facendo una domanda sulla strumentazione.


Vorrei comprarmi un rifrattore da 80mm da viaggio e da usare per fare fotografia da casa.

Voi quale modello mi consigliate?
Sono indeciso tra lo skywatcer ED80 che però ha il focheggiatore un pò scandaloso.
Un 80mm di qualità come Vixen A80SS che è vero che è acromatico ma ha anche un focheggiatore da 2" e Flip mirror decenti;oppure anche un Acromatico tipo quelli venduti da Telescope Service.

Cosa mi consigliate voi sulla stessa fascia di prezzo?


Grazie a tutti per l'attenzione


Io ti consiglierei l'ED80 SW...il fuocheggiatore è vero che è un problema perà con una spesa minima lo puoi sempre cambiare. In commercio ci sono degl'ottimi fuocheggiatori che puoi prendere a buon prezzo.

La qualità dell'80ED è davvero ottima per essere un ED, alcuni sostengono che sia quasi un apocromatico!


X MARCO: l'80ED della SW e l'80ED della Orion sono praticamente uguali, in quanto il costruttore è sempre lo stesso...hanno solo i nomi delle marche diversi. Se poi montano un diverso tipo di fuocheggiatore questo non lo so dire...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una curiosità, su che montatura lo vorresti usare?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Io ho uno SN da 8" su una LXD 75
Lo SN mi regala molte soddifazioni in visuale purtroppo però trema già tanto in visuale ed ha un focheggiatore infimo che la fotografia non me la sogno nemmeno!!!!
Siccome ho una casa in montagna con molto poco inquinamento ed una vecchia LXD500 del mio primo telescopio lascerei inmontagra la montatura ed il telescopio piccolo lo trasporterei.
Pensare di portarsi dietro lo SN è impensabile altrimenti non ci stanno i bagagli!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
se è il tuo unico strumento io valuterei l'acquisto di un cento, aumenta un poco l'ingombro ma quasi raddoppia la luminosità, mi sento di dire che un 100 ED puo essere uno strumento definitivo per luna e pianeti, per la marca nessuno batte i cinesi nel rapporto prezzo qualità,però se vuoi dare un'occhiata qui... http://www.astrotech.it/ ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 21:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Sto provando questo rifrattore
http://www.antaresoptical.com/sentinel.htm
E' una "copia" dello Zenistar, meccanicamente e otticamente e' stupendo, pero' probabilmente ha un cromatismo superiore allo SW


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Giuliano ha scritto:
Ciao
Sto provando questo rifrattore
http://www.antaresoptical.com/sentinel.htm
E' una "copia" dello Zenistar, meccanicamente e otticamente e' stupendo, pero' probabilmente ha un cromatismo superiore allo SW

In italia dove si trova?

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
dipende dal tuo budget e da ciò che in realtà intendi acquistare ; rifrattori a corta focale sono sempre piuttosto critici in termini di cromatismo residuo , in particolare in ambito fotografico , quindi o vai sugli APO oppure su doppietti ED oppure ancora su rapporti focale prossimi a f/10

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma chi ha detto che e' scandaloso il fuocheggiatore?
suppongo sia come quello del 100ed...

Non e' la fine del mondo ma ha la vite di regolazione (per indurirlo o meno)... e a meno di non caricarlo troppo non ci sono flessioni.. (io appendo una sxv-m7 senza alcun problema,oppure una diagonale William Optics da 2"..)

Un buon fuocheggiatore costa come l80 ED intero...
Io non avrei alcun dubbio. 80ED

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010