1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 15:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Wireless
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 8:28
Messaggi: 36
Località: Ardore Marina (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esiste la possibilità di collegare, con qualche accessorio, una ST7E (porta parallela) al computer, in wireless?
A casa ho già una rete wireless (1 router adsl e due computer access point con scheda di rete wireless).
Un po' come le stampanti collegate ad un "server di stampa" wireless e stampare senza il collegamento diretto con il cavo.
Per essere più precisi se prendo un aggeggio del genere
http://www.pixmania.com/it/it/183281/ar ... i-802.html
posto nei pressi del telescopio e lo collego con un corto cavo parallelo alla ST7E riuscirò a far vedere al computer la camera e comandarla in tutte le sue funzioni attraverso la mia rete wireless?
Riuscirà CCDSOFT 5 a vedere la camera senza che questa sia collegata fisicamente alla porta parallela?

Bruno.

_________________
SkyWatcher Newton 200/1000
SkyWatcher Mak 180/2700
Omegon Rifrattore 90/500
EQ6 Pro SkyScan
Atik 420m
ZWO Asi 120mc
SBIG ST7E
--------------------------
http://www.brunomonteleone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovrebbe funzionare!
Però non capisco l'utilità, dovresti comunque collegare la camera attraverso il cavo, non puoi attaccare quel coso alla camera, avresti certo più mobilità con il portatile, ma sinceramente non vedo come questo possa essere importante!!
Dopotutto non costa pochissimo il pezzo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 8:28
Messaggi: 36
Località: Ardore Marina (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Normalmente monto il tele sul terrazzo di casa, il computer, che non è un portatile, è un piano più sotto e ogni volta devo far scendere il cavo parallello lungo 12 metri dal terrazzo fino alla stanza del PC. Ogni volta è una tragedia quando, a fine serata (notte fonda), devo ritirare il cavo che va a sbattere sempre sugli infissi o sulla righiera del balcone con gioia degli inquilini del piano sotto il mio.
Pensavo si potesse collegare l'aggeggio alla CCD, eliminare il cavo lungo e sfruttare la mia rete wireless.

Bruno.

_________________
SkyWatcher Newton 200/1000
SkyWatcher Mak 180/2700
Omegon Rifrattore 90/500
EQ6 Pro SkyScan
Atik 420m
ZWO Asi 120mc
SBIG ST7E
--------------------------
http://www.brunomonteleone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In linea teorica si!
Ma poi dalla teoria alla pratica c'è differenza!
Comunque credo che laggeggino vada alimentato sai!
tieni conto anche di questo, e non è detto che sia alimentato a 12 volt, e se non è così e non hai una presa da 230 sul terrazzo, devi mettere in conto di trovare un trasformatore 12 volt voltaggio di funzionamento dell'oggetto!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 8:28
Messaggi: 36
Località: Ardore Marina (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul terrazzo ho la 220 con annessi alimentatori per la Sbig e per la EQ6 SkyScan. Altri alimentatori non mi mancano.

Bruno.

_________________
SkyWatcher Newton 200/1000
SkyWatcher Mak 180/2700
Omegon Rifrattore 90/500
EQ6 Pro SkyScan
Atik 420m
ZWO Asi 120mc
SBIG ST7E
--------------------------
http://www.brunomonteleone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
no, non penso che funzioni perchè quel dispositivo ti consente di usare solo la stampante non ti emula una porta parallela. dovresti vedere proprio sul sito del produttore se emula anche la porta lpt e non la stampante virtuale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 13:25 
Non funzionerà:
un print server lavora solo con le stampanti.
E' un discorso di "protocolli".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23683
ciao,
io ho comprato un pico plug (il terzo nella lista) e lo uso per comandare la montatura con il bluetooth. io lavoro in rs232 senza problemi, non so in parallelo, ma su ebay spendi poco (mi pare che io spesi sui 25 euro s.s. comprese), potresti tentare....
se ci sei sull'amiata possiamo provare con il mio.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 15:08 
Stupendo!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Wireless
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
montex ha scritto:
Esiste la possibilità di collegare, con qualche accessorio, una ST7E (porta parallela) al computer, in wireless?

Si, ma ti serve un PC con un minimo di capacità ed una scheda wireless da lasciare attaccato alla ST-7. Il PC deve avere la parallela e la wireless, gli installi il server della SBIG e quindi piloti la ST-7 da un'altro computer (anche via internet) come tu fossi lì.

montex ha scritto:
Per essere più precisi se prendo un aggeggio del genere
http://www.pixmania.com/it/it/183281/ar ... i-802.html posto nei pressi del telescopio e lo collego con un corto cavo parallelo alla ST7E riuscirò a far vedere al computer la camera e comandarla in tutte le sue funzioni attraverso la mia rete wireless?
Riuscirà CCDSOFT 5 a vedere la camera senza che questa sia collegata fisicamente alla porta parallela?

Purtroppo no. La connessione parallela delle camere SBIG utilizza appieno le capacità della porta parallela ed in modo bidirezionale. Inoltre vi sono dei problemi di sincronizzazione che le stampanti non hanno. Esiste un accessorio della SBIG che fa da server ethernet (quindi con il cavo), ma francamente ti costa come un PC di bassa gamma (e non ti serve nulla di più di quello).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010