1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 15:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: sam97 e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 2:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
oggi ho fatto un po di prove sia per vedere l'errore periodico della montatura, sia per vedere come andava il puntamento dopo uno stazionamento abbastanza preciso, ho incontrato dei problemi nel puntamento.
Ho fatto un allineamento a 2 stelle (sirio e castor o pollux ) ed è andato a buon fine, poi ho puntato Alphard e la montatura non è riuscita a puntarmi come si deve la stella ( era visibile nel cercatore un po sotto rispetto al centro), all'incirca l'errore è stato di 40 50 arcominuti per dare qualche numero, un po troppo! ho anche provato a puntare Regulus con lo stesso esito.
Ho rieffettuato l'allineamento a 2 stelle una seconda volta utiilizzando Sirio e Alphard e ho puntato Castor ma non è riuscita a puntarmi la stella con un errore simile a quello precedente, poi ho costatato che invece le stelle dentro la fascia tra Sirio e Alphard me le puntava, ad esempio puntando Regulus la montatura è riuscita a puntarmi la stella, idem per m66 o Minkar ecc...
Ero convinto che puntato due stelle più distanti possibili l'allineamento era più preciso ma ho provato più volte utilizzando come prima stella Sirio o Minkar e come seconda Castor o Pollux ma ho avuto sempre lo stesso esito negativo, aggiungo che ho anche provato a resettare il PAE PEA o come si chiama e anche a riavviare la montatura, aspetto qualche consiglio e chiarimento :wink:

ps. la montatura è quella in firma

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Ultima modifica di emanuele il sabato 29 marzo 2008, 9:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
scusatmi doppio post

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23683
ciao,
purtroppo non conosco la montatura e non posso aiutarti pero' quando dici

emanuele ha scritto:
...
Ero convinto che puntato due stelle più distanti possibili l'allineamento era più preciso...


non sono troppo d'accordo, cioe', sono d'accordissimo in linea di principio, ma in pratica credo si sempre meglio utilizzare due stelle non troppo distanti prese nella zona in cui, presumibilmente, farai la maggior parte delle osservazioni.
naturalmente quando poi ti allontanerai da quella zona, se lo farai in maniera non troppo "drastica", potrai farti aiutare da successivi re-sinc (sempre che il sw della tua montatura lo permetta).
io con l'autostar facevo cosi' e non sbagliavo un colpo.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
non conosco direttamente la tua montatura, ma ho dovuto superare diversi problemi con vari goto :evil:
Alla faccia delle promesse altisonanti delle pubblicità!
Spesso, l'ho imparato per esperienza, gli errori di puntamento dipendano da allinemento non ottimale.
Dunque, come norma generale, per l’allineamento è bene utilizzare stelle lontane dall’equatore celeste (che va da Nord a Sud passando per lo zenit), possibilmente lontane tra loro e posizionate a EST e a OVEST.

Buona fortuna e cieli sereni!

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
adastra ha scritto:
non conosco direttamente la tua montatura, ma ho dovuto superare diversi problemi con vari goto :evil:
Alla faccia delle promesse altisonanti delle pubblicità!
Spesso, l'ho imparato per esperienza, gli errori di puntamento dipendano da allinemento non ottimale.
Dunque, come norma generale, per l’allineamento è bene utilizzare stelle lontane dall’equatore celeste (che va da Nord a Sud passando per lo zenit), possibilmente lontane tra loro e posizionate a EST e a OVEST.

Buona fortuna e cieli sereni!

scusami ma l'equatore celeste non mi pare che vada da nord a sud passando per lo zenit :? quello che hai definito non è il meridiano locale? aspetto chiarimenti altrimenti mi si confondono ancora di più le idee
ringrazio tuvok per l'intervento e concordo ma non mi convince per niente questa cosa

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
scusa, faccio sempre un po' di confusione con questi termini (equatore celeste, parallelo celeste, orizzonte celeste, Almucantar, ecc. :shock: :shock: )

In ogni modo, termine a parte (dovrebbe essere in effetti il meridiano celeste, ma non ne sono sicurissimo), pare che i sistemi goto siano più precisi allineando con due stelle posizionate una a EST e una a OVEST.

Ovviamente valgono poi tutte le altre regole: montatura in bolla, bilanciamento ben fatto, ecc

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
adastra ha scritto:
non conosco direttamente la tua montatura, ma ho dovuto superare diversi problemi con vari goto :evil:
Alla faccia delle promesse altisonanti delle pubblicità!
Spesso, l'ho imparato per esperienza, gli errori di puntamento dipendano da allinemento non ottimale.
Dunque, come norma generale, per l’allineamento è bene utilizzare stelle lontane dall’equatore celeste (che va da Nord a Sud passando per lo zenit), possibilmente lontane tra loro e posizionate a EST e a OVEST.

Buona fortuna e cieli sereni!


Ho appurato anche che se lo stazionamento influisce e tanto, almeno sulla mia montatura in firma.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se devi fare lo zapping nel cielo va bene fare l'allineamento a
due stelle una regione a est del meridano centrale locale e una a ovest,
se invece pianifichi cosa osservare/riprendere meglio quanto già diceva Tuvok.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: sam97 e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010