1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 19:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che se ne parla tanto di test interferometrici, Roland Christen (Astrophisics), oppure Yuri Petrunin della T.E.C, oppure marchi come Takahashi (almeno nei prodotti di fascia molto alta come i Mewlon 300, le BRC), Pentax (gli astrografi), forniscono accurati test interferometrici firmati e garantiti al momento dell'acquisto delle loro prestigiose ottiche? Oppure dobbiamo arrabbiarci soltanto con gli artigiani nostrani, che sembrano fornire test privi di attendibilità, oppure carenti in qualche loro parte? Premetto che non ho alcuna intenzione di provocare liti, ma soltanto di soddisfare una mia curiosità (chissà che in un futuro non possa permettermi un Epsilon... :) )...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 0:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ti rispondo con una domanda:
senti qualcuno che si lamenta delle ottiche Tec, AP, Taka, Pentax? Al piu' c'è chi preferisce una marca rispetto ad un'altra, e questo fin dalla nascita delle summenzionate.
Senti qualcuno che si lamenta dei nostri artigiani?
Si e parecchi anche se molti in privato.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ti rispondo con una domanda:
senti qualcuno che si lamenta delle ottiche Tec, AP, Taka, Pentax? Al piu' c'è chi preferisce una marca rispetto ad un'altra, e questo fin dalla nascita delle summenzionate.
Senti qualcuno che si lamenta dei nostri artigiani?
Si e parecchi anche se molti in privato.
ciao
massimo


E' vero quanto affermi, ed è per questo che ho lanciato la "provocazione".
Ma per andare più in profondità, mi sembra strano che queste aziende prestigiose non abbiano strumenti per misurare la bontà delle loro ottiche, e che non forniscano dati scritti sulla correzione di queste. E' possibile che i possessori di tali strumenti non si lamentino perchè hanno in mano un assegno circolare? Com'è possibile che Takahashi metta in vendita negli Stati Uniti un telescopio FRC 300 OTA (flat field Ritchey-Chretien) a $ 29.995 senza un test interferometrico?

Poi magari in allegato allo strumento ci sarà, ma acquistare un'ottica prestigiosa sapendo che manterrà il valore di mercato è sicuramente un saggio investimento, ma non mi dice quanto le mie ottiche siano corrette.. :) , (e neanche a colui o colei che acquista il mio Taka usato)..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 9:11 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Gli specchi Taka escono da macchine utensili mostruose. Le tolleranze di questo processo produttivo sono molto basse. La qualita' dei prodotti e' elevata ma soprattutto costante, e la variabilita' dei parametri delle ottiche che escono fuori, non e' molto superiore all'incertezza della misura. In queste condizioni un test interferometrico sulla singola ottica non offre informazioni aggiuntive.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Anche la Intes fornisce dei test insieme alle ottiche non sò se solo in USA o anche gli importatori italiani.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ma queste notizie sulle macchine che utilizzano da dove derivano? Anche alcuni artigiani italiani si sapeva che facessero specchi favolosi, invece... :)

PS Ovviamente la mia è una provocazione, eh ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 9:31 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ci sono molte maniere di fare uno specchio ben fatto, non e' detto che un'ottica uscita da macchinari meno esotici (e alla portata di aziende meno enormi di taka) performi peggio di quella prodotta dalle macchine utensili taka. Con una macchina di quel tipo le tolleranze sulla lavorazione, e quindi le oscillazioni di qualita' delle ottiche, sono senz'altro minori. Ma si tratta di un investimento alla portata di pochissimi. Naturalmente si puo' raggiungere e anche superare quella qualita' media, controllando le ottiche individualmente e se non raggiungono le specifiche stabilite, lavorandole ancora (=ore da pagare; non e' detto che sia economico), o vendendole come seconda scelta, o scartandole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 10:07 
La Geoptik numera i propri telescopi, e fornisce dei test firmati con riferimento numerico allo specchio in oggetto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniela ha scritto:
Gli specchi Taka escono da macchine utensili mostruose. Le tolleranze di questo processo produttivo sono molto basse. La qualita' dei prodotti e' elevata ma soprattutto costante, e la variabilita' dei parametri delle ottiche che escono fuori, non e' molto superiore all'incertezza della misura. In queste condizioni un test interferometrico sulla singola ottica non offre informazioni aggiuntive.


Daniela, fidiamoci pure del prestigio acquisito dalla casa giapponese, io non posso certo confutare le positive impressioni che hanno migliaia di fortunati ed evoluti possessori di tali strumenti (purtroppo non sono tra quelli). Ma su Astromart, ci sarà qualche Taka bacato? Oppure altrove?

E non credi che dato il prestigio acquisito dal marchio, un certificato con annesso test e certificazione non sfigurerebbe? Quando acquisti un Breguet, loro te lo garantiscono..(ma forse il paragone è irriverente. :) )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: macchine
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 12:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Lead Expression ha scritto:
Ma queste notizie sulle macchine che utilizzano da dove derivano? Anche alcuni artigiani italiani si sapeva che facessero specchi favolosi, invece... :)

PS Ovviamente la mia è una provocazione, eh ;)



derivano dai produttori di macchine per la lavorazione delle ottiche.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010