1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
come accennato qualche settimana fa in un altro thread, vi volevo segnalare che sono riuscito a mettere online la prova comparativa completa fatta insieme a Lorenzo Comolli tra la mia MagZero MZ-5m e la sua Vesta Pro modificata (sensore B/N + firmware per modalita' raw).

Si tratta di una prova abbastanza specifica, mirata a confrontare la pulizia delle immagini (artefatti di fondo, rumore, hot pixel, ecc). e le prestazioni in autoguida.

Il sunto e' che fatte salve alcune differenze a favore della MZ-5m (che riteniamo davvero buona solo per autoguida), la vecchia Vesta Pro ne esce a testa alta. Ma non vi dico tutto, e vi invito a guardare la prova completa, che include i FITS originali per chi volesse divertirsi a spulciare o elaborare per conto proprio. Potete trovare l'articolo (come sempre in due lingue) qui:

Introduzione nel primo post sulla mia homepage: http://www.bloomingstars.com

Link diretto alla versione italiana: http://www.bloomingstars.com/bloomingstars/jsp/go.jsp?id=23

e a quella in inglese: http://www.bloomingstars.com/bloomingstars/jsp/go.jsp?id=24

Mettero' il messaggio anche nel thread delle prove strumentali; come al solito, e' ben accetto qualunque commento. Buona lettura!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Bel test Emmanuele... ci voleva!

Ho sempre sostenuto che la magzero va bene esclusivamente per la guida. In planetario qualcosa esce (ma meno di una webcam) e in deep non vale praticamente nulla.


Posso inserire questa prova solo come link esterno visto che l'articolo non e' fisicamente sul forum


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Bel test Emmanuele... ci voleva!

Grazie. Devo ammettere che la precisione e il rigore "comolliani" hanno aumentato non poco la qualita del prodotto :-)

Christian Cernuschi ha scritto:
Ho sempre sostenuto che la magzero va bene esclusivamente per la guida. In planetario qualcosa esce (ma meno di una webcam) e in deep non vale praticamente nulla.

Anche secondo me. Nonostante sul loro sito la spaccino per valida anche per HiRes: non voglio dire che non si ottengano foto, ma che rilevanza (anche scientifica) possono avere con un frame cosi' "sporco"?


Christian Cernuschi ha scritto:
Posso inserire questa prova solo come link esterno visto che l'articolo non e' fisicamente sul forum

Si', certamente. Io ho postato anche un messaggio nel thread delle prove, ma se lo metti anche nella lista di testa (ovviamente come link esterno, o come credi piu' adatto), penso sia ancora meglio...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Una cosa non mi piace come per una prova alla pari. La Vesta devi sommare per avere la stessa esposizione della Mag. Ovvio che cosi abbatti comunque il rumore della vesta.
Io farei la prova con la stessa esposizione senza fare somme (se il limite della vesta e' 0.2s farei lo stesso per la Mag). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Ras-algehu: un confronto equo deve partire dagli stessi presupposti. Vincerà cmq la vesta ma non ha senso comparare una somma di 5 frame da 0.2 sec con una posa singola da 1.
Tra l'altro, in realtàù non credo che da nessuna parte la magzero sia stata reclamizzata come camera da profondo cielo. Da planetario, sì (sul sito di OSM) ma già il fatto che Orion invece non facesse menzione delle sue capacità sulla ripresa, faceva riflettere.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Una cosa non mi piace come per una prova alla pari. La Vesta devi sommare per avere la stessa esposizione della Mag. Ovvio che cosi abbatti comunque il rumore della vesta.
Io farei la prova con la stessa esposizione senza fare somme (se il limite della vesta e' 0.2s farei lo stesso per la Mag). :wink:

La tua e' una osservazione piu' che sensata, anche se:

1) soprattutto per le esposizioni da 1s, dove se ne sommano solo 5 da 0.2s, il miglioramento indotto dalla somma non e' cosi' mostruoso.

2) in ogni caso grazie alla media di immagini si puo' migliorare un po' il rapporto S/N, ma non i pixel caldi fissi o le bande. Questi infatti, essendo strutture temporalmente abbastanza stabili, traggono molto meno giovamento dalla somma di molti frame, che non il rumore elettronico casuale (il quale, forse, puo' essere considerato "bianco").

E la necessita' di dover sommare pose corte e' un handicap, soprattutto nell'ottica di usarla come autoguida.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Quoto Ras-algehu: un confronto equo deve partire dagli stessi presupposti. Vincerà cmq la vesta ma non ha senso comparare una somma di 5 frame da 0.2 sec con una posa singola da 1.

Vero, anche se... vedi per i dettagli la risposta a Ras-algehu.

Pilolli ha scritto:
Tra l'altro, in realtàù non credo che da nessuna parte la magzero sia stata reclamizzata come camera da profondo cielo. Da planetario, sì (sul sito di OSM) ma già il fatto che Orion invece non facesse menzione delle sue capacità sulla ripresa, faceva riflettere.
:)

Be', mica ho scritto che qualcuno l'avesse mai spacciata per buona per il profondo cielo, ho detto solo che non lo era :-). Pero', come dici tu stesso anche tu, per planetario si', cosa discutibile data la scarsa qualita' dell'immagine.

Come autoguida, invece, bisogna riconoscere che il suo lavoro lo fa (almeno finora), e che a quel prezzo non mi risulta esista niente di equivalente o migliore sul mercato (a parte i "cloni" come la Orion o la QHY).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me è infatti molto comoda come autoguida. Non avendola ancora provata di persona non posso sbilanciarmi oltre ma da quanto ho visto in giro, quello è proprio l'unico uso "sensato" per il momento.

Piuttosto, la qhy mi sa che ha tirato un po' un pacco a OSM. L'arrivo delle nuove camere era previsto per la seconda settimana di marzo e invece siamo ancora "in arrivo" e hanno tolto la data...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Ultima modifica di Pilolli il mercoledì 26 marzo 2008, 19:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
come autoguida,
a patto di avere un tele luminoso funziona bene.

Io la uso con un borghettino 50 cromatico e non devo mai disassare.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Piuttosto, la qhy mi sa che ha tirato un po' un pacco a OSM. L'arrivo delle nuove camere era previsto per la seconda settimana di marzo e invece siamo ancora "in arrivo" e hanno tolto la data...

Ho notato anche io che per tutti i modelli dicono per l'appunto solo "in arrivo". Però non è un mio problema perché tanto io ce l'ho già :-) (anche se pagata ad un prezzo superiore).

L'unica cosa che mi fa un po' storcere il naso del sito Magzero (per altro fatto abbastanza bene) è che le camere vengano fatte passare (sebbene non esplicitamente al 100%) per un prodotto di propria progettazione. Cosa che non è vera. Per carità, con quello che si sente dire in giro, probabilmente è un dettaglio commerciale trascurabile...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010