1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chi tiene un diario osservativo?
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ragazzi! Stavo (ri-)leggendo 'Astronomi per passione'. Tra i vari consigli, gli autori suggeriscono di scrivere un diario delle osservazioni, e spiegano anche come fare.
Mi sono detto: 'cavolo, non ci ho mai pensato! :D '
Chi di voi già lo usa? E soprattutto: qual'è l'utilità pratica (scusate la domanda un pò cretina.... :oops:)

Ah, dimenticavo! Ieri mi è arrivato (a tempo da record!) un binocolone preso da Giuliano: RP Optix 20x80! :D :D L'ho provato velocemente e direi che per ora sono soddisfatto, è molto divertente e mi riavvicina un pò al cielo in modo meno 'tecnologico': il bino, treppiede, carta....e via!!! :wink: :wink:
Appena posso posto delle impressioni più complete.

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi tiene un diario osservativo?
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
alex_acca ha scritto:
Salve ragazzi! Stavo (ri-)leggendo 'Astronomi per passione'. Tra i vari consigli, gli autori suggeriscono di scrivere un diario delle osservazioni, e spiegano anche come fare.
Mi sono detto: 'cavolo, non ci ho mai pensato! :D '
Chi di voi già lo usa? E soprattutto: qual'è l'utilità pratica (scusate la domanda un pò cretina.... :oops:)

Ah, dimenticavo! Ieri mi è arrivato (a tempo da record!) un binocolone preso da Giuliano: RP Optix 20x80! :D :D L'ho provato velocemente e direi che per ora sono soddisfatto, è molto divertente e mi riavvicina un pò al cielo in modo meno 'tecnologico': il bino, treppiede, carta....e via!!! :wink: :wink:
Appena posso posto delle impressioni più complete.


Io l'avevo iniziato ma ho lasciato perdere perchè non mi ricordavo mai di compilarlo... :roll:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già è quello che penso succederebbe anche a me...

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 12:25 
Dipende da persona a persona...
c'è chi si annota tutto, ora per ora, con una precisione incredibile...
c'è chi non si ricorda nemmeno di caricare le mappe in macchina...
io sono fra i secondi...
pur riconoscendo l'indubbia utilità, sia didattica che mnemonica oltre che organizzativa, di un "diario di bordo", il solo pensiero di "dover fare i compiti" dopo "aver giocato" mi fa letteralmente venire i brividi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 12:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho cercato di unire il web a un diario che mi permettesse di:

1. condividere le osservazioni
2. tenerne traccia a lungo termine
3. reperirle facilmente e tenerle organizzate secondo categorie

Ecco il diario (fino ad ora funziona) con la categoria "osservazioni". Equivale al mio diario osservativo:

http://davidem27.wordpress.com/category ... ervazione/

Ci posso allegare disegni, immagini, mappe, foto....e tutto quello che mi serve per ricordare le nottate :)

In più ci sono i commenti di chi mi visita che mi danno un bel feedback e possibilità di confrontarmi e migliorare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Ultima modifica di davidem27 il mercoledì 26 marzo 2008, 12:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi tiene un diario osservativo?
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 19:55
Messaggi: 48
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alex_acca ha scritto:
Salve ragazzi! Stavo (ri-)leggendo 'Astronomi per passione'. Tra i vari consigli, gli autori suggeriscono di scrivere un diario delle osservazioni, e spiegano anche come fare.
Mi sono detto: 'cavolo, non ci ho mai pensato! :D '
Chi di voi già lo usa? E soprattutto: qual'è l'utilità pratica (scusate la domanda un pò cretina.... :oops:)

Ah, dimenticavo! Ieri mi è arrivato (a tempo da record!) un binocolone preso da Giuliano: RP Optix 20x80! :D :D L'ho provato velocemente e direi che per ora sono soddisfatto, è molto divertente e mi riavvicina un pò al cielo in modo meno 'tecnologico': il bino, treppiede, carta....e via!!! :wink: :wink:
Appena posso posto delle impressioni più complete.


Io in pratica non potrei osservare senza riportare le impressioni e magari
uno schizzo di ciò che ho visto all'oculare, ed è molto interessante
nell'arco degli anni vedere i miglioramenti nelle osservazioni effettuate.
Personalmente ritengo che sia a livello formativo una pratica utilissima
anche utile ad evitare che l'osservazione sia fine a se stessa ed passato
poco tempo di questa osservazione non vi è più memoria
I metodi sono molteplici, volendo oggi con le nuove tecnologie tipo che so
una pennetta MP3 uno può tranquillamente registrare le proprie impressioni
a livello vocale
Cielitos lindos
:P Gianni

_________________
relax and enjoy with "slow astronomy"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
A tal proposito sono ormai 4 anni che compilo giorno per giorno le pagine dell'agenda del cielo di Drioli editore.
E sotto Natale metto qui sul forum sempre un topic in cui la suggerisco come economico oggetto regalo.

Io ci segno le mie esperienze osservative quotidiane, come è il tempo meteorologico, le foto che scatto, qualche disegno, ecc... pensa che è diventata addirittura il diario della mia vita anche al di fuori della pura passione per gli astri.

E poi è un pratico supporto per appuntamenti tipo congiunzioni, occultazioni, fenomeni particolari, ecc. sempre riportati nel giorno in cui accadono, per non parlare degli elenchi pratici e sintetici di quello che c'è da sapere in Astronomia amatoriale.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le risposte!

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si parlava, tempo fa di Astroplanner, un software che permette di pianificare le uscite e nel contempo di tenere un diario osservativo. Peccato non giri sotto linux.

Un'altra idea spudoratamente copiata dal film Contact è quella di dotarsi di un poster con la mappa celeste e segnare con una puntina colorata le zone osservate. Non permette di aggiungere note e diagrammi ma rende immediatamente l'idea di "quanto" e "dove" abbiamo guardato!

Saluti

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 19:55
Messaggi: 48
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
slycat ha scritto:
Si parlava, tempo fa di Astroplanner, un software che permette di pianificare le uscite e nel contempo di tenere un diario osservativo. Peccato non giri sotto linux.

Un'altra idea spudoratamente copiata dal film Contact è quella di dotarsi di un poster con la mappa celeste e segnare con una puntina colorata le zone osservate. Non permette di aggiungere note e diagrammi ma rende immediatamente l'idea di "quanto" e "dove" abbiamo guardato!

Saluti


a tal proposito ho visto un astrofilo con una grandissima esperienza
nelle osservazioni visuali, utilizzare un atlante "SkyAtlas" di almeno
trent'anni fa ricoperto di annotazioni fatte con un "lapis" blu o rosso,
tali colori significavano un' importanza maggiore o minore dell'osservazione, e senza nessun ausilio elettronico egli "navigava"
da un oggetto all'altro ad una velocità stupefacente, ben superiore a qualsiasi "marchingegno" go-to di moderna fabbricazione.
:P Gianni

_________________
relax and enjoy with "slow astronomy"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010